In attesa di The Others Art Fair 2023, che sbarcherà dal 2 al 5 novembre al Padiglione 3 di Torino Esposizioni, nasce Countdown: un mese di eventi di avvicinamento alla XII edizione della Fiera, fondata da Roberto Casiraghi e Paola Rampini, per riscoprire e creare sinergie con realtà espositive indipendenti torinesi.
Talk, presentazioni ed esposizioni dedicati all’arte in tutte le sue forme, con un calendario di due appuntamenti a settimana diffusi in città, dal 12 al 31 ottobre, grazie alla collaborazione nata con 7 spazi non profit: Otto Finestre, Muta Torino, Nisba Studio, ArtPhotò, Associazione Bastione, IDEM Studio e Il Cerchio e le Gocce.
Ne è un esempio anche la residenza d’artista di un mese a Torino, proposta nella scorsa edizione dal Comitato Piero D’Amore e vinta da Letizia Scarpello. L’artista, giunta a Torino a settembre 2023, ha organizzato la sua ricerca su due livelli differenti, coniugando la produzione in studio, che ha sviluppato sotto forma di disegni e scritture, a quella in dialogo con la città, alternando momenti di documentazione su luoghi di particolare interesse (come edifici abbandonati), a incontri con realtà produttive locali (fra cui laboratori di carpentieri, fabbri, vetrai e tappezzieri). Letizia Scarpello ha così riassunto in un’unica installazione dal titolo Attraverso la sua esperienza più recente, che sarà visitabile a The Others 2023 nei giorni di apertura della fiera al pubblico.
Non manca infatti l’attitudine creativa ed eclettica - da sempre uno degli elementi distintivi della Fiera dal carattere contemporaneo e indipendente - come cortocircuito di un sistema autoreferenziale dell’arte per ricreare una vera e propria Factory di realtà emergenti, quale ritrovo privilegiato delle voci più nuove e delle tendenze artistiche più prorompenti.
Per questo motivo The Others Art Fair 2023 lancia anche un' iniziativa di carattere ludico e unica nel suo genere, ovvero InterstellArt Cup, il campionato di biliardino più partecipato di sempre, che connette giornalisti, galleristi, artisti, curatori e collezionisti per rompere tutti gli schemi e le distanze, incoraggiando nuovi intrecci ed occasioni di incontro. Una scelta alternativa, con la voglia di fare rete, a tratti un po’ corsara, ma che vuol essere costruttiva, e anche un po’ provocatoria.
12 ottobre ore 18.30
Otto Finestre, via Saluzzo 88, per la presentazione del Libro Sangue Muto di Anna Campanini
13 ottobre ore 18.30
Muta Torino, via Palazzo di Città, installazione dell'opera Soutien e dialogo con l'artista Vincenzo Zancana.
18 ottobre ore 19.00
Otto Finestre (2° evento): presentazione del designer Ilia Potemine
20 ottobre ore 15.00
Nisba Studio, in via Po 25, con l'esposizione Rumore Finalmente
24 ottobre ore 19
ArtPhotò, nello Spazio Eventa in via dei Mille 42, con Paesaggi Forse, talk dell'artista Maurizio Briatta in dialogo con Giada Tamburini. Modera la curatrice Tiziana Bonomo.
26 ottobre ore 18.00
Associazione Bastione, strada comunale Val S. Martino Superiore 27, Si vede meglio da qui, presentazione del progetto Associazione Culturale Bastione e inaugurazione della mostra personale di Donato Mariano, a cura di Maria Elena Marchetti.
27 ottobre ore 18.00
IDEM Studio, via Vincenzo Lancia 4 con l'inaugurazione della mostra Mescolare bene, a cura di Davide Gambaretto.
31 ottobre ore 17.00
Il Cerchio e Le Gocce, DOCKS74 in via Valprato 68
Ore 17.00 UAT - Urban Art Talks, conferenza sul rapporto tra arte urbana e spazi privati
Ore 18.00 Duetto, Mostra bipersonale degli artisti Giovanni dallo Spazio e Taleggio