Dal 15 al 20 ottobre 2023 è in essere VIEW Conference. Il futuro che vogliamo, il meglio della cultura dell'intrattenimento digitale italiano e internazionale con una line-up di relatori pluripremiati provenienti da tutto il mondo.
Una sei giorni in lingua inglese costituita da un programma dal vivo di talk, presentazioni, workshop, panel e masterclass.
L’evento prende il via con l’opening del 15 ottobre, dalle ore 10.00, alla Piazza del Mestieri (via Jacopo Durandi 10) e, dal 16 al 20 ottobre prosegue all’interno dell’avvenieristica sede delle OGR Torino insieme ai migliori professionisti del settore, leader di pensiero, studenti e appassionati di riuniscono per celebrare frontiere e ultimi sviluppi all'avanguardia nel campo dell'animazione.
Il programma di VIEW Conference 2023 vanta l’intervento di Premi Oscar e dieci dei registi che hanno realizzato i film d'animazione con i maggiori incassi del 2023, senza dimenticare tre film in anteprima, che non sono ancora stati distribuiti nelle sale di tutto il mondo.
Fra gli ospiti, anche supervisori i VFX della produzione di film di successo tra cui Barbie, Oppenheimer e Avatar: The Way of Water, oltre a una vasta gamma di pensatori visionari e potenze del settore provenienti da ogni ramo dei media e della tecnologia, dall'intelligenza artificiale e dal rendering in tempo reale al game design, al sound design, alla musica e altro ancora.
Inoltre, come ogni anno, VIEW Conference invita sul palco i registi degli ultimi film d'animazione per parlare del viaggio creativo che hanno intrapreso portando sullo schemo gli ultimi blockbuster.
Quest'anno fra i registi cinematografici VIEW Conference è entusiasta di accogliere Joaquim Dos Santos (Spider-Man: Across the Spider-Verse), che discuterà del successo di supereroi acclamato dalla critica con il regista premio Oscar Peter Ramsey (Spider-Man: Un nuovo universo).
Saranno presenti anche Peter Sohn, regista dell'ultimo trionfo d'animazione Disney e Pixar Elemental e Jeff Rowe, regista di Teenage Mutant Ninja Turtles: Mutant Mayhem di Nickelodeon e Paramount. Nick Bruno e Troy Quane, registi di Nimona di Netflix, saranno a Torino insieme all'autore ND Stevenson, creatore della pluripremiata graphic novel. Presenti inoltre i big dell'animazione, come il candidato all'Oscar Henry Selick, il leggendario regista di classici stop-motion tra cui L'incubo prima di Natale, James e la pesca gigante, Coraline e Wendell & Wild.
E le emozioni continuano: 4 delle presentazioni di animazione di quest'anno contengono scoop su film che non sono ancora usciti nelle sale cinematografiche. In una delle tre anteprime italiane esclusive, il regista Benjamin Renner è presente per parlare del prossimo film d'animazione della Universal Pictures Migration. Il regista Sam Fell presenta Chicken Run: Dawn of the Nugget di Netflix e Aardman, mentre il supervisore VFX Kyle Odermatt offre un'anteprima speciale del 62° film d'animazione dei Walt Disney Animation Studios Wish. E ancora, il supervisore VFX Marc Scott rivela le meraviglie del prossimo lungometraggio della DreamWorks Animation e della Universal Pictures Trolls Band Together.
L’animazione è inoltre rappresentata da talenti come Ted Ty, responsabile globale dell’animazione dei personaggi presso DNEG Animation, e Andreas Deja, animatore veterano Disney e regista di Mushka, il cui contributo include un imperdibile workshop di 2 ore sull’animazione dei personaggi. Nel frattempo Carolyn Giardina di The Hollywood Reporter modera una discussione incisiva sul tema Donne nell’animazione, con i relatori Osnat Shurer di Baobab Studios, la consulente per i media e produttrice esecutiva Lotte Kronborg Thomsen, Amy Ash di Axis Studios e Apollonia Hartmann di Accenture Song VFX.
Gli appassionati di Star Wars non vorranno perdersi la presentazione di una Lectio Magistralis sull'arte e Star Wars con il premio Oscar Doug Chiang, vicepresidente e direttore creativo esecutivo di Lucasfilm, che supervisiona i progetti per il franchise di Star Wars, tra cui film, parchi a tema, giochi e nuovi media. Mentre Hal Hickel, direttore dell'animazione presso Industrial Light & Magic, rivela i segreti dietro la terza stagione dello show in streaming di successo The Mandalorian e promette grandi effetti speciali con la sua sessione interattiva Chiedetemi tutto sull’animazione dei personaggi sui VFX.
VIEW Conference 2023 sbarca nell'elegante sede delle OGR Torino con un programma esplosivo, ricco di sessioni che hanno come focus gli effetti visivi dei principali Blockbuster di stagione. Presenti i più pluripremiati supervisori VFX della produzione, per offrire presentazioni straordinarie. Tra i relatori, figurano Andrew Jackson, supervisore generale degli effetti visivi dell'acclamato film biografico di Christopher Nolan Oppenheimere il pluripremiato Oscar Joe Letteri, supervisore senior degli effetti visivi dell'innovativo sequel fantascientifico di James Cameron Avatar: The Way of Water.
Altri segreti vengono svelati sugli effetti visivi di alcuni dei maggiori successi al botteghino del 2023. I supervisori della produzione VFX Glen Pratt, Mike Lasker e Stephane Ceretti spiegano come hanno creato la magia dei film Barbie, Spider-Man Across the Sprider-Verse e Guardiani della Galassia Vol.3. Il supervisore VFX dei Marvel Studios, Jake Morrison (Thor: Love and Thunder) sarà dal vivo sul palco di VIEW Conference 2023 con una masterclass per invitare il pubblico a scoprire nuove tecniche di illuminazione per effetti speciali. Seguirà una sessione esclusiva di Meet and Greet.
La registrazione a VIEW Conference 2023 è ora disponibile sul sito ufficiale.
Workshop di approfondimento da non perdere
VIEW Conference è riconosciuta per la grande qualità e per l'approfondimento del suo programma di workshop. Il programma del 2023 prevede un'enorme varietà di sessioni, che offrono ai partecipanti l'opportunità di esplorare il fenomeno in rapida crescita dell'intelligenza artificiale, tra cui Personaggi e intelligenza artificiale che vede protagonista John Gaeta, supervisore VFX premio Oscar di The Matrix e direttore creativo di Inworld AI, oltra a La magia dei video alimentati dall'intelligenza artificiale: creare trailer e video in modo semplice con Andreas Maaninka.
Altri workshop spaziano da arte & AI, fino alla musica ed oltre. Almu Redondo di Cartoon Saloon presenta Direzione artistica, sviluppo visivo e stilizzazione, mentre l'artista innovativo e tecnologo creativo Scott Eaton, autore di ‘Intersections’: la grande opera newyorkese proiettata su tutti gli schermi di Times Square, guida i partecipanti sul Disegno di figure dinamiche, oltre al talk che pone il quesito che tutti si pongono: quale spazio rimarrà per gli artisti e i creativi con l’inevitabile arrivo dell’IA e, soprattutto, quali le frontiere per il futuro.
Il pluripremiato compositore Bruno Coulais conduce un seminario sulla Composizione di musica per film d'animazione, mentre il premio Oscar Mark Ulano condivide la sua grande esperienza con il seminario sul Sound Design. Inoltre, Mike Jelinek presenta Padroneggiare i principi dell'ideazione: impara come sviluppare IP originali e il formatore senior 3D e VFX Helge Maus conduce una serie di workshop approfonditi sul software di computer grafica 3D open source Blender.
A completare il filone educazione, una serie di scoop tra cui il lancio di RenderMan 26, l'ultima versione del pluripremiato software di rendering della Pixar. Dylan Sisson di RenderMan conduce un workshop intitolato Mastering the Lost Things: RenderMan 26, mostrando anche la magia di combinare illustrazioni tradizionali, immagini generative AI, scultura VR e rendering di nuova generazione nel talk Exploring the Boundaries of Creativity: AI, VR e VFX. I partecipanti potranno inoltre programmare un incontro con il direttore di Amazon Web Services e direttore generale degli strumenti creativi Antony Passemard, per discutere dell’avanguardia del mondo dei servizi di rendering cloud.
Pensatori e visionari
VIEW Conference 2023 è onorata di accogliere per l’edizione 2023 anche un summit di pensatori, visionari e professionisti del settore. James Knight, direttore globale dei media e dell'intrattenimento/effetti visivi presso AMD, si unisce ad un gruppo di registi di fama mondiale nell’ambito della stimolante sessione Il futuro dello storytelling insieme a Dylan Sisson della Pixar, per discutere di Pixel e processori: la relazione tra Arte e tecnologia nel visual storytelling, in cui esplorano il panorama in evoluzione dell’incontro fra arte & tecnologia.
Ancora panel da non perdere, con AI and Education con Terrence Masson della School of Visual Arts di New York, Lotte Kronborg, responsabile degli studi presso BFA Animation, Gray Marshall, presidente degli effetti visivi presso SCAD e Neil Peplow, regista e CEO di London Film School e The Future of Education, con Simon Devereux, fondatore di ACCESS:VFX e direttore dello sviluppo globale dei talenti di Framestore, Saint Walker, vice preside di Escape Studios, Tim McLaughlin della Texas A&M University, Mauro Baldissera, fondatore di Skyup Academy e Alwyn Hunt, responsabile dell'istruzione, delle partnership di Adobe e co-fondatore di The Rookies.
Cinema e futuro del Pianeta
Con lo sguardo dritto al futuro VIEW Conference dedica due panel al nostro pianeta. Simone Giampaolo Direttore Aardman Animations presenta il panel Il ruolo del cinema nella cura del Pinaeta insieme a Brena Ximena Roldan Romero, 3D Animator, Axis Studios mentre Peter Ramsey, Anthony Silverstone, Tendayi NNyeke, Tshepo Moche e Ng’Endo Mukii intervengono su Mostrare il futuro dell’Africa