La mostra Un falso autentico: la statua di Neshor al Museo Egizio

Museo Egizio di Torino Cerca sulla mappa
DA Venerdì11Agosto2023
A Domenica15Ottobre2023

La statua frammentaria del generale Neshor alla quale, a metà Novecento, è stato aggiunto un falso volto di faraone, è il reperto protagonista del nuovo appuntamento con il ciclo di esposizioni bimestrali Nel laboratorio dello studioso, che accompagna i visitatori dietro le quinte del Museo Egizio, alla scoperta dell'attività scientifica condotta dai curatori ed egittologi del Dipartimento Collezione e Ricerca del Museo.

La mostra Un falso autentico: la statua di Neshor, in essere fino al 15 ottobre 2023, è curata dagli egittologi Maxence Garde, Matteo Lombardi e Federico Poole.

La statua del generale Neshor risale al VI secolo a.C.; probabilmente tra gli anni 60 e gli anni 70 del secolo scorso le è stato aggiunto un falso volto di faraone. Tra quest’ultimo e il resto della statua è distinguibile il punto di giunzione tra antico e moderno: il frammento moderno è stato unito ai due antichi mediante una resina, che è stata dipinta sulla superficie con un colore scuro. Il nuovo volto della statua è riconoscibile come quello di un sovrano dall'ureo e dalla barba posticcia frammentaria.

Il reperto è dotato di un pilastro dorsale recante un’iscrizione geroglifica, che descrive il soggetto raffigurato in origine: il generale Neshor detto Psamtek-Menekhib, originario della città di Mendes, un alto funzionario della XXVI dinastia, noto anche da altri monumenti. Il ruolo principale di Neshor era quello di supervisionare e garantire la sicurezza ai confini egiziani. I suoi titoli amministrativi ed epiteti onorifici dimostrano che egli svolse un ruolo di primo piano nell'esercito egiziano.

Nell’iscrizione, presente sul reperto, si legge il nome del faraone Apries (589-570 a.C.), cosa che fa comprendere che la statua fu realizzata durante il suo regno, anche se, da altre fonti, si evince che Neshor era già in carica sotto il predecessore di Apries, Psammetico II (595-589 a.C.).

Questa statua fu vista per la prima volta da uno studioso nel 1947 al Cairo, dove rimase fino al 1971, passando da un antiquario all’altro. Approdò poi in Europa, cambiando più volte proprietario, fino ad essere sequestrata dalla dogana al confine italo-svizzero e acquistata dal Museo Egizio nel 2002.

A fare da corollario al reperto principale, in mostra ci sono diversi oggetti e manufatti, nonché fotografie e documenti attraverso i quali è possibile osservare come la statua sia cambiata nel tempo: dal 1947, quando fu messa in vendita per la prima volta al Cairo, presso il negozio di Maurice Nahman, al 2002, anno in cui entrò nelle collezioni del Museo Egizio.

Questa nuova mostra temporanea, Un falso autentico: la statua di Neshor, rappressenta un'occasione per ricostruire la storia e approfondire il tema delle falsificazioni: si tratta spesso di copie grossolane con geroglifici di fantasia, ma alcuni sono realizzati con sufficiente perizia da ingannare persino alcuni esperti.

È prevista una visita guidata da un’ora, con Federico Poole, uno dei curatori della mostra martedì 5 settembre, alle 16.30. La partecipazione è consentita a un massimo di 25 persone con prenotazione online; il costo è di 7 euro a persona (escluso il biglietto d’ingresso).

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter