Festival di Teatro e Matermatica La Matematica è per Tutt! allo Spazio BAC

Spazio BAC, Via S. Giuseppe Benedetto Cottolengo, 24 bis, 10152 Torino TO Cerca sulla mappa
DA Mercoledì13Marzo2024
A Venerdì15Marzo2024

Dal 13 al 15 marzoSpazio BAC accoglie la prima edizione del Festival di Teatro e Matermatica La Matematica è per Tutt!, rivolto alle scuole primarie e secondarie di Torino e Provincia. L'evento coinvolgerà 10 istituti e più di 400 studenti con spettacoli teatrali, workshop e laboratori dedicati all'apprendimento della matematica attraverso l'utilizzo del teatro.

Il festival, cofinanziato dalla Fondazione CRT e organizzato da Social Community Theatre Centre, Spazio BAC e Compagnia Il Melarancio, nasce in risposta all'urgenza di contrastare la dispersione scolastica, specialmente nei contesti socio-economici complessi. 

Con un focus, proprio sui quartieri periferici di Torino, La matematica è per tutt! promuove l’uso del Teatro Sociale e di Comunità come strumento educativo e innovativo capace di abbattere le barriere dell'apprendimento e incentivare le future giovani donne allo studio delle materie scientifiche.

Il recente report Invalsi 2023 rivela che la metà degli studenti italiani esce dalle superiori con competenze insufficienti in italiano e matematica. La problematica si estende alla scuola primaria, con segnali precoci di dispersione scolastica, soprattutto in contesti socio-economici svantaggiati.

A risentirne sono soprattutto le performance scolastiche in italiano e matematica, come indicato dal Rapporto Ires 2022. In particolare, alle medie, 4 su 10 studenti non raggiungono i livelli minimi in matematica. Il rapporto Save the Children “Alla ricerca del tempo perduto"- pubblicato nel 2023  evidenzia che la privazione educativa è strettamente legata a quella materiale, colpendo maggiormente gli studenti provenienti da famiglie a basso reddito.

Altro punto critico è il persistente divario di genere nelle materie scientifiche alimentato da stereotipi culturali, che influenza le scelte degli studenti, limitando le opportunità per le ragazze.

La connessione tra teatro e matematica si rivela promettente per affrontare le sfide educative nelle discipline STEM. Ricerche e studi dimostrano l’impatto positivo del teatro in diverse aree, dalla promozione delle life skills al potenziamento della resilienza e della gestione dello stress, suggerendo che un approccio che unisca arte e didattica potrebbe essere la chiave per superare le sfide educative

Il programma del Festival

Il Festival si svolgerà a Spazio BAC, via Cottolengo 24 bis, a Torino. Le giornate del 13 e 14 marzo vedranno due repliche alle 9.15 e alle 11.00 di  "Math Scare Boom - Una strana lezione contro il mal di matematica", risultato del progetto europeo Erasmus + "TIM Theatre in Mathematics", lo spettacolo, tratta con ironia il ruolo della paura, nell'apprendimento della matematica.

Il 15 marzo, alle 9.15 e alle 11.00 sarà la volta di "CONTACI! La matematica e le donne", vincitore del Bando Miur 2021 con il progetto Matemact. Questo spettacolo mette in luce il divario di genere nelle materie scientifiche, offrendo uno spaccato significativo delle sfide e delle opportunità che le donne affrontano in questo campo, sostenendo la bambine ad intraprendere un percorso di studi di questo tipo.

Tutti i pomeriggi, alle 13.30 e alle 15 si terranno i workshop di MathemARt  – "Insegnare La Matematica nel Laboratorio Teatrale". Un’occasione unica per avvicinarsi alla matematica in modo ludico e coinvolgente, attraverso la metodologia del Teatro Sociale e di Comunità. Saranno momenti di apprendimento interattivo, che permetteranno ai partecipanti di esplorare la matematica in modo creativo e divertente. 

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter