A Torino ogni weekend è ricco di iniziative per tutti i gusti e per tutte le età. Ma andiamo con ordine: qui di seguito vi segnaliamo alcuni degli eventi da non perdere e cose da fare nel capoluogo piemontese e dintorni!
Il 18 maggio 2024 si svolge la Notte Europea dei Musei, serata dedicata all'arte e diffusa nelle più grandi città europee. Per l'occasione, anche Torino partecipa alla sua diciannovesima edizione, con la possibilità di visitare le mostre e le collezioni di diversi musei con aperture straordinarie a tariffe agevolate.
Dal 16 al 19 maggio ritorna l'unico evento italiano che racconta l'astronomia e lo spazio in chiave pop: stiamo parlando dello Space Festival che promette conferenze, presentazioni di libri, proiezioni di film, incontri, osservazioni del cielo e visite guidate in programma in tutta la città.
Dal 17 maggio al 2 giugno, appuntamento con la XII edizione del festival di teatro off e delle arti performative tra i più originali d’Italia, mette in scena a Torino 154 repliche di 27 spettacoli, tra cui 6 prime assolute, e 14 eventi speciali in 17 giorni in 16 spazi performativi con 38 compagnie nazionali e internazionali selezionate tra più di 700 artisti candidati.
Dal 16 al 26 maggio è in essere la nona edizione del festival internazionale di visual e social design Graphic Days presso gli spazi di Flashback Habitat a Torino intitolata A kind of future.
Domenica 19 maggio appuntamento con la quinta edizione della Giornata dei Castelli Aperti che vedrà l’apertura concomitante di oltre 60 beni storici – ville, castelli, musei e palazzi - ubicati su tutto il territorio piemontese. L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Piemonte, permetterà ai visitatori di scoprire antiche dimore spesso chiuse al pubblico in aree geografiche contigue in modo da organizzare un itinerario su misura in un’unica giornata.
Arturo Brachetti torna a grande richiesta in scena, da martedì 14 a domenica 19 maggio al Teatro Alfieri, con Solo. The Legend of quick change, il one man show del più grande trasformista al mondo che raggiunge la settima edizione.
Dopo il successo delle prime date di Milano, andate sold-out, Stefano Nazzi il 17 e il 18 maggio arriva anche al Teatro Colosseo con il suo spettacolo Indagini Live, con cui il giornalista e scrittore porterà dal vivo il suo celebre podcast Indagini, diventato un vero e proprio tour.
Dal 14 al 26 maggio è in scena lo spettacolo Ciarlatani al Teatro Carignano. Il drammaturgo e regista spagnolo Pablo Remón, già celebrato in patria con il Premio Lope de Vega per il Teatro (2014) e il Premio nacional de Literatura Dramàtica (2021), porta in scena la sua commedia Ciarlatani affidandosi al talento di Silvio Orlando, Francesca Botti, Francesco Brandi e Blu Yoshimi.
Dal 15 al 26 maggio è in scena al Teatro Regio l'opera di Richard Wagner Der fliegende Hollander. Il vento di tempesta soffia dalla prima all’ultima battuta dell’Olandese volante, sconvolgendo il mare e il cuore dei personaggi. In quest’opera del 1843 Wagner affrontò per la prima volta un tema che l’avrebbe sempre ossessionato: la redenzione attraverso l’amore.
Al Teatro Gobetti dal 14 al 19 maggio 2024 è in scena lo spettacolo Fine pena ora di Elvio Fassone per l’adattamento e la regia di Simone Schinocca. In scena Salvatore D’Onofrio, Costanza Maria Frola e Giuseppe Nitti. Le scene e il light design sono di Sara Brigatti e Florinda Lombardi, i costumi sono di Agostino Porchietto.
Dal 14 al 31 maggio è in scena al Teatro Astra lo spettacolo Cassandra, ispirato al romanzo di Christa Wolf, per la regia di Carlo Cerciello. Tratto dal libro della grande scrittrice tedesca Christa Wolf, la Cassandra in scena al Teatro Astra vive un doloroso conflitto tra il presente della guerra e un futuro di pace. Legata a lunghe funi elastiche sul palco, la principessa troiana vaticina sul destino di tutti noi.
Dal 15 al 17 maggio, al Cine Teatro Baretti va in scena lo spettacolo Lady Grey con le luci sempre più fioche di Will Eno, traduzione di Elena Battista, regia di Marco Macceri con Alice Giroldini.
Da martedì 14 a domenica 19 maggio al Teatro Gioiello va in scena lo spettacolo In fuga col malloppo del trio comico delle meraviglie Iossetti - Beltramo - Insegno, accompagnato da un cast di eccezione nel quale non possono mancare Guido Ruffa ed Ettore Lalli. Guest star anche Diego Casale del celebre duo satirico “I Mammuth”.
Ci sono nuove date al Teatro Erba per lo spettacolo La Locandiera, in scena dal 16 al 20 maggio su esplicita richiesta del pubblico e con somma gioia degli artisti e del teatro.
Dal 16 al 19 maggio via Paganini i Folli portano in scena una nuovissima produzione: Frankenstein&Mary, una rilettura di uno dei grandi classici della letteratura, Frankenstein, scritto nel 1817 da Mary Shelley. Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con la Scuola Holden - i cui allievi, guidati da Emiliano Poddi, hanno scritto il testo - e le Scuole Tecniche San Carlo, che hanno curato le scenografie.
Venerdì 17 e sabato 18 maggio 2024 alle ore 19:30 va in scena allo Spazio Flic XUMÙ (Preamboli d’attore), spettacolo con in scena 20 allievǝ del Primo Anno di corso, giovani tra i 18 e i 24 anni di età provenienti da diverse regioni italiane e per l’80% dall’estero, da Belgio, Brasile, Francia, Germania, Spagna, Svezia, Ungheria, U.S.A.
Sabato 18 maggio, dalle 19 a mezzanotte, Club Silencio, in occasione della Giornata Mondiale della Metrologia 2024, apre le porte dell'INRiM, ente nazionale che promuove la ricerca e le innovazioni della scienza delle misure.
Domenica 19 maggio alle ore 21.30, presso l'Osteria Rabezzana, è in essere Porta Nuova! con le canzoni dei favolosi anni '60 che verranno celebrate da Billi Spuma con i suoi inossidabili Gassati in una coinvolgente serata di beat e ballabili che, come sempre, si trasforma in una festa!
Venerdì 17 maggio 2024, alle ore 21.00 lo Spazio 211 di Torino ospita gli Animaux Formidable in concerto. Animaux Formidables è un duo garage-fuzz-noise composto da percussioni e chitarra/voce, nato nel 2022 con l'intento di esprimere un istinto viscerale attraverso sonorità asciutte ed essenziali, incarnando personaggi con connotazioni animali.
Venerdì 17 maggio, all’Hiroshima Mon Amour di Torino, si esibiranno sul palco i Rumba De Bodas e gli Afrodream, promettendo una serata di ritmi coinvolgenti ed energia musicale.
Il sound unico e contemporaneo della Barcelona Gipsy balKan Orchestra che ha incantato le platee di tutto il mondo approda al Combo Club venerdì 17 maggio alle ore 21.30.
Sabato 18 maggio, alle 21:30 sul palco del FolkClub saliranno sul palco James Maddock & Brian Mitchell: Maddock torna dopo 6 anni di assenza per presentare il nuovo album Night Work.
Il Museo Nazionale del Cinema celebra Tonino De Bernardi, autore d'avanguardia torinese, con una mostra in essere dal 24 aprile al 9 settembre 2024 al piano di accoglienza della Mole Antonelliana: Tonino De Bernardi. Il cinema senza frontiere è a cura di Alberto Momo e sarà possibile visitarla gratuitamente durante gli orari di apertura del museo.
Al Palazzo Saluzzo Paesana di Torino è in essere, dal 4 al 26 maggio, la mostra Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine, curata da Lorenzo Bruni e che espone le ricerche degli artisti Corrado Bonomi, Gianni Cella, Piero Gilardi, Plumcake (Cella, Pallotta, Ragni) e Aldo Spoldi in un dialogo fra opere realizzate in differenti anni e attraverso diversi media installativi.
Dal 1° maggio al 29 settembre è in essere da Flashback Habitat Ecosistema per le Culture Contemporanee la mostra Storie di Matrimoni. Ritratti dell'immigrazione in Barriera, pensata e realizzata dal direttore artistico Alessandro Bulgini.
Da mercoledì 24 aprile a domenica 13 ottobre, negli spazi del MAUTO - Museo Nazionale dell'Automobile di Torino, è in essere la grande mostra AYRTON SENNA FOREVER, a trent'anni dal tragico incidente nel quale Ayrton Senna perse la vita.
Fino al 21 luglio, al Mastio della Cittadella di Torino, appuntamento con la mostra che invita ad esplorare il genio artistico di Henri de Toulouse-Lautrec, per immergersi nel vibrante contesto della Parigi fin-de-siècle e godetersi uno sguardo approfondito sulle opere di uno dei più grandi maestri dell'arte grafica del XIX secolo.
La GAM presenta, dal 3 maggio al 1° settembre, la mostra Expanded. I paesaggi dell'arte a cura di Elena Volpato e dedicata ad alcuni fotografi che hanno saputo restituire i molteplici aspetti dell'arte e ritrarne nel senso più ampio i suoi paesaggi composti di opere e architetture, del volto degli artisti e dei loro momenti di lavoro nello studio o nel paesaggio naturale.
La GAM di Torino dedica all’opera e all’universo creativo di Italo Cremona una mostra antologica che ripercorre l’intera produzione dell’artista dal 24 aprile al 15 settembre 2024 dal titolo Tutto il resto è profonda notte, la frase con cui Cremona aveva concluso uno dei testi di Acetilene, rubrica che negli anni cinquanta firmava per Paragone, la rivista di Roberto Longhi.
Rocce, scogli, isole, forme minerali, montagne sono presenze che sembrano emergere dalle viscere della Terra, come apparse in seguito a un processo di orogenesi: questa è la mostra su Alberto Di Fabio Orogenesi in essere al Museo della Montagna.
Il Castello di Rivoli è lieto di annunciare Titolo primo, Ho sognato, Clara e altre storie, la prima mostra
antologica istituzionale di Rossella Biscotti (Molfetta, 1978), artista italiana di base in Olanda e Belgio, in essere dal 21 aprile al 24 novembre 2024.
Nel tentativo di ricostruire e colmare i vuoti storici relativi al racconto ufficiale del periodo coloniale keniota, con la mostra State of Emergency – Harakati za Mau Mau kwa Haki, Usawa na Ardhi Yetu, a cura di Salvatore Vitale, EXPOSED Torino Foto Festival presenta dal 10 aprile al 2 giugno negli spazi di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica un progetto documentaristico di finzione, realizzato dal fotografo Max Pinckers in collaborazione con i veterani Mau Mau e i kenioti sopravvissuti alle atrocità della guerra.
A partire dal 21 marzo e fino al 26 maggio, al Palazzo della Luce di Torino è in essere un incredibile viaggio attraverso il ciclo della vita e delle stagioni attende i visitatori più curiosi con Enlightment.
Dal 27 marzo al primo settembre 2024 presso la Fondazione Accordi Omettto è allestita la mostra Torino Anni '50, la grande stagione dell'Informale. La mostra curata da Francesco Poli concentra l’attenzione su una fase fondamentale per il rinnovamento artistico della scena artistica di Torino che si apre alle tendenze internazionali diventando uno dei centri della grande stagione dell’Informale. In mostra sono esposti più settanta opere di cinquanta artisti italiani e stranieri.
Dal 29 marzo al 15 settembre 2024 presso la Sala delle Arti della Reggia di Venaria arriva la mostra Capodimonte, da Reggia a Museo.
Dopo lo straordinario successo ottenuto da Inside Monet a Milano e Lucca, l'incanto delle opere di uno dei maestri fondatori dell'Impressionismo fa tappa a Torino.
Dal 28 marzo al 30 giugno 2024, nell’ambito dell’iniziativa A tu per tu con Leonardo, la Biblioteca Reale di Torino propone un’occasione eccezionale per conoscere ed esplorare da vicino l’opera di Leonardo da Vinci e ammirare alcuni dei suoi capolavori conservati nel patrimonio dei Musei Reali.
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, dal 19 marzo fino al 13 ottobre 2024, presenta le mostre Fly on the Wall di Danielle McKinney, Isthmus di Mohammed Sami e Je Vous Aime di Diana Anselmo e What the Owl Knows di The Otolith Group.
Dal 14 marzo al 1 settembre alle Gallerie d'Italia di Torino appuntamento con la mostra fotografica Cristina Mittermeier. La grande saggezza. Nel corso della sua lunga carriera, Cristina Mittermeier ha viaggiato in ogni angolo del mondo come fotografa, biologa marina e attivista, documentando la bellezza del nostro pianeta e le diverse culture e tradizioni dei suoi abitanti.
Dal 23 marzo fino al 28 luglio 2024, presso le Sale Chiablese dei Musei Reali, appuntamento con la mostra di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino: un evento di grande originalità curato da Annamaria Bava dei Musei Reali e da Gelsomina Spione dell'Università di Torino.
Fino al 26 maggio 2024 appuntamento alla Società Promotrice di Belle Arti a Torino con la mostra di Antonio Ligabue, le quali illustrano la vita, la psiche e la sua storia tormentata.
Fino al 10 giugno Palazzo Madama - Museo Civico d'Arte Antica Torino presenta la mostra Liberty. Torino Capitale a cura di Palazzo Madama e della SIAT – Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino con la collaborazione di MondoMostre.
Fino al 30 giugno a Palazzo Barolo apre la prima mostra mai realizzata in Italia sull'arte degli shinhanga, Shinhanga. La Nuova Onda delle Stampe Giapponesi.
Dal 17 al 19 maggio Chieri torna protagonista con la XIV edizione di Di Freisa in Freisa la manifestazione organizzata dal Comune di Chieri in collaborazione con il Consorzio di Tutela e Valorizzazione delle DOC Freisa di Chieri e Collina Torinese per rendere omaggio al vino di Chieri e della collina torinese e per promuovere le eccellenze gastronomiche e culturali di un territorio ricco di tesori, attraverso un insieme di iniziative da vivere con tutti e cinque i sensi.
La Sagra dell’Asparago di Santena 2024 torna anche quest’anno per la sua 91esima edizione con tanti piatti della tradizione. L’appuntamento gastronomico, che si svolge dal 17 al 26 maggio 2024 dalle ore 09.00 alle 23.45 in piazza Martiri della Libertà a Santena (Torino), è assolutamente tra le sagre di primavera da non perdere in Piemonte.
Dal 16 al 19 maggio a Cirié (TO), dalle 18.00 alle 23.00 (16/05) e 10.00 - 23.00 (17-19 maggio) lungo corso Martiri è in essere la Festa della Birra Artigianale Piemontese: l'evento offre una vasta selezione di birre artigianali della regione, street food, musica dal vivo e intrattenimento per tutte le età.
La Festa delle Rose 2024 ritorna anche quest’anno a Venaria Reale (TO) con i suoi fiori, sapori e fragranze. La manifestazione floreale sarà nuovamente protagonista della primavera piemontese con un fine settimana di appuntamenti ed eventi.
Dal 17 al 19 maggio è in essere la quarta edizione di Rewine Canavese, l'evento di comunità del vino il cui tema è Spirito artigianale e cultura collettiva: uno sguardo verso il futuro e sarà Oscar Farinetti, celebre personaggio del mondo enogastronomico e fondatore di Eataly, la special guest che interverrà al convegno di apertura.
Domenica 19 maggio in Piazza D'Armi a Pinerolo è prevista la prima edizione della Festa della Cittadinanza, nell'ambito della manifestazione Mondo in Festa!