Weekeend a Torino dal 2 al 4 febbraio, cosa fare e dove andare? Carnevale, Mare Fuori e Domenica al Museo

DA Venerdì02Febbraio2024
A Domenica04Febbraio2024

A Torino il primo weekend di febbraio si prospetta ricco di iniziative! Ce n'è davvero per tutti i gusti e per tutte l'età, ma andiamo con ordine e vi segnaliamo alcuni degli eventi da non perdere e cose da fare nel capoluogo piemontese e dintorni!

Spettacoli a teatro

Mare Fuori, il musical arriva al Teatro Alfieri di Torino

Da giovedì 1 a domenica 4 febbraio appuntamento al Teatro Alfieri di Torino con il musical di Mare Fuori: la versione teatrale tratterà i temi fondamentali della serie televisiva quali le motivazioni che hanno portato in carcere i ragazzi, la famiglia distrutta nei suoi valori primordiali, la lotta fra bande, la delinquenza beffarda che trascina una persona non “adulta” a fare determinate scelte. Il Tango Delle Capinere al Teatro Gobetti

Massimo Lopez e Tullio Solenghi al Teatro Colosseo

Da giovedì 1° a domenica 4 febbraio al Teatro Colosseo va in scena il nuovo spettacolo di Massimo Lopez e Tullio Solenghi Dove eravamo rimasti, nuovo spettacolo che proporrà numeri, sketch, brani musicali e contributi video, con alcuni picchi di comicità!

Ambra Angiolini al Teatro Superga

Venerdì 2 febbraio appuntamento al Teatro Superga di Nichelino con Ambra Angiolini che interpreta Franca Viola, la ragazza che rifiutò il matrimonio riparatore nella Sicilia degli anni ‘60. Da una storia vera, un romanzo di grande successo che diventa ora uno spettacolo teatrale.

Il Tango delle Capinere al Teatro Gobetti

Fino al 4 febbraio, al Teatro Gobetti, va in scena lo spettacolo Il Tango delle Capinere, scritto e diretto da Emma Dante, la quale prosegue nel comporre delicati e intensi mosaici dei ricordi raccontando l’amore tra due anziani (Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco), che, sulle note di vecchie canzoni, festeggiano l’arrivo del nuovo anno ballando a ritroso la loro storia.

Nozze di Sangue al Teatro Carignano

Fino a domenica 11 febbraio 2024, al Teatro Carignano, va in scena lo spettacolo Nozze Di Sangue di Federico Garcia Lorca. Regia di Lluís Pasqual.

Where the hell is Bernard? a Casa Fools

Venerdì 2 e sabato 3 febbraio parte la seconda parte della stagione teatrale di Casa Fools Lympha con Where the hell is Bernard?, scelto in collaborazione con il Milano Fringe Festival, di Haste Theatre compagnia inglese pluripremiata che arriva in Italia con la nuova produzione.

Tre Sorelle al Teatro Astra

Fino a domenica 4 febbraio, al Teatro Astra, va in scena lo spettacolo Tre Sorelle di Anton Čechov, con la regia di Claudia Sorace. Il lavoro sul testo di Čechov mette al centro degli eventi le voci e i corpi delle tre protagoniste, il portato rivoluzionario del loro pensiero.

Don Chisciotte e Donna Aldonza a Palazzo delle Feste

Una delle più famose coppie della letteratura e le sue folli imprese sono in scena a Bardonecchia sabato 3 febbraio alle ore 21.00 al Palazzo delle Feste l’Accademia dei Folli, in collaborazione con Controluce – Teatro d’ombre, presenta Don Chisciotte e Donna Aldonza.

Concerti e nightlife


Uri Cane al Conservatorio

Per gli amanti del jazz, l'appuntamento da non perdere è quello al Conservatorio Giuseppe Verdi con il concerto di Uri Cane.

Tributo ai Pooh al Teatro Q77

Venerdì 2 febbraio alle ore 21.00, presso il Teatro Q77, è in essere QSM - Tributo ai Pooh, gruppo musicale che ha scritto le più belle pagine della musica italiana degli ultimi 60 anni e con le loro canzoni loro non sono mai tramontati.

Ananda Mida in concerto al BLAH BLAH

Sabato 3 febbraio alle ore 22.00 al BLAH BLAH ci sarà il concerto degli Ananda Mida (over stoner / psychedelia from Venice, It). A seguire Onyrica dj set.

Mostre e musei

Domenica al Museo

Domenica 4 febbraio torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l'ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.

Non ha l’età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976 alle Gallerie d'Italia

Dal 1° febbraio fino al 12 maggio 2024 è in essere, alle Gallerie d'Italia, la mostra Non ha l'età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976 sulla più celebre manifestazione della canzone italiana.

