Torino Pride 2024: orari, percorsi, party ufficiale ed eventi collaterali

Sabato15Giugno2024

Torna il Torino Pride che, nel 2024, si svolgerà sabato 15 giugno con il raduno previsto per le 16:30 in Corso Principe Eugenio: la marcia per i diritti LGBTQIA+ seguirà un itinerario che toccherà alcune delle principali vie e piazze della città: Corso San Martino, Via Cernaia, Via Pietro Micca, e Piazza Castello, proseguendo poi su Viale I° Maggio e Viale dei Partigiani, attraversando Corso San Maurizio e Lungo Po Luigi Cadorna.

Il corteo concluderà il suo percorso in Piazza Vittorio, dove sarà allestito un palco per gli interventi conclusivi e le cerimonie di chiusura dell’evento.

Quest’anno, Michele Bravi sarà il super ospite al Torino Pride. Sul palco in piazza Vittorio porterà il suo saluto, mostrando il suo supporto alla comunità: si tratta di uno dei pochi artisti italiani che ha avuto il coraggio di fare coming out come persona omosessuale in un panorama musicale nel quale moltə cantanti preferiscono non esporsi, per scelta o per pressioni delle etichette discografiche.

"D'amore e di lotta" e la grafica di Nicolò Canova

Il motto del Torino Pride 2024, D’amore e di lotta, rappresenta l’essenza del manifesto politico dell’evento. Il Torino Pride vuole essere innanzitutto un atto di ribellione, un movimento collettivo che si leva contro il potere e l’oppressione persistente a cui la comunità LGBTQIA+ è stata e continua ad essere sottoposta. Siamo persone che amano e siamo persone che lottano è il messaggio che Torino Pride vuole trasmettere, riappropriandosi di queste definizioni per narrarle attraverso le prospettive uniche e diverse di ogni persona.

Torino Pride desidera ridefinire il concetto di amore, con l’auspicio di poter vivere liberamente tutte le forme di affetto e relazione senza chiedere permesso e senza conformarsi agli schemi di famiglia tradizionali imposti da una società sessista e patriarcale. Parallelamente, Torino Pride definisce la sua lotta: un impegno totale nell’affermare la propria esistenza e contrastare ogni forma di sopraffazione e discriminazione.

Lottare, per Torino Pride, significa non arrendersi mai e non lasciare indietro nessunə, riconoscendo le intersezioni tra le diverse identità e intrecciando i propri percorsi con quelli di altre cause. Questo motiva Torino Pride a opporsi ad ogni forma di ingiustizia, supportando ogni popolazione oppressa e ogni diritto negato.

Il Torino Pride scenderà in strada manifestandosi in tutte le sue forme: “scomode, gioiose, rumorose, favolose e scandalose. Urleremo forte per farci sentire da ogni persona e dalle istituzioni a ogni livello,” perché il Pride è un grande atto di affermazione, d’amore e di lotta.

La grafica del Torino Pride 2024 è stata curata da Nicolò Canova, un rinomato artista e illustratore torinese nato nel 1989. Le sue opere, caratterizzate da contrasti cromatici intensi e uno stile onirico, riflettono spesso le storie e le emozioni umane. L’illustrazione per quest’anno fonde gli elementi caratteristici del tema del Pride: l’intersezione delle rivendicazioni, l’unicità delle persone e gli elementi della lotta e della strada, che rappresentano la coesistenza delle differenze in una comunità unita verso il riconoscimento dei diritti di tuttə.

Party ufficiale, Pride Week e eventi collaterali del Torino Pride 2024

Il party ufficiale del Torino Pride 2024 avrà luogo sabato 15 giugno presso i cortili del Centralino, situati in Via delle Rosine 16, a partire dalle 20:30. Durante le prime ore della serata, sarà possibile gustare piatti locali grazie alla partecipazione di vari ristoratori della zona. Questo evento è organizzato in collaborazione con le note serate queer di Torino: Bananamia, Delirio, Lez’n’More, Portafortuna, Qimanji e Sodo Party.

La Pride Week di Torino tornerà quest’anno con una serie di eventi a tema che animeranno i giorni precedenti la manifestazione principale. Ecco il calendario degli eventi principali:

  • Giovedì 5 giugno, ore 19:30  Lesbian hour al Rough Dive Bar, Via Principe Tommaso 3.
  • Sabato 8 giugno, ore 23:00  Portafortuna, presso Al Pero, Imbarco sul Po, Viale Virgiglio 53.
  • Sabato 8 giugno, ore 00:00  Qimanji, al Life, Corso Massimo D’Azeglio 3.
  • Domenica 9 giugno, ore 16:00  Pimp My Queer, a Lombroso16, Via Cesare Lombroso 16.
  • Giovedì 13 giugno, ore 23:30  Sodo Party, al Magazzino sul Po, Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione 18.
  • Venerdì 14 giugno, ore 19:00  Delirio, al FuoriLuogo, Corso Brescia 14.
  • Venerdì 14 giugno, ore 23:00  Bananamia, al Centralino, Via delle Rosine 16.

Oltre a questi eventi, il Torino Pride offre una serie di eventi off che contribuiranno al finanziamento delle attività del Pride:

  • Venerdì 7 giugno, dalle 18:30 – “Diritti in Movimento: d’amore, di lotta, di Pride” presso la Biblioteca Civica Allaudi, Via Cesare Battisti 11, Pinerolo. Saranno proiettati video del progetto “Svoltiamo Pagina” del Centro Antiviolenza SvoltaDonna in collaborazione con Artemixia.
  • Sabato 8 giugno, dalle 18:00 – Inaugurazione della mostra “INTERSEZIONARTE“, curata da Maurice GLBTQ, presso Off Topic, Via Pallavicino 35, Torino, con opere di artistə migranti e queer.
  • Domenica 9 giugno, dalle 12:00 – Sessione di tatuaggi a tema pride e queer presso Hard Times Tattoo, Via Buniva 4, Torino, con parte del ricavato destinato al Coordinamento Torino Pride.
  • Mercoledì 12 giugno, dalle 21:00 – “The Nerve“, un cabaret queer organizzato da Maurice GLBTQ presso Off Topic, Via Pallavicino 35, Torino.
  • Venerdì 14 giugno, dalle 18:30 alle 21:00 – Inaugurazione della mostra “More Than +” al Museo di Arte Urbana, Via Rocciamelone 7, Torino, visitabile fino al 29 giugno e realizzata in collaborazione con Artemixia e Coordinamento Torino Pride.

Accessibilità al Torino Pride 2024

Il Coordinamento Torino Pride, in collaborazione con Disability Pride Torino e il collettivo Mai Ultimi, ha rinnovato il suo impegno per garantire l’accessibilità durante la parata del 15 giugno. Il personale volontario sarà disponibile lungo il percorso per assistere le persone in ogni necessità. Per rendere l’evento accessibile a tuttɜ, sono stati previsti vari servizi:

  • Punti di scarico sensoriale: saranno allestiti lungo il percorso della parata, che offrono aree tranquille e silenziose per chi necessita di una pausa dai rumori intensi dell’evento.
  • Assistenza sanitaria mobile: la Croce Rossa Italiana garantirà un servizio di assistenza lungo tutto il percorso per intervenire prontamente in caso di necessità.
  • Trasporto accessibile: all’inizio del corteo sarà presente un bus City Sightseeing di Torino, attrezzato con posti a sedere per chi presenta difficoltà motorie. Al termine della parata sarà disponibile un servizio di navetta, fornito in collaborazione con GTT, per facilitare il ritorno alla zona di partenza.
  • Area riservata davanti al palco: di fronte al palco principale, sarà delimitata un’area meno affollata, dotata di sedie per permettere a chiunque di seguire gli eventi in comodità.
  • Interpretariato in Lingua dei Segni Italiana (LIS): tutti gli interventi sul palco saranno accompagnati da interpretariato in LIS, assicurando che il contenuto sia accessibile anche per lɜ partecipanti sordɜ o con difficoltà uditive.

Durante il Torino Pride 2024, nella zona di arrivo della parata, sarà allestita un’area testing dedicata a fornire test rapidi per HIV e sifilide. Questo servizio, gestito da personale sanitario specializzato in collaborazione con Torino Fast Track City, è pensato per facilitare l’accesso a test sicuri e privi di stigmatizzazione. Inoltre, verranno distribuiti materiali informativi e profilattici che promuovono l’accesso sicuro e senza stigmi alla sessualità in tutte le sue forme.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter