Sabato 8 e domenica 9 giugno in concomitanza con le elezioni europee i cittadini e le cittadine del Piemonte sono chiamati alle urne per il voto che servirà a rinnovare il consiglio comunale ed eleggere il Presidente della Regione Piemonte-
Quando si vota
Le urne sono aperte dalle ore 15 alle ore 23 di sabato 8 giugno e dalle ore 8 alle ore 23 di domenica 9 giugno.
Come si vota
Gli elettori dovranno presentarsi al seggio con la scheda elettorale e un documento di identità valido.
Verrà dunque consegnata una scheda verde su cui sono presenti i nomi dei cinque candidati presidente le liste che li sostengono, ovvero l'attuale presidente Alberto Cirio, esponente del centro destra che si ricandida, Gianna Pentenero (Pd), attuale assessore a Lavoro, Sicurezza, Polizia Municipale, Attività Produttive del Comune di Torino, Sarah Disabato (Movimento 5 Stelle) consigliera regionale uscente, Francesca Frediani di Piemonte Popolare e Alberto Costanzo di Lista Libertà.
Il voto si può esprimere in diversi modi, come si evince dal video di Regione Piemonte
- Per il candidato presidente e per la sua lista regionale
Tracciando un segno sul nome del candidato prescelto o tracciando un segno sul contrassegno della lista regionale. In questo caso il voto è attribuito al presidente e alla sua lista regionale - Per il candidato presidente e per la sua lista regionale e per una lista circoscrizionale a lui collegata
Tracciando un segno sul nome del candidato prescelto e sul contrassegno di una lista circoscrizionale collegata o tracciando un segno sul contrassegno della lista regionale prescelta e sul contrassegno di una lista circoscrizionale collegata. Il voto è attribuito al Presidente, alla sua lista regionale e alla lista circoscrizionale prescelta - Per una lista circoscrizionale
Tracciando un segno sul relativo contrassegno p esprimendo una o due preferenze a fianco del contrassegno. I candidati devono essere compresi nella lista circoscrizionale o tracciando un segno sul contrassegno della lista ed esprimento il voto di preferenza. Se l'elettore esprime due preferenze, devono essere di genere diverso.
Il voto è attribuito ai candidati prescelti, alla lista circoscrizionale, al candidato Presidente cui la lista è collegata e alla sua lista regionale. - Per il Presidente e per la sua lista regionale e per una lista circoscrizionale non collegata (voto disgiunto)
Tracciando un segno sul nome del Presidente prescelto e sul contrassegno di una lista circoscrizionale a lui non collegata. Tracciando un segno sul contrassegno della lista regionale e sul contrassegno di una lista circoscrizionale a lui non collegata.
Il voto è attribuito al Presidente, alla sua lista regionale e alla lista circoscrizionale non collegata prescelta.
Chi viene eletto?
Vince l'elezione il candidato che ottiene il maggior numero di voti. Alla coalizione vincente verrà assegnato un premio di maggioranza. Verranno eletti anche 40 consiglieri che saranno integrati da altri 10 consigliri regionali che sono stati indicati prima del voto nel listino del Presidente. Il consiglio regionale sarà così composto da 50 consiglieri. Per entrare in consiglio sono previste due soglie di sbarramento: il 5% per la coalizione e il 3% per le singole liste.