Torino Pride 2024: orari, percorsi, party ufficiale ed eventi collaterali

"D'amore e di lotta" e la grafica di Nicolò Canova

Il motto del Torino Pride 2024, D’amore e di lotta, rappresenta l’essenza del manifesto politico dell’evento. Il Torino Pride vuole essere innanzitutto un atto di ribellione, un movimento collettivo che si leva contro il potere e l’oppressione persistente a cui la comunità LGBTQIA+ è stata e continua ad essere sottoposta. Siamo persone che amano e siamo persone che lottano è il messaggio che Torino Pride vuole trasmettere, riappropriandosi di queste definizioni per narrarle attraverso le prospettive uniche e diverse di ogni persona.

Torino Pride desidera ridefinire il concetto di amore, con l’auspicio di poter vivere liberamente tutte le forme di affetto e relazione senza chiedere permesso e senza conformarsi agli schemi di famiglia tradizionali imposti da una società sessista e patriarcale. Parallelamente, Torino Pride definisce la sua lotta: un impegno totale nell’affermare la propria esistenza e contrastare ogni forma di sopraffazione e discriminazione.

Lottare, per Torino Pride, significa non arrendersi mai e non lasciare indietro nessunə, riconoscendo le intersezioni tra le diverse identità e intrecciando i propri percorsi con quelli di altre cause. Questo motiva Torino Pride a opporsi ad ogni forma di ingiustizia, supportando ogni popolazione oppressa e ogni diritto negato.

Il Torino Pride scenderà in strada manifestandosi in tutte le sue forme: “scomode, gioiose, rumorose, favolose e scandalose. Urleremo forte per farci sentire da ogni persona e dalle istituzioni a ogni livello,” perché il Pride è un grande atto di affermazione, d’amore e di lotta.

La grafica del Torino Pride 2024 è stata curata da Nicolò Canova, un rinomato artista e illustratore torinese nato nel 1989. Le sue opere, caratterizzate da contrasti cromatici intensi e uno stile onirico, riflettono spesso le storie e le emozioni umane. L’illustrazione per quest’anno fonde gli elementi caratteristici del tema del Pride: l’intersezione delle rivendicazioni, l’unicità delle persone e gli elementi della lotta e della strada, che rappresentano la coesistenza delle differenze in una comunità unita verso il riconoscimento dei diritti di tuttə.

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter