Torino, 13/11/2023.
L’anno del TorinoFilmLab, laboratorio nato nel 2008 e organizzato dal Museo Nazionale del Cinema, si conclude a novembre con una ricca e sfaccettata programmazione di eventi che vede coinvolte le sue differenti anime.
Il TFL Meeting Event è il momento in cui la community TFL si riunisce a Torino per esplorare e incontrare le storie del futuro, in particolare quelle a cui hanno lavorato i professionisti e le professioniste internazionali coinvolti nei programmi ScriptLab e FeatureLab; in parallelo il Torino Film Festival ospita sei film che in passato hanno partecipato ai programmi TFL e che quest’anno hanno esordito ai maggiori festival internazionali ottenendo un riscontro globale; inoltre con TFL Italia, sezione nata per alimentare le sinergie tra l’industry nazionale e quella mondiale, il TFL porta nella nuova edizione di Torino Film Industry un focus sulla coproduzione.
16° TFL MEETING EVENT – 24 e 25 novembre
Venerdì 24 e sabato 25 novembre si terrà il mercato di coproduzione con oltre 200 professionisti del settore audiovisivo tra produttori, sales agent e distributori internazionali che giungeranno in città per incontrare i progetti sviluppati quest’anno e instaurare fruttuose collaborazioni.
Complessivamente i 54 partecipanti del 2023 rappresentano 31 paesi dai 5 continenti, l’apertura al mondo e la spinta all’inclusività sono confermate inoltre dai dati relativi alla parità di genere emersi: il programma ScriptLab include 16 professioniste donne, 15 uomini e 1 non-binary, mentre FeatureLab unisce 9 uomini e 12 donne.
I 30 progetti saranno al centro del TFL Meeting Event - in programma tra il Centro Congressi Unione Industriali e il Turin Palace - che prevedono sessioni di pitching durante le quali i team si alterneranno sul palco per raccontare il proprio progetto a una platea di potenziali partner che potranno incontrarli successivamente nei momenti di one-to-one o in informali occasioni di networking.
Il mercato raggiungerà il culmine la sera del 25 novembre con la cerimonia di premiazione durante la quale verranno assegnati numerosi premi per sostenere lo sviluppo, la produzione e un’attitudine sostenibile nel fare cinema, per un totale di 270.000€, assegnati anche in collaborazione con partner internazionali. Quattro tra i progetti FeatureLab riceveranno i Premi alla Produzione (complessivamente 180.000€) di cui due da 40.000€ e altri due da 50.000€ assegnati grazie al contributo di Creative Europe - Programma MEDIA dell’Unione Europea. La scelta starà alla giuria di professionisti internazionali quali Olivier Barbier (responsabile acquisizioni MK2 Films, Francia), Purev-Ochir Lkhagvadulam (regista e alumna TFL, Mongolia), Andrew Mohsen (programmatore El Gouna Film Festival, Egitto), Mike S. Ryan (produttore Greyshack Films, USA), Eva Sangiorgi (direttrice artistica Viennale, Italia/Austria).
I progetti FeatureLab potranno ricevere inoltre l’ARRI Award (10.000€) offerto dall’omonima azienda produttrice di attrezzature professionali per il cinema, il Sub-Ti Access Award (fino a 5.000€) e il Sub-Ti Award (fino a 2.000€) assegnati da Sub-Ti, e tre Green Filming Awards (fino a 4.000€ ciascuno per un massimo di tre progetti) dedicati all’implementazione del Green Film rating system e finanziati dal TFL e da Trentino Film Commission. I progetti di ScriptLab concorrono per l’Eurimages Co-production Development Award di 20.000€, il CNC Award di 8.000€ offerto dal Centre national du cinéma et de l’image animée e l’EWA Network's Writer Award (1.000€). Inoltre, grazie al TFL il progetto che affronta nel modo migliore i temi legati alla sostenibilità e al cambiamento positivo potrà ricevere il TFL White Mirror (3.000€).
Infine, sia i partecipanti di ScriptLab che di FeatureLab potranno riscuotere l’ArteKino International Award (6.000€) che supporta lo sviluppo futuro dell’opera e l’IEFTA Award, conferito dall’International Emerging Film Talent Association, che consiste in un contributo di 3.000€ rivolto a registi provenienti da territori emergenti.
Inoltre, a partire da quest’anno il TorinoFilmLab - consapevole del suo impatto culturale e della responsabilità sociale che ne consegue - ha intrapreso un percorso triennale di certificazione del Meeting Event seguendo lo standard internazionale per la gestione di eventi ISO 20121, che fornisce indicazioni e buone pratiche per monitorare e migliorare l'impatto sociale, economico e ambientale dell'evento.
TFL FILMS AL 41° TFF
Il Torino Film Festival propone le prime italiane di sei film sviluppati dal TFL tra il 2017 e il 2021. Titoli freschi di premiere nei maggiori festival cinematografici internazionali e che, come ogni anno, saranno presentati all’interno della sezione non competitiva riservata al Lab. The Settlers (Los Colonos) è l’opera prima del Felipe Gálvez e si concentra sulla storia coloniale cilena tramite un dramma in costume visivamente d’impatto che mette in luce la differenza tra verità e storia; il film ha partecipato al programma FeatureLab nel 2018, aggiudicandosi il TFL Co-Production Award (50.000€), ed è stato selezionato per UnCertain Regard, dello scorso Festival di Cannes. Una storia che unisce l’Europa e la Corea del Sud attraverso lo sguardo di un diciannovenne è quella di The Quiet Migration della danese Malene Choi; il progetto, incluso nel laboratorio ScriptLab 2019, sarà al TFF dopo l’esordio berlinese dello scorso febbraio. La finlandese Tia Kouvo è la regista di Family Time (Mummola), lungometraggio incentrato su una famiglia riunita per le feste che comincia a dare segni di cedimento; il film è stato presentato alla Berlinale ed elaborato nel programma FeatureLab 2021, ricevendo inoltre il TFL Production Award di 40.000€. Il film comico Puan, diretto dai due argentini María Alché e Benjamín Naishtat, ha ricevuto dal TFL un contributo di 50.000€ nel 2021 grazie al TFL Co-Production Fund; il titolo racconta di un professore di filosofia impiegato presso l’Università di Buenos Aires ed è stato proiettato lo scorso settembre al Festival di San Sebastián.
Dopo l’esordio al Festival Internazionale di Rotterdam arriva a Torino Luka della regista americana Jessica Woodworth; il lungometraggio è stato scritto nel 2017 durante il programma ScriptLab e tratta di un giovane soldato spinto dal forte desiderio di scendere in campo. Da Rotterdam giunge anche Day of the Tiger (Tigru) del regista rumeno Andrei Tănas, un film elaborato nella classe FeatureLab del 2019, che ha come protagonista la veterinaria di uno zoo in fase di crollo emotivo costretta a cercare una tigre fuggita.