Nice Festival 2024 a Chieri, il programma

Mercoledì 17 e giovedì 18 aprile alle ore 20 la programmazione prosegue con lo spettacolo più atteso della kermesse e che ha riscosso da inizio anno ottimo riscontro di critica e di pubblico nelle tappe di San Severino Marche, Genova e Verona: si tratta di Coppelia Project di compagnia blucinQue, in queste due serate in scena con l’estratto in duo. Venerdì 19 aprile alle ore 21 e sabato 20 aprile alle ore 21:30 il pubblico avrà l’opportunità di vedere il lavoro nella sua versione in ensemble, con sei performer in scena.  Bambola meccanica e illusione, corpo fuori asse, appeso e inerme, come una marionetta che cerca il modo di immedesimarsi e allo stesso tempo di liberarsi: Coppelia project riporta, con questo lavoro della coreografa Caterina Mochi Sismondi, l’attenzione al tema dell’identità, della maschera che ciascuno di noi indossa e della donna vista nella sua fragilità ma anche nella sua forza, grazie ai differenti ruoli che è in grado di rivestire. Ispirata al balletto Coppelia – La ragazza dagli occhi di smalto, questa nuova creazione di compagnia unisce e armonizza tecniche della danza classica e contemporanea, della contorsione e sospensione capillare, e commistioni che vogliono mettere l’accento sul corpo e la sua frammentazione. La musica, a partire dalle note di Delibes, è curata dalla musicista Bea Zanin e ripropone temi del balletto, con interferenze di elettronica e violoncello. Coppelia Project, dopo il Nice Festival di Chieri, sarà portato al Festival della Progettazione Europea di Ferrara, al Todi Festival di Perugia, al Funambolika Festival di Pescara, al Festival di Caracalla, al Festival Piazza di Circo di Mondovì (CN) e al Teatro Furio Camillo di Roma. All’estero la compagnia porterà Coppelia Project in Brasile, in Marocco al Karacena Festival, in Portogallo al Cupula Circus Village Festival e in Germania al Gallus Theater di Francoforte.

Mercoledì 17 e giovedì 18 aprile alle ore 21 all’interno dello Chapiteau Nice spazio alla Compagnia Duo Kaos con lo spettacolo Time to loop. Movimento, eleganza e acrobazie in bicicletta si compongono in un ingranaggio perfetto per far emozionare il pubblico. Time to loop, di cui sono protagonisti Giulia Arcangeli e Luis Paredes, è una storia di movimento, trasformazione e amore, dove costruire e distruggere sono parte dello stesso ingranaggio e ogni personaggio, a modo suo, ricerca il sostegno e il suo complementare per riportare il caos all’armonia.  

Semplicità. Circo. Corpo. Sono questi i tre concetti cardine sui quali Maria Celeste Funghi e Carla Carnerero Huertas si basano per la loro creazione intitolata Tira, in programma giovedì 18 aprile alle 18 e domenica 21 aprile alle ore 17. Con questo progetto le due artiste di La Barque Acide giocano sul concetto di presente e, utilizzando differenti tipi di corde, analizzano la complessa matassa incomprensibile che è l’essere umano al suo interno, ricco di contraddizioni, tanto assurde quanto divertenti.  Lo spettacolo è stato realizzato con il sostegno della Casa del Circo Contemporaneo di Fondazione Cirko Vertigo nell’ambito del Progetto Triennale Interregionale Artisti nei territori 2022-2024.

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter