UN PROGRAMMA DEDICATO PER SCUOLE E FAMIGLIE
Il Politecnico di Torino guarda al futuro attraverso i giovani. Tra i tanti obiettivi di Biennale Tecnologia, infatti, uno dei più importanti è riuscire a creare un dialogo con tutti, in particolare con le nuove generazioni sparse su tutto il territorio nazionale.
Biennale Tecnologia per le scuole. Per la prima volta il Politecnico ospiterà gratuitamente 200 studenti provenienti da scuole secondarie di tutta Italia durante i giorni della manifestazione. Altre classi di tutta Italia - per un totale di oltre 500 studenti - potranno partecipare alle attività dedicate, organizzando autonomamente il proprio viaggio di istruzione in città e trovando a Biennale Tecnologia percorsi e attività dedicati. Quest’anno sono stati aggiunti al programma quattro eventi specificamente dedicati alle scuole secondarie il giovedì mattina, con ospiti di rilievo come il direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco, che parlerà di ricerca, inclusione, transizione digitale e del futuro dei musei.
Spazio 0-14. Dopo il successo della prima edizione del Festival della Tecnologia, lo spazio in Piazzale Duca d'Aosta – l’area pedonale antistante la sede centrale del Politecnico di Torino – torna a trasformarsi in un vero e proprio villaggio della tecnologia dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie. Stand con laboratori ed esperimenti curati da ricercatori e associazioni porteranno i temi di scienza e tecnologia a misura di tutti.