L'omaggio al regista cileno Patricio Guzman al Cinema Massimo

Cinema Massimo Cerca sulla mappa
Domenica01Ottobre2023

Domenica 1° ottobre al Cinema Massimo è in essere l'omaggio al regista cileno Patricio Guzman, per ricordare i drammatici momenti che hanno contraddistinto il Cile, come il golpe dei militari, l'assassinio del Presidente Salvator Allende e l'insediamento della feroce dittatura militare di Pinochet che scosse il mondo.

Archivio nazionale cinematografico della Resistenza il Museo Nazionale del Cinema hanno dunque proposto questo omaggio al grande regista cileno Patricio Guzman proiettando la serie dei tre suoi ultimi film, documentari lirici come sono stati definiti: Nostalgia della luce (ore 16.30), La memoria dell'acqua (ore 18.00) e La cordigliera dei sogni (ore 20.30)

Tre film in cui s’intrecciano la memoria, la nostalgia, il paesaggio scabro e forte, la geografia fisica e politica del paese amato, ma anche, sotteso a tutto, l’orrendo buco nero che è stata la dittatura di Pinochet e di cui anche a posteriori continuano a riaffiorare gli effetti malefici.

Tre film che parlano del Cile ma parlano di noi. L’iniziativa è in collegamento con Cinquant’anni dal golpe in Cile. 1973-2023, un progetto del Polo del 900, articolato in due giornate: Memorie dal Cile (11 settembre 2023) e Santiago – Torino – Santiago (11 ottobre 2023).

L’omaggio al regista cileno Patricio Guzman è stato organizzato da Archivio nazionale cinematografico delle Resistenza in collaborazione con Museo nazionale del cinema di Torino in continuità con l'iniziativa 5 capolavori del maestro Patricio Guzman organizzata da Zalab e I Wonder con il patrocinio dell’Ambasciata del Cile. Introducono i film Emilia Perassi e Silvia Nugara.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter