A Torino ogni weekend è ricco di iniziative per tutti i gusti e per tutte le età e anche quello in arrivo non è da meno. Ma andiamo con ordine: qui di seguito vi segnaliamo alcuni degli eventi da non perdere e cose da fare nel capoluogo piemontese e dintorni.
Torna la settima edizione di Archivissima, il primo festival dedicato alla promozione e alla valorizzazione dei patrimoni archivistici, si svolgerà a Torino dal 6 al 9 giugno 2024.
Torna a Torino con la sua nona edizione Evergreen Fest, la grande kermesse che parlerà di musica e felicità è in programma dal 1° giugno al 21 luglio al Parco della Tesoriera.
Dal 4 giugno fino al 29 settembre, gli spazi di Decoratori e Imbianchini, luogo simbolo della cultura cooperativa e sociale torinese (Via Francesco Lanfranchi, 28, Torino) ospitano la rassegna “Consonanze”, un progetto socio-culturale promosso dall’associazione Fa Bene e S-nodi, con la direzione artistica di Simone Campa, che unisce musica, parole e cibo per parlare di donne, migrazioni e diritti, attraverso un’esperienza interculturale e di condivisione, nell’ambito di Road to Terra Madre, il viaggio di incontri che culminerà con Terra Madre Salone del Gusto a settembre.
Parco Dora Live 2024 presenta la rassegna estiva con 18 appuntamenti da non perdere. I più conosciuti nomi italiani del cabaret e dell’intrattenimento calcheranno il palco della piazza esterna di Parco Commerciale Dora, in via Livorno angolo via Treviso a partire dal 6 giugno e fino al 25 luglio.
Dal 3 giugno fino al 26 settembre torna Hiroshima Sound Garden, la rassegna estiva di Hiroshima Mon Amour che, per il quinto anno, