Sabato 18 maggio si celebra lo Slow Food Day, la giornata in cui le realtà territoriali e regionali aderenti alla rete Slow Food e le Comunità Slow Food organizzano eventi in tutta la Penisola. Un’occasione per far conoscere i progetti e le attività che l’associazione della Chiocciola porta avanti a livello locale e per creare un momento di condivisione che coinvolga tutte e tutti verso un obiettivo comune: «riattivare un dialogo col cibo che ci permetta di uscire dalla condizione di consumatori per diventare artefici: di scelte, di azioni, di significati - afferma Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia -. Il prossimo 18 maggio festeggiamo il nostro orgoglio di essere Slow Food. Nelle aziende agricole, nei ristoranti alleati e nelle piazze, l’associazione manifesta con attiviste e attivisti che sostengono e raccontano il cibo buono pulito e giusto. Quest'anno il nostro impegno primario è dedicato all'introduzione dell'educazione alimentare come insegnamento obbligatorio nelle scuole di ogni ordine e grado. Un obiettivo da perseguire insieme, come movimento globale del cibo, per rendere quest’ultimo uno strumento di consapevolezza e piacere. Per coloro che credono nel diritto di tutte e tutti a una vita di pace e bellezza e al cibo che la nutre».
Sono più di 100 le iniziative che si svolgono in contemporanea in Trentino, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Liguria, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo, Campania, Calabria e Sicilia: degustazioni e Laboratori del Gusto che vedono protagonisti i Presìdi Slow Food, edizioni speciali dei Mercati della Terra, visite in azienda, passeggiate nella natura e incontri dedicati ai temi portanti nelle piazze, nei Locali Amici del Socio, nelle aziende dei produttori dei Presìdi e dei Mercati della Terra, insieme ai Cuochi e ai Pizzaioli dell’Alleanza.
Questi appuntamenti testimoniano la consapevolezza che deve essere alla base delle scelte che compiamo ogni giorno: dagli acquisti che facciamo, ai vestiti che indossiamo, ai modi in cui scegliamo per spostarci da un luogo all’altro, alle visioni che abbiamo di come creare una relazione buona, pulita, giusta e sana tra donne, uomini e natura.
Piemonte
Torino
In occasione dello Slow Food Day e del lancio della Rete degli Orti Slow Food di Comunità, sabato 18 maggio dalle 14 alle 18 il Giardino degli Impollinatori dello Spazio WOW apre le porte per una visita in compagnia di volontari ed esperti in orticoltura urbana. L’evento è a cura di Fondazione Mirafiori e Associazione Parco del Nobile (membri di Mirafood Comunità Slow Food) in collaborazione con Associazione I Miravolti.
Spazio WOW è un ex edificio industriale riqualificato e oggi dedicato alla sostenibilità ambientale e alla biodiversità, dove sono presenti un apiario urbano e il Giardino degli Impollinatori. Il Giardino degli Impollinatori, realizzato nel 2019, è composto da cassoni contenenti piante nettarifere per attirare api, farfalle e insetti impollinatori ed è curato con pratiche di giardinaggio ecologiche e sostenibili. Info
A Torino si svolge anche “Cambiamenti climatici: le nostre scelte alimentari, tra responsabilità individuali e collettive. Racconti di viaggio tra Groelandia, Laos e Bhutan”, un evento realizzato in collaborazione tra Slow Food Torino Città e la Comunità Slow Cit(y) Turin. Appuntamento in via Saccarelli 3 alle ore 11.
Vico Canavese (To)
Sabato 18 maggio dalle 18, presso il Viale della Chiesa, Slow Food Valchiusella vi invita per la distribuzione di Miasse Gourmet, pensate per mettere insieme in un modo insolito i prodotti di altissima qualità dei produttori locali, accompagnati da fragole e vino. Accanto, sul sagrato della Chiesa, ci saranno bancarelle di artigiani locali, produttori di bellezza e bontà. Protagonista sarà Natalia Mazzoli, cuoca dell’Alleanza Slow Food.
Bra (CN)
Nel Cortile di Palazzo Mathis di Bra, Cinzia Tortore dialoga con la dottoressa Cinzia Ortega, primario di oncologia ospedale di Verduno e con Claudia Molino psicologa, sul tema Alimentazione e Salute. Seguirà un aperitivo con i prodotti del Mercato della Terra di Bra.
Novara
Nell’ambito delle attività di volontariato che la Condotta Slow Food di Novara già svolge presso la mensa della Carità della parrocchia, verrà organizzato un pranzo conviviale per gli abituali ospiti della mensa (gratis) e per i membri della comunità parrocchiale e non (contributo simbolico) presso l’Oratorio Parrocchia del Sacro Cuore. Ci sarà il supporto di commercianti e ristoratori della zona.
Verbania
Slow Food Verbano e Cusio vi invita a “Di Verde & Di Azzurro” presso la Casa del Popolo Suna di Verbania, un’occasione per riscoprire alcune risorse del territorio. Alle 10 appuntamento con “Non chiamiamole erbacce”, laboratorio di riconoscimento delle specie spontanee commestibili con Maria Cristina Pasquali. Ingresso gratuito, iscrizioni su whatsapp al 3491272672.
Alle 11.30 si prosegue con “Chiare fresche dolci acque”, laboratorio di degustazione di acque oligominerali e minerali con Riccardo Milan. Ingresso gratuito, iscrizioni su whatsapp al 328 874 6758.
Alle 12.30 si passa alla degustazione dei Sapori di lago, con carpione, pasta fresca e ragù di lago, dolce, 1/4 di vino o bibita e caffè. Iscrizioni entro il 15 maggio al 370 302 6401. Costo 25€
Alle 14.30 ci si sposterà alla Riserva di Fondotoce di Verbania per un viaggio silenzioso nel canneto, un’escursione naturalistica in barca a motore elettrico. Contributo di 10 euro, iscrizioni su whatsapp al 347 397 9745 (è previsto un secondo “viaggio” alle ore 16.00 in caso di elevato numero di prenotazioni). Info
Vigliano Biellese (BI)
Il 18 maggio Slow Food Biella vi invita alla Cascina del Chioso per una giornata di cibo, relax e giochi in famiglia: si comincia alle 9.30 con l’apertura del mercato, e dalle 9 alle 12 segue la colazione contadina by Autentico, per passare poi al pranzo lento della Gastronomia Erbavoglio alle 12.30. Dalle 15.30 c’è la visita degli orti e l’organizzazione di giochi per tutta la famiglia e a conclusione l’aperitivo con musica e la Cena bruta by Autentico.
Prenotazioni: 3202152994