Fabio Mauri. Esperimenti nella verifica del Male in mostra al Castello di Rivoli

Il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea presenta la mostra Fabio Mauri. Esperimenti nella verifica del Male, in essere dal 16 dicembre 2023 al 24 marzo 2024 in occasione della donazione al Museo della grande installazione I numeri malefici, 1978, realizzata da Fabio Mauri per la XXXVIII Biennale di Venezia.

Carlo Mollino - Atlante, la mostra nel foyer del Regio

Al geniale architetto che ha concepito e disegnato il nuovo Teatro Regio, è dedicata la mostra Carlo Mollino: Atlante: una immersione totale nell’universo di un genio del Novecento, protagonista eclettico e singolarissimo della storia dell’architettura e del design, ma anche scrittore, fotografo, sciatore, automobilista e pilota di aerei, tra le menti più originali e poliedriche del XX secolo.

Hayez. L'officina del pittore romantico alla GAM

Dal 17 ottobre 2023 al 1° aprile 2024 è in essere la mostra alla GAM - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea - Hayez. L'officina del pittore romantico, a cura di Fernando Mazzocca ed Elena Lissoni in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Brera (Milano).

Ivo Saglietti. Lo sguardo nomade in mostra a Palazzo Carignano

Dal 13 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 è in essere, al Museo del Risorgimento di Palazzo Carignano, la mostra Ivo Saglietti. Lo sguardo nomade, curata da Tiziana Bonomo e dedicata al fotografo recentemente scomparso all'età di 75 anni.

La Prima Monna Lisa alla Società Promotrice di Belle Arti

Dal 24 novembre 2023 al 26 maggio 2024 la Mona Lisa Foundation, in collaborazione con SM.Art e WeAreBeside presenta, nella sede della Società Promotrice delle Belle Arti in Torino, la Prima Monna Lisa, il dipinto della donna fiorentina Lisa del Giocondo, divenuta celebre come Monna Lisa, realizzato circa 10 anni prima dell'iconica Monna Lisa che oggi si trova al Museo del Louvre.

Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti, la mostra alla Galleria Sabauda dei Musei Reali

Dal 28 novembre 2023 al 7 aprile 2024 i Musei Reali di Torino, nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda,ospitanola mostra dossier Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti, in occasione del bicentenario della nascita del Distretto Sociale Barolo.

Molti di uno. La mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto al Castello di Rivoli

Dal 2 novembre 2023 al 25 febbraio 2024 il Castello di Rivoli presenta una grande mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933), in occasione del suo 90esimo compleanno.

Antonio Ligabue, la grande mostra a Torino

Fino al 26 maggio 2024 appuntamento alla Società Promotrice di Belle Arti a Torino con la mostra di Antonio Ligabue, le quali illustrano la vita, la psiche e la sua storia tormentata.

Le ossa della Terra. Primo Levi e la montagna

Dal 26 gennaio al 13 ottobre 2024, il Museo Nazionale della Montagna di Torino invita a scoprire il legame di Primo Levi con le terre alte attraverso la mostra Le ossa della terra, un progetto ideato e prodotto dal Museo, sviluppato in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino e curato da Guido Vaglio con Roberta Mori.

I Macchiaioli e la pittura en plein air tra Francia e Italia

Dal 3 febbraio al primo aprile 2024, al Mastio della Cittadella, è in essere la mostra I Macchiaioli e la pittura en plein air tra Francia e Italia, la quale racconta la nascita e l'evoluzione della pittura macchiaiola nei suoi più diversi aspetti, mettendo in risalto le origini e le ragioni di questa rivoluzione artistica, i suoi sviluppi e la sua importante eredità.

Carnevale

Carnevale Storico del Balon

Domenica 4 febbraio 2024 appuntamento a Torino con un’edizione straordinaria del Balon dedicata alla festa più colorata e divertente dell’anno, con una programmazione ricca di spettacoli e sorprese. Tra gli oltre 300 espositori di banchi e negozi di antiquariato vintage e collezionismo del mercato, sfileranno La Rusnenta, la storica maschera del Balon, accompagnata da Gianduja e Giacometta.

Storico Carnevale di Ivrea 2024

Torna con l'edizione 2024 lo storico Carnevale di Ivrea, la grande festa di origine medievale che porta alla città numerose iniziative tutte da scoprire!

Carnvale 2024 a Cuceglio

A Cuceglio torna l'appuntamento con il Carnevale. Si tratta di una festa molto sentita nel paese che richiama persone provenienti da tutto il Piemonte, e non solo, sia per la tanto attesa uscita delle maschere “Erbaluce e Barba Giogiu” sia per gli ottimi menu preparati dalla Pro Loco.

Carnevale 2024 a Carignano

Carignano festeggia il Carnevale 2024 con numerose iniziative: feste per piccoli e grandi, giochi dei Borghi e serate musicali e danzanti.In programma la tradizionale sfilata dei favolosi carri allegorici che, insieme a carretti, gruppi mascherati e maschere al seguito, animeranno Piazze e Vie della Città.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter