Una notte all'Inrim con Club Silencio

INRiM, Corso Massimo d'Azeglio 42, 10125 Torino TO Cerca sulla mappa 19:00 - 24:00
Sabato18Maggio2024

Sabato 18 maggio, dalle 19 a mezzanotte, Club Silencio, in occasione della Giornata Mondiale della Metrologia 2024, apre le porte dell'INRiM, ente nazionale che promuove la ricerca e le innovazioni della scienza delle misure.

L'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, sito nel suggestivo palazzo art-déco progettato dal celebre architetto Ballatore di Rosana, è uno dei più importanti centri di ricerca scientifica e tecnologica in ambito metrologico e sviluppa e aggiorna i metodi di misura utilizzati nei settori dell’industria, del commercio e della salvaguardia della salute e dell’ambiente.

Durante l’evento sarà possibile visitare la sede, comprensiva della Biblioteca recentemente ristrutturata su progetto di Emilio Cagnotti e Paola Corvetti, e partecipare alla visita guidata all’interno del Laboratorio “Alte Tensioni Forti Correnti”, volto alla ricerca e alla taratura dei sistemi di misura delle apparecchiature elettriche, allo scopo di favorire lo sviluppo tecnologico nazionale.

Durante la serata, che rientra nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024, sarà possibile godere della selezione musicale di Italia90, uno tra i collettivi torinesi più in hype del momento, che sarà accompagnata dal live mapping di Tommaso Rinaldi x Highfiles.

Presente anche Enchiridion con “Wundertür”: performance al cui centro dell’esperienza c’è l’idea di un “portone delle meraviglie”. Un oggetto abitato da otto immagini (sotto forma di quadri) che ritraggono altri oggetti: ciclicamente nel corso della serata, il portone prenderà vita in un gioco di luci e di voci.

Ad attendere il pubblico anche il drink bar di Club Silencio, proposte food, la VR Experience e le attività del Play Corner. Infine PIN - Progetto Itinerante Notturno: il servizio che promuove forme di consumo più responsabili e sostenibili.

L'ultimo accesso all'evento e la visita è alle ore 23.00. L'ingresso più drink più visita è di 15 Euro, più 5 Euro per la visita guidata al Laboratorio Alte Tensioni. Per partecipare è necessario accreditarsi.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter