La giuria del concorso Spazio Piemonte composta da Andrea Bosca, attore e regista; Emiliano Fasano, strategy manager, consulente, esperto per svariate realtà del settore audiovisivo e docente; e la presidente di giuria Anna Pavignano, sceneggiatrice e scrittrice, ha assegnato i premi ufficiali per i lavori in forma breve.
PREMIO TORÈT - MIGLIOR CORTOMETRAGGIO (1.500€)
Ultraveloci di Davide Morando, Paolo Bonfadini
La giuria ha apprezzato gli aspetti sia artistici che tecnici di Ultraveloci. La toccante interpretazione di Stefano Tetti aggiunge emozione allo svolgimento dei fatti già di per sé coinvolgente. L'uso dei ricordi infantili che lasciano intendere l'avvento della malattia di Dodo e il rapporto padre-figlio che rimane teneramente intenso, danno verità e profondità a tutta la vicenda. Molto azzeccato l'uso del dialetto.
Menzione speciale: Livandro di Mattia Capone, Alessandro Garelli
Per aver portato sullo schermo, con originalità, la messa in scena del noir in chiave comica e grottesca rendendo protagonisti un cast di anziani interpretati con grande ritmo e sapienza.
PREMIO ODS - MIGLIOR ATTORE (buono di 800€ per i percorsi di formazione o seminari della Scuola O.D.S. Operatori Doppiaggio e Spettacolo)
Davide Antenucci nella parte di Pier in Terra bruciata di Fabio Fontana
Per l'interpretazione accattivante e non convenzionale di un ruolo fatto di sfumature. Davide Antenucci, con il suo aspetto e comportamento da ragazzo di oggi, porta lo spettatore dalla sua parte nel conflitto tra i due protagonisti, evidenziando come sia attuale la tematica dell'attaccamento alla terra e alle radici. Un volto e un talento davvero promettenti.
PREMIO ODS - MIGLIOR ATTRICE (buono di 800€ per i percorsi di formazione o seminari della Scuola O.D.S. Operatori Doppiaggio e Spettacolo)
Veronika Lukyanenko in Dive di Aldo Iuliano
Per la freschezza e la spontaneità di una recitazione che vive momento per momento le circostanze della storia, forte dei suoi non detti, capace di sentire con semplice profondità, liberatoria nel rischio e nelle scelte interpretative. Un tuffo vitale nel mondo del Cinema.
Menzione speciale: Giulia Boffa e Gaia Salemi, rispettivamente nella parte di Alice e Chiara in L'orgoglio di Alice di Nicolò Canestrelli
Per essersi aperte ad un’onesta condivisione delle pulsioni e dell’affettività, trovando in alcuni attimi quella convincente intimità che suggerisce il grande potenziale e la luminosa crescita artistica di entrambe le interpreti.
PREMIO PANTALEON - MIGLIOR ANIMAZIONE (buono di 200€ presso la Libreria Pantaleon)
La Notte di Martina Generali, Simone Pratola, Francesca Sofia Rosso
Il componimento di Vivaldi ha trovato nuova vita tra i frame dell'animazione realizzata dai tre studenti del Dipartimento Animazione del Centro Sperimentale di Cinematografia. Il film gli rende onore in ogni aspetto: dall’idea, classica e al contempo originale, all'animazione dei personaggi, ispirata e finemente accurata.
oppure