Evergreen Fest apre alle 16.30 con i laboratori accessibili dedicati a bambini, giovani e adulti di:l etture per bambini, favole in lingua dei segni, danza gioco, danza per tutti, musical, teatro,burattini, pittura, scultura, giocoleria, pilates, acquerello, balli al palchetto, danze del sud,disegno creativo, arti performative itineranti e caccia al tesoro. Anche quest’anno sarà possibile partecipare a visite naturalistiche guidate, curate dalle associazioni “Semina il vento”.
A partiredalle 19.30, la manifestazione attiva il punto ristoro, nel quale si potranno gustare piatti preparati con prodotti di stagione e del territorio. Evergreen Fest è un Festival “di tutti e per tutti” che è riuscito a stringere un profondo legame con la cittadinanza, promuovendo a Torino momenti di socialità e dibattito, nonché iniziative di aggregazione ed educazione su molti temi di rilevanza sociale e culturale. Ogni appuntamento serale viene infatti preceduto dalla rubrica Il futuro è il presente, dove vengono ospitate su palco realtà, enti e associazioni che operano per il bene comune.
Infine, anche inquesta edizione si propone la rubrica Un libro per l’estate, spazio dedicato agli autori che presentano al pubblico i propri libri, in collaborazione con la libreria Diorama Kids’.
Gli appuntamenti serali iniziano alle 21.00-21.30, ogni settimana il palco si anima con spettacoli dal vivo, concerti, interviste pubbliche a personalità del mondo culturale, proiezioni di film e cortometraggi. In ambito musicale, la programmazione di Evergreen Fest presenta una selezione di artisti affermati a livello nazionale come Antonella Ruggiero (22 giugno), al parco della tesoriera con Genova, la Superba, un concerto con grandi classici dell’artista e un omaggio alla Scuola Genovese, Dub Fx (21 luglio), artista australiano con oltre 150 milioni di visualizzazioni su YouTube e 600.000 fan che lo seguono su Facebook, Serena Brancale (28 giugno) con il suo Baccalà on Tour, gli Statuto (23 luglio) tornati a Evergreen Fest con un live incentrato sulle sigle e canzoni storiche dedicate al calcio, Giorgio Li Calzi, Johnson Righeira e Gian Luigi Carlone, insieme con il progetto musicale Italiani, rilettura con approccio minimale ed elettronico di alcune fondamentali canzoni italiane degli ultimi quarant’anni.
In parallelo, la programmazione si concentrata inoltre sullav alorizzazione del talento musicale di artisti e gruppi del territorio, proponendo i live di Frubersin the Sky, Orchestra Terra Madre, Distilleria Manouche, Blu Supernova, Christopher, Mazaratee, Saudade Saudade, Killagroove e Loner Tennis Club.
oppure