Portici di Carta 2023, la libreria più lunga del mondo a Torino

DA Sabato07Ottobre2023
A Domenica08Ottobre2023

Sabato 7 e domenica 8 ottobre appuntamento a Torino con Portici di Carta, la manifestazione che è giunta alla sua 16esima edizione2 chilometri di libreria lungo i portici del centro e oltre 100 appuntamenti legati al libro, trasformando Torino in una delle librerie all'aperto più lunghe del mondo.

Quest'anno si propone al pubblico con l'anteprima di giovedì 5 ottobre al Teatro Gobetti Il Salone che verrà: un momento speciale in cui il Salone Internazionale del Libro di Torino illustrerà il progetto editoriale del triennio 2024-26 e annuncerà la lingua ospite dell'edizione 2024.

Il centro di Torino e i suoi portici - tra via Roma, piazza San Carlo, piazza CLN e piazza Carlo Felice - ospiteranno 63 librerie torinesi fra indipendenti, di catena, remainders, antiquarie e bouquinistes68 case editrici 49 espositori pronti ad accogliere lettrici e lettori di ogni età, oltre che turisti e visitatori.

Proporranno un percorso di lettura caratterizzato da sedici aree tematiche per ogni gusto e passione: dalla narrativa alla saggistica, dai gialli ai fumetti, dai viaggi alla spiritualità e cultura orientale, dalla poesia alla storia e società, dalla scienza alle storie di genere, dalle letture per bambini, bambine, ragazze e ragazzi ai gialli, dall’arte alle lingue, alla storia locale, ai racconti.

Info e programma


I luoghi e le modalità di ingresso

Gli stand delle librerie e degli editori si snoderanno lungo via Roma, piazza San Carlo, Piazza C.L.N. e piazza Carlo Felice, sabato 7 ottobre (dalle ore 10 alle ore 23) e domenica 8 ottobre (dalle ore 10 alle ore 20).

Gli incontri con autrici e autori sono in programma all’Oratorio San Filippo Neri (via Maria Vittoria 5), alla Chiesa di San Filippo Neri, alle Gallerie d’Italia-Torino di Intesa Sanpaolo (Piazza San Carlo 156).

Piazza San Carlo ospita Mini Portici, lo spazio dedicato alle iniziative bambine, bambini, ragazze e ragazzi.

La prenotazione agli appuntamenti non è obbligatoria ma consigliata, registrandosi su SalTo+ (saltopiu.salonelibro.it), la piattaforma digitale del Salone del Libro (le prenotazioni si chiuderanno una volta raggiungo il 50% della capienza della sala o dello spazio).

Le passeggiate letterarie e l’incontro con Felicia Kinglsey sono a prenotazione obbligatoria su SalTo+ (saltopiu.salonelibro.it). La passeggiata matematica è prenotabile scrivendo mail a libreria.torinocastello@mondadori.it.

Gli incontri letterari del Centro Interculturale non prevedono prenotazione e si svolgeranno presso Caffè San Carlo, Biraghi, Caffetteria Torino, Pasticceria Massari, Costadoro, Mokita, Sinatra, Stratta.

Gli incontri del Giardino Forbito sono ai Giardini Sambuy di Piazza Carlo Felice.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter