Capodanno a Torino e dintorni, cosa fare e dove andare il 31 dicembre 2023 e l'1 gennaio 2024

Spettacoli a teatro e concerti

Angelo Pintus in scena al Teatro Colosseo

Da giovedì 14 dicembre a domenica 7 gennaio va in scena al Teatro Colosseo Angelo Pintus per dodici repliche del suo nuovo spettacolo Una brutta persona.

Perfetti sconosciuti al Teatro Carignano

Da martedì 26 dicembre 2023 a domenica 7 gennaio 2024 al Teatro Carignano va in scena lo spettacolo (tratto dall'omonimo film di Paolo Genovese) Perfetti Sconosciuti.

La Locandiera in scena al Teatro Erba

Oltre 13 anni di repliche per l’edizione cult firmata Torino Spettacoli de La Locandiera, la più bella commedia di Carlo Goldoni, confezionata in un allestimento di pregio che vede protagonista Miriam Mesturino, accreditata interprete goldoniana, affiancata da Luciano Caratto, con Alessandro Marrapodi, diretti da Enrico Fasella.

Don Chisciotte al Teatro Regio

Da venerdì 22 a domenica 31 dicembre, prosegue l’offerta di danza del Teatro Regio con un tuffo nel cuore della Spagna e una coreografia elettrizzante: Don Chisciotte, titolo tra i più brillanti del repertorio classico grazie alla partitura di Ludwig Minkus.

San Silvestro e altri fastidi al Teatro Q77

Pronti per festeggiare un altro Capodanno al Teatro Q77? Domenica 31 dicembre alle ore 21.00 ci sarà lo spettacolo comico e di cabaret San Silvestro e altri fastidi.

Whiskey e Soubrette, 40 anni di memoria storica e artistica di Torino a Le Roi Music Hall

Fino al 14 gennaio 2024, un cast di giovani performer racconta 40 anni di memoria storica e artistica di Torino, ripercorrendo le orme di tre grandi artisti torinesi come Isa Bluette, Erminio Macario e Fred Buscaglione a Le Roi Music Hall.

Gran Galà di Capodanno al Teatro Concordia con Claudio Lauretta in scena

Domenica 31 dicembre alle ore 21.00 è in essere al Teatro Concordia di Venaria Reale il Gran Galà di Capodanno con Claudio Lauretta in scena nello spettacolo Nei loro panni.

Gli eventi di fine anno al Magazzino sul Po

Cosa fare a Capodanno a Torino? La risposta arriva dal Magazzino sul Po, con una festa in uno dei luoghi più iconici della città - i Murazzi- che accoglie il 2024 riunendo in consolle i dj resident delle serate che animano lo spazio durante la stagione, insieme ad alcuni ospiti speciali.

Mostre

Fabio Mauri. Esperimenti nella verifica del Male in mostra al Castello di Rivoli

Il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea presenta la mostra Fabio Mauri. Esperimenti nella verifica del Male, in essere dal 16 dicembre 2023 al 24 marzo 2024 in occasione della donazione al Museo della grande installazione I numeri malefici, 1978, realizzata da Fabio Mauri per la XXXVIII Biennale di Venezia.

Carlo Mollino - Atlante, la mostra nel foyer del Regio

Al geniale architetto che ha concepito e disegnato il nuovo Teatro Regio, è dedicata la mostra Carlo Mollino: Atlante: una immersione totale nell’universo di un genio del Novecento, protagonista eclettico e singolarissimo della storia dell’architettura e del design, ma anche scrittore, fotografo, sciatore, automobilista e pilota di aerei, tra le menti più originali e poliedriche del XX secolo.

Il Museo del Cinema a Natale. Le aperture e le iniziative

In occasione delle prossime festività natalizie il Museo Nazionale del Cinema di Torino propone una serie di aperture straordinarie e di iniziative.

La magia della tavola di Natale al Museo Accorsi-Ometto

Anche quest’anno il Museo Accorsi-Ometto, in collaborazione con VIVANT (Associazione per la valorizzazione delle tradizioni storico-nobiliari), è lieto di presentare, nella Sala da pranzo del Museo, una nuova tavola di Natale.

Ivo Saglietti. Lo sguardo nomade in mostra a Palazzo Carignano

Dal 13 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 è in essere, al Museo del Risorgimento di Palazzo Carignano, la mostra Ivo Saglietti. Lo sguardo nomade, curata da Tiziana Bonomo e dedicata al fotografo recentemente scomparso all'età di 75 anni.

Time Square, la nuova mostra da Flashback Habitat

Flashback Habitat Ecosistema per le Culture Contemporanee prosegue il suo percorso di sperimentazione e ricerca artistica con la nuova mostra Time Square. L'arte in piazza trascende il tempo.

La "Prima Monna Lisa" alla Società Promotrice di Belle Arti

Dal 24 novembre 2023 al 26 maggio 2024 la Mona Lisa Foundation, in collaborazione con SM.Art e WeAreBeside presenta, nella sede della Società Promotrice delle Belle Arti in Torino, la Prima Monna Lisa, il dipinto della donna fiorentina Lisa del Giocondo, divenuta celebre come Monna Lisa, realizzato circa 10 anni prima dell'iconica Monna Lisa che oggi si trova al Museo del Louvre.

Monet alla Collezione Cerutti

La Collezione Cerutti - Museo di Rivoli avvia un nuovo programma di scambi culturali con il Museum Barberini di Potsdam, in Germania, che prevede il prestito reciproco di opere d'arte di grande valore, questa volta di un'opera di Monet.

Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti, la mostra alla Galleria Sabauda dei Musei Reali

Dal 28 novembre 2023 al 7 aprile 2024 i Musei Reali di Torino, nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda, ospitanola mostra dossier Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti, in occasione del bicentenario della nascita del Distretto Sociale Barolo.

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter