Weekend dal 19 al 21 gennaio a Torino: cosa fare e dove andare

Flickr/©Jorge Franganillo
DA Venerdì19Gennaio2024
A Domenica21Gennaio2024

A Torino il weekend dal 19 al 21 gennaio si prospetta ricco di iniziative! Ce n'è davvero per tutti i gusti e per tutte l'età, ma andiamo con ordine segnalando alcuni degli eventi da non perdere e cose da fare nel capoluogo piemontese e dintorni.

Concerti e nightlife

Royal Events alla Reggia di Venaria con la performance di Yssa Factory

Sabato 20 gennaio Royal Events entra nella Reggia di Venaria per una serata regale accompagnata dalla musica e dalle performance di YSSA Factory.

Viva '70 all'Hiroshima Mon Amour

Venerdì 19 gennaio alle ore 22.00 all'Hiroshima Mon Amour, la band AleTubo & The Lattarulez, attiva dal 2018, propone un repertorio di brani originali in stile electro-pop con influenze spiccatamente anni ‘80 che spaziano dal SynthPop alla New Wave.

Flow Up, serata hip hop

Sabato 20 gennaio allo Spazio 211 appuntamento con Flow up!, la serata targata Sinapsi dedicata alla cultura hip hop e alla sua evoluzione stilistica.

Dj set Avalon con 19:26 all'Audiodrome

Venerdì 19 gennaio dalle ore 23.00 è in essere all'Audiodrome il dj set di Avalon con 19:26 (all'anagrafe Raffaele Sorrentini), un progetto made in Italy fondato nel 2019 e che ha trovato il suo supporto in nomi importanti della musica elettronica

Il folk moderno del trio Maestrale in concerto al FolkClub

Venerdì 19 gennaio 2024 concerto al FolkClub del trio formato da Filippo Gambetta (organetto diatonico), Sergio Caputo (violino) e Fabio Vernizzi (pianoforte), impegnati nel progetto Maestrale: un coinvolgente e articolato itinerario sonoro, che lambisce le musiche da ballo di Bretagna e Francia centrale, il valse musette, ma anche lo choro brasiliano e la musica tradizionale dell'appennino ligure.

The Trip in concerto al BLAH BLAH

Venerdì 19 gennaio alle ore 22.00 è in essere, al BLAH BLAH, il concerto dei The Trip (bands of Italian and international progressive rock), a seguire Funky*Club dj set.

Gazebo Penguins in concerto allo sPAZIO211

Venerdì 19 gennaio 2024, allo sPAZIO211, concerto dei Gazebo Penguins. Apertura affidata ai Xylema. A seguire il DJ set di Emo.Kills.

Sgranata: cinema e ritmi elettronici all'Imbarchino del Valentino

Domenica 21 gennaio è in essere, dalle ore 19:00, Sgranata, il cinema della domenica avvolto dai ritmi elettronici ambient, techno ed elettro che accompagneranno film sperimentali d'autore sulle rive del fiume.

Il Foolstivalbar, la serata karaoke di Casa Fools

Torna sabato 20 gennaio la serata karaoke di Casa Fools con il Foolstivalbar! Si comincia alle ore 21.00 ed è il momento di tirare fuori la vena canora che c'è in noi.

Spettacoli teatrali

Wonder Woman al Teatro Astra

Ultimo weekend al Teatro Astra per vedere lo spettacolo di Antonio Latella e Francesco Bellini, Wonder Woman, dedicato alla vicenda di una ragazza vittima di uno stupro di gruppo, i cui violentatori in primo grado sono stati assolti per motivazioni alquanto discutibili, ovvero la mascolinità della giovane. Fortunatamente in Cassazione il giudizio è stato ribaltato.

L'ispettore generale

Al Teatro Carignano proseguono le repliche dello spettacolo con Rocco Papaleo, L'ispettore generale, la commedia degli equivoci di Gogol in cui si gioca sul tema della volgarità e della corruzione che connotano il nostro mondo.

Wonderland

Al Teatro Gobetti va in scena Wonderland, la riscrittura di Alice nel Paese delle Meraviglie per la regia di Giulia Odetto. Un cast composto da attrici, circensi e danzatrici ricrea un mondo straordinario in cui la bambina Alice, sperimentando la libertà del corpo, può immaginare di esprimere se stessa e la propria femminilità come vuole, libera da aspettative e canoni di genere

Saranno Famosi, il musical

Da giovedì 18 a domenica 28 gennaio appuntamento al Teatro Alfieri con il Musical di Saranno Famosi, che ha appassionato intere generazioni!

Matilda, il musical ispirato a Dahl al Teatro Colosseo

Dal 19 al 21 gennaio al Teatro Colosseo di Torino è in scena il Musical Matilde, ispirato al celebre romanzo di Roald Dahl.

Nel bel mezzo di un gelido inverno in scena al Teatro Superga

Sabato 20 gennaio alle ore 21.00, è in essere al Teatro Superga di Nichelino (TO) la commedia Nel bel mezzo di un gelido inverno, messo in scena dalla compagnia teatrale Divago da Kenneth Branagh.

L'uomo che sussurrava aiuto in scena allo Spazio Kairos

Debutta venerdì 19 e sabato 20 gennaio alle ore 21.00 sul palco di casa dello Spazio Kairos, via Mottalciata 7, il nuovo spettacolo firmato dalla compagnia torinese Onda Larsen L'uomo che sussurrava aiuto.

Io Vergine, tu Pesci? Lo spettacolo di Giuseppe Sorgi al Teatro Q77

Venerdì 19 gennaio alle ore 21.00, presso il Teatro Q77, va in scena lo spettacolo Io Vergine, tu Pesci? con Giuseppe Sorgi.

Dove porto i bambini

Verso un'isola piena di bimbi e pirati in scena allo Spazio Kairos

Per avvicinare anche i bambini al teatro, Onda Larsen organizza domenica 21 gennaio alle 16.00 la merenda (che viene offerta), seguita alle 16.30 dallo spettacolo teatrale Verso un’isola piena di bimbi e pirati diretto e interpretato da Tita Giunta. Ad ospitare il pomeriggio è lo Spazio Kairos, ex fabbrica di colla di via Mottalciata 7, al confine tra Barriera di Milano, Aurora e Regio Parco.

Il Piccolo Principe in scena al Teatro Erba

Il piccolo principe torna in scena al Teatro Erba di Torino, giovedì 18 gennaio ore 10 e domenica 21 gennaio ore 16 al Teatro Erba di Torino.

Mattoncini in festa a Grugliasco, mostra di costruzioni Lego

Sabato 20 e domenica 21 gennaio presso il Parco Culturale Le Serre di Grugliasco appuntamento con Mattoncini in Festa, un'esposizione di costruzioni Lego a cura dell'associazione Amici del Modellism

Al Cinema

AffiDarsi, rassegna cinematografica

Dal 14 gennaio all’11 febbraio 2024, attraverso cinque film, l'AMNC apre il dialogo con il pubblico sui temi dell’accoglienza e dell’inclusione con la rassegna cinematografica AffiDarsi. Sul grande schermo saranno proposte storie universali, in grado di parlare al cuore delle persone con un linguaggio semplice, pensate per i più piccoli ma anche per gli adulti, seguendo il concetto di famiglia nel senso più ampio del termine.

La rassegna Mondovisioni al Museo Nazionale del Cinema

Il Museo Nazionale del Cinema e l'Associazione Find The Cure Italia portano a Torino la rassegna Mondovisioni, organizzata da CineAgenzia insieme al settimanale Internazionale, che presenta da oltre 10 anni i più appassionati e urgenti documentari su attualità, diritti umani e informazione, selezionati dai maggiori festival e proposti in esclusiva per l'Italia.

Mostre e musei

Riapertura del Museo delle Scienze

L'elefante Fritz, icona del Museo Regionale di Scienze Naturali, sarà il protagonista d'eccezione che annuncia la riapertura del museo, finalmente restituito alla cittadinanza dopo oltre 10 anni di lavori necessari a seguito dell'incendio dell'agosto 2013.

Legends: storie, miti e leggende del Canavese alla Biblioteca Civica di Villa Amoretti

Dopo aver inaugurato a Chivasso, la mostra fotografica Legends: storie, miti e leggende del Canavese, approda aTorinopresso una prestigiosalocation: laBiblioteca Civica di Villa Amoretti(corso Orbassano, 200).

Fabio Mauri. Esperimenti nella verifica del Male in mostra al Castello di Rivoli

Il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea presenta la mostra Fabio Mauri. Esperimenti nella verifica del Male, in essere dal 16 dicembre 2023 al 24 marzo 2024 in occasione della donazione al Museo della grande installazione I numeri malefici, 1978, realizzata da Fabio Mauri per la XXXVIII Biennale di Venezia.

Carlo Mollino - Atlante, la mostra nel foyer del Regio

Al geniale architetto che ha concepito e disegnato il nuovo Teatro Regio, è dedicata la mostra Carlo Mollino: Atlante: una immersione totale nell’universo di un genio del Novecento, protagonista eclettico e singolarissimo della storia dell’architettura e del design, ma anche scrittore, fotografo, sciatore, automobilista e pilota di aerei, tra le menti più originali e poliedriche del XX secolo.

Ivo Saglietti. Lo sguardo nomade in mostra a Palazzo Carignano

Dal 13 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 è in essere, al Museo del Risorgimento di Palazzo Carignano, la mostra Ivo Saglietti. Lo sguardo nomade, curata da Tiziana Bonomo e dedicata al fotografo recentemente scomparso all'età di 75 anni.

La Prima Monna Lisa alla Società Promotrice di Belle Arti

Dal 24 novembre 2023 al 26 maggio 2024 la Mona Lisa Foundation, in collaborazione con SM.Art e WeAreBeside presenta, nella sede della Società Promotrice delle Belle Arti in Torino, la Prima Monna Lisa, il dipinto della donna fiorentina Lisa del Giocondo, divenuta celebre come Monna Lisa, realizzato circa 10 anni prima dell'iconica Monna Lisa che oggi si trova al Museo del Louvre.

Monet alla Collezione Cerutti

La Collezione Cerutti - Museo di Rivoli avvia un nuovo programma di scambi culturali con il Museum Barberini di Potsdam, in Germania, che prevede il prestito reciproco di opere d'arte di grande valore, questa volta di un'opera di Monet.

Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti, la mostra alla Galleria Sabauda dei Musei Reali

Dal 28 novembre 2023 al 7 aprile 2024 i Musei Reali di Torino, nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda,ospitanola mostra dossier Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti, in occasione del bicentenario della nascita del Distretto Sociale Barolo.

Molti di uno. La mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto al Castello di Rivoli

Dal 2 novembre 2023 al 25 febbraio 2024 il Castello di Rivoli presenta una grande mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933), in occasione del suo 90esimo compleanno.

Altri eventi

Torino: tutto in una notte, visita serale a Palazzo Madama e Palazzo Reale

Torino: Tutto in Una Notte è il nuovo format che per tutto il 2024 permetterà a visitatori e turisti di visitare - nella magica luce della Notte - Palazzo Madama e Palazzo Reale con aperture straordinarie e notturne in esclusiva il sabato sera.

Festa di Sant'Antonio Abate: benedizione degli animali alla Precettoria di Ranverso

Domenica 21 gennaio, in occasione della Festa di Sant'Antonio Abate, protettore degli animali, la Precettoria di Ranverso organizza una giornata fra tradizione sacra e profana dedicata agli animali, parte integrante dei cicli decorativi, delle storie, dei rituali e degli immaginari sacri e collettivi.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter