Ritorna Open School, nell’undicesima edizione di Concentrica, che quest’anno coinvolgerà tre scuole piemontesi, espandendo il suo raggio d’azione al di fuori dal territorio cittadino torinese: il Liceo Berti di Torino, l’I.I.S. Norberto Bobbio di Carignano (TO) e il Liceo Porporato di Pinerolo (TO).
Il primo istituto ad aprire le sue porte al pubblico sarà il Liceo Berti, prezioso partner da anni del progetto. Le serate conclusive al percorso di orientamento e di sviluppo delle soft skills saranno il 23 e il 24 novembre 2023, nel corso delle quali gli studenti guideranno e racconteranno la propria scuola agli spettatori, li guideranno alla visione di uno spettacolo e intervisteranno al termine gli artisti.
In questo importante progetto gli alunni diventano i veri protagonisti dell'intero percorso e adottano l'iniziativa aderendo ai laboratori pratici di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), che aprono uno spaccato sul mondo delle professioni lavorative culturali, spesso a loro sconosciute.
Questo esperienza insolita dura circa due settimane, durante le quali gli studenti mettono a frutto le cosiddette life skills sul terreno delle nuove tecnologie, l'uso professionale dei social media e degli smartphone, creando immagini e provando a proiettare sé stessi nel futuro che li attende. Nelle passate edizioni, sono stati coinvolti più di 400 studenti provenienti dall’I.I.S. Avogadro, dal Liceo Berti e dal Convitto Nazionale Umberto I.
Due gli appuntamenti in cartellone; giovedì 23 novembre 9841 / Rukeli di Farmacia Zooè (vincitore dei premi Miglior Spettacolo Roma Fringe Festival 2016, Miglior Spettacolo e Miglior attore San Diego Fringe Festival 2018 e Miglior Spettacolo, Miglior regia e Miglior attore del Premio Giuria Popolare Premio Mauro Rostagno). È la storia del pugile tedesco di origine sinti Johann Trollmann detto Rukeli, venerdì 24 novembre Italia ‘90 di ORTIKA, che debutterà per la prima volta in Piemonte con un ritratto del Paese, attraverso il dialogo tragicomico di tre generazioni al femminile.
Il 16 febbraio 2024, invece, grazie al contributo di Fondazione Piemonte dal vivo, che organizza con TOOL e Teatro della Caduta questo percorso, si apriranno le porte dell’I.I.S. Norberto Bobbio di Carignano, dopo aver coinvolto una classe nell’esperienza organizzata dai formatori di Open School. Anche in questa occasione gli studenti avranno la possibilità di imparare a raccontarsi e raccontare il loro mondo, di comunicare un evento territoriale e di sperimentare i mestieri del mondo dello spettacolo. Il percorso si concluderà con l’apertura dell’istituto al pubblico, in cui è prevista la speciale visita guidata dagli alunni della scuola e l’aperitivo. Spostandosi, poi, al Teatro di Carignano, gli ospiti potranno assistere allo spettacolo Tradimenti di Michele Sinisi con Stefano Braschi, Stefania Medri, Michele Sinisi, tratto dall’omonima opera del Premio Nobel per la Letteratura Harold Pinter, che mette in scena la storia di una relazione extraconiugale ripercorsa, però, a ritroso, dalla sua fine fino ai suoi esordi.
Ad aprile 2024, sempre con la co-organizzazione di Fondazione Piemonte dal Vivo, Open School approderà al Liceo Porporato di Pinerolo (TO). Il 10 aprile, al Teatro Sociale di Pinerolo con L'ultima estate. Falcone e Borsellino 30 anni dopo di Claudio Fava, uno spettacolo che vuole raccontare Giovanni Falcone e Paolo Borsellino nella dimensione più autentica e quotidiana, che nulla toglie al senso della loro battaglia, ma li completa come esseri umani; il 12 aprile, invece, il pubblico verrà accolto nel nuovo Auditorium del Liceo Porporato per la visione di un titolo ancora in definizione.
Per prenotare scrivere una mail.