I biglietti per assistere agli spettacoli, con un costo che va dai 3 ai 6 euro, sono acquistabili su Vivaticket, tramite l’APP del centro di produzione blucinQue Nice o in loco presso la sede del festival e in via Tiziano Lanza 31 a Grugliasco, sede di Fondazione Cirko Vertigo.
Ogni mattina, nei giorni infrasettimanali, è previsto un doppio appuntamento dedicato alle scuole del territorio: alle ore 10 sarà organizzato il Nice Tour, un tour guidato dallo staff di Fondazione Cirko Vertigo nello Chapiteau Nice, alla scoperta dei suoi segreti, degli attrezzi del mestiere, della storia del circo e della vita quotidiana degli artisti e dei tecnici. Il tour sarà seguito, alle ore 10:30, dallo spettacolo Bohème Now con gli artisti dell’Accademia Cirko Vertigo. Bohème Now, che debutta al Nice Chieri, è una performance di circo contemporaneo, declinata in due variazioni, ispirata a La Bohème di Giacomo Puccini. In scena i giovani artisti dell’Accademia si raccontano in controluce attraverso i personaggi dell’opera pucciniana. Su un filo teso dalla Parigi del 1830 alla Chieri di oggi camminano in equilibrio i sogni, le difficoltà, i sentimenti e le sorti di un gruppo squattrinato di giovani artisti.
La manifestazione si apre ufficialmente al pubblico lunedì 15 aprile alle ore 20 con lo spettacolo in prima nazionale Impromptu – Chi è chi di Accademia Cirko Vertigo, in replica martedì 16 alla stessa ora. Un’opera corale, diretta da Jérôme Thomas, padre della giocoleria contemporanea, che segna il debutto dei giovani artisti del primo anno dell’Accademia Cirko Vertigo sul palcoscenico. Una creazione che miscela sapientemente, in un unico armonico racconto, le principali discipline del circo contemporaneo e che affronta il tema delle questioni di genere e della libertà di espressione partendo dall’archetipo dell’androgino.
oppure