A Torino il primo weekend di febbraio si prospetta ricco di iniziative! Ce n'è davvero per tutti i gusti e per tutte l'età, ma andiamo con ordine e vi segnaliamo alcuni degli eventi da non perdere e cose da fare nel capoluogo piemontese e dintorni!
Tra coriandoli, maschere, chiacchiere tutte da mangiare e tanta allegria, anche quest'anno è arrivato in Piemonte il Carnevale ed è pronto ad allietare i fine settimana di grandi e piccini con tanti appuntamenti
Domenica 12 febbraio torna l'appuntamento iconico dello Storico Carnevale di Ivrea: la celebre Battaglia delle Arance!
Il Gran Carnevale di Carmagnola, in programma fino a martedì 13 febbraio, sarà diffuso in vari luoghi della città con tanti appuntamenti per grandi e piccini
L’imponente percorso di restyling che ha portato nel novembre 2022 all’inaugurazione della nuova “Piazza Nord”, completa ora la seconda fase: dal 10 al 17 febbraio Le Gru organizza una settimana di eventi per svelare al pubblico anche “Piazza Sud”, il secondo grande spazio ristrutturato del centro commerciale, nel quadro di un progetto che porterà a un mall completamente rinnovato e avveniristico: sarà una grande festa!
Domenica 11 febbraio appuntamento al MAO per festeggiare il Capodanno Cinese e l'arrivo dell'anno del Dragone tra curiosità e attività di laboratorio
Dal 1° al 25 febbraio è in essere a Torino il Black History Month, giunto alla sua terza edizione della rassegna culturale che si svolgerà nella città metropolitana di Torino, coinvolgendo 20 luoghi storici di grande importanza in 5 comuni e dando vita a più di 85 manifestazioni culturali, artistiche e sociali in 25 giorni.
L'11 febbraio 2024 è in essere, dalle 08:00 alle 17:00, il Gran Balon di Febbraio, ricco di sorprese con i suoi banchi dedicati all'antiquariato e al vintage.
Fino a domenica 11 febbraio 2024, al Teatro Carignano, va in scena lo spettacolo Nozze Di Sangue di Federico Garcia Lorca. Regia di Lluís Pasqual.
Da martedì 6 a domenica 11 febbraio 2024, al Teatro Gobetti, va in scena lo spettacolo Top Girls di Caryl Churchyll. Regia di Monica Nappo.
Terzo anno di repliche per la divertente commedia sexy Il fidanzato di tutte, che vede protagonisti i Beniamini Torino Spettacoli: Elia Tedesco, Jessica Grande, Greta Malengo, Vittoria Chiolero, Rosario Farò, Roberto Salinardi, Sarah Bonomo, Isidea Gay, Luca Simeone e i Germana Erba’s Talents, oltre a Paola Cannarella, la Roberta telefonica.
Venerdì 9 febbraio alle 20.45, la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani ospiterà ESODO, di e con Simone Cristicchi. Lo spettacolo, proposto da Fondazione TRG con il sostegno del Comitato per la Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale
Venerdì 9 febbraio dalle ore 21.00 vanno in scena al Teatro Q77 Le Giallocomiche: Delitto al Bicerìn: un uomo dal passato oscuro, una friggitoria molesta...che grattacapi per il Commissario Pautasso di Valter Carignano con Marina Di Paola, Giorgia Caponetti, Roberta Pastorini, Massimiliano Scelsi, Valter Carignano e Michele Delmastro.
Dal 10 febbraio al 13 maggio 2024 è in essere Palcoscenico Danza, un progetto di TPE Teatro Astra e il primo appuntamento saràà il 10 febbraio con Cultus.
Dal 9 all'11 febbraio appuntamento al Teatro Alfieri con Queen at the Opera: 30 musicisti e grandi voci per un meraviglioso tributo ai Queen che combina la delicatezza degli archi con i riff della chitarra elettrica.
Domenica 11 febbraio alle ore 21.00 è in essere al Teatro Q77 il concerto All you can beat, con i più grandi successi R&B di tutti i tempi
Venerdì 9 febbraio Club Silencio, in partnership con FantaSanremo, apre le porte di OGR Torino in occasione del Festival di Sanremo: dalle ore 20.00 alle 2.30 la sala Fucine si trasformerà nel salotto più grande d'Italia per guardare la serata Cover del Festival più conosciuto nel panorama nazionale.
Torna a Torino lo Swing Circus, un viaggio unico attraverso il tempo dove passato e presente si fondono in un irresistibile mix di musica elettronica, balli lindy hop e spettacoli circensi, il tutto venerdì 9 febbraio dalle ore 21.30 al Capodoglio Murazzi.
Dal 3 febbraio al primo aprile 2024, al Mastio della Cittadella, è in essere la mostra I Macchiaioli e la pittura en plein air tra Francia e Italia, la quale racconta la nascita e l'evoluzione della pittura macchiaiola nei suoi più diversi aspetti, mettendo in risalto le origini e le ragioni di questa rivoluzione artistica, i suoi sviluppi e la sua importante eredità.
Dal 1° febbraio fino al 12 maggio 2024 è in essere, alle Gallerie d'Italia, la mostra Non ha l'età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976 sulla più celebre manifestazione della canzone italiana.
Il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea presenta la mostra Fabio Mauri. Esperimenti nella verifica del Male, in essere dal 16 dicembre 2023 al 24 marzo 2024 in occasione della donazione al Museo della grande installazione I numeri malefici, 1978, realizzata da Fabio Mauri per la XXXVIII Biennale di Venezia.
Al geniale architetto che ha concepito e disegnato il nuovo Teatro Regio, è dedicata la mostra Carlo Mollino: Atlante: una immersione totale nell’universo di un genio del Novecento, protagonista eclettico e singolarissimo della storia dell’architettura e del design, ma anche scrittore, fotografo, sciatore, automobilista e pilota di aerei, tra le menti più originali e poliedriche del XX secolo.
Dal 17 ottobre 2023 al 1° aprile 2024 è in essere la mostra alla GAM - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea - Hayez. L'officina del pittore romantico, a cura di Fernando Mazzocca ed Elena Lissoni in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Brera (Milano).
Dal 13 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 è in essere, al Museo del Risorgimento di Palazzo Carignano, la mostra Ivo Saglietti. Lo sguardo nomade, curata da Tiziana Bonomo e dedicata al fotografo recentemente scomparso all'età di 75 anni.
Dal 24 novembre 2023 al 26 maggio 2024 la Mona Lisa Foundation, in collaborazione con SM.Art e WeAreBeside presenta, nella sede della Società Promotrice delle Belle Arti in Torino, la Prima Monna Lisa, il dipinto della donna fiorentina Lisa del Giocondo, divenuta celebre come Monna Lisa, realizzato circa 10 anni prima dell'iconica Monna Lisa che oggi si trova al Museo del Louvre.
Dal 28 novembre 2023 al 7 aprile 2024 i Musei Reali di Torino, nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda,ospitanola mostra dossier Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti, in occasione del bicentenario della nascita del Distretto Sociale Barolo.
Dal 2 novembre 2023 al 25 febbraio 2024 il Castello di Rivoli presenta una grande mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933), in occasione del suo 90esimo compleanno.
Fino al 26 maggio 2024 appuntamento alla Società Promotrice di Belle Arti a Torino con la mostra di Antonio Ligabue, le quali illustrano la vita, la psiche e la sua storia tormentata.
Dal 26 gennaio al 13 ottobre 2024, il Museo Nazionale della Montagna di Torino invita a scoprire il legame di Primo Levi con le terre alte attraverso la mostra Le ossa della terra, un progetto ideato e prodotto dal Museo, sviluppato in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino e curato da Guido Vaglio con Roberta Mori.