Sestriere Film Festival 2023, il programma

Cinema Fraiteve Cerca sulla mappa
DA Sabato29Luglio2023
A Domenica06Agosto2023

Fino al 5 agosto, presso il Cinema Fraiteve di Sestriere (TO) e tutte le sere dalle ore 21.00 è in essere la 13esima edizione del Sestriere Film Festival, il festival cinematografico internazionale dedicato alla montagna. È previsto il gran finale, domenica 6 agosto, presso il Rifugio Alpette con un concerto alle ore 11.30.

Il Sestriere Film Festival è un evento organizzato da Associazione Montagna Italia, diretto e condotto da Roberto Gualdi, in collaborazione con il Comune di Sestriere ed il Consorzio Turistico di Sestriere.

Le proiezioni si terranno preso il Cinema Fraiteve, la sala cinematografica più alta d’Europa a 2.035 metri, con le opere che sono state selezionate dal concorso internazionale: 14 film provenienti da Iran, Turchia, Nepal, Italia, Svizzera, Spagna, Belgio.

La Giuria del Festival 2023 è composta dal Presidente Piero Carlesi con Nicola Bionda e Giuseppe Spagnulo. Inoltre, saranno proposte proiezioni di film fuori concorso che hanno come tema centrale la montagna, le storie dei popoli delle terre alte e le grandi imprese alpinistiche.

Il 3 agosto è in essere la serata dedicata a Walter Bonatti, alla presenza di Marco Ribetti, vicedirettore del Museo Nazionale della Montagna, verrà proiettato il documentario Gasherbrum IV. Montagna di luce: il film del 1961 di Renato Cepparo documenta la spedizione del Club Alpino Italiano al Gasherbrum IV, la montagna di luce (7925 metri), in Karakorum. Insieme a Riccardo Cassin, il capospedizione, c’erano Walter Bonatti, Carlo Mauri, Giuseppe de Francesch, Toni Gobbi, Giuseppe Oberto, il medico Donato Zeni e Fosco Maraini, cui si deve anche il resoconto della mirabile impresa. Mirabile, perché Bonatti e Mauri conquistarono la vetta il 6 agosto 1958, salendo dalla terribile cresta nord-est, una via mai più ripetuta.

Premio della Giuria al Festival di Cannes 2022, tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Cognetti (Einaudi), in serata finale, sabato 5 agosto verrà proiettato Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch con Luca Marinelli e Alessandro Borghi.

Il film racconta la storia di un’amicizia nata tra due bambini che, divenuti uomini, cercano di prendere le distanze dalla strada intrapresa dai loro padri ma, per le vicissitudini e le scelte che si trovano ad affrontare, finiscono sempre per tornare sulla via di casa. Pietro è un ragazzino di città, Bruno è l’ultimo bambino di uno sperduto villaggio di montagna. Negli anni, Bruno rimane fedele alle sue montagne, mentre Pietro è quello che va e viene. Il loro incontro li porterà a sperimentare l’amore e la perdita, riconducendo ciascuno alle proprie origini e facendo sì che i loro destini si compiano, mentre i due scopriranno cosa significa essere amici per sempre. Sarà presente un referente della Film Commission Torino Piemonte.

Ci sarà un'intera serata, mercoledì 2 agosto, dedicata all'Ente di Gestione Aree Protette Alpi Cozie e saranno presenti Alberto Valfrè, Presidente e Luca Marello, Direttore con Gianni Valente, regista del film Campioni di biodiversità che verrà proiettato la sera stessa, e Luca Giunti, guardiaparco.

Come di consueto, saranno proiettate sul grande schermo le 22 fotografie finaliste del Concorso fotografico Spirit of the Mountain e la novità di quest'anno è che il pubblico potrà votare la fotografia preferita.

Fino al 6 agosto si ripropone Cammina con il Festival, attività escursionistiche gratuite nelle aree adiacenti al Colle di Sestriere, accompagnate da Simona e Davide Matheoud, due guide escursionistiche, e da Roberto Miletto, istruttore di Nordic Walking.

La partenza è fissata alle ore 9.30 presso l’Ufficio turistico di Sestriere in Via Pinerolo 7/b, con rientro per l’ora di pranzo.

Il Festival si conclude, come ogni anno, presso il rifugio Alpette, a 2.300 metri, con il concerto C’è Morricone nell’aria, sabato 6 agosto alle 11.30. Protagonisti della performance saranno il Soprano Silvia Lorenzi, il Maestro Paolo Favini, al saxes e il Maestro Stefano Gatti, al pianoforte.

Il Sestriere Film Festival è un progetto gratuito di promozione della cultura.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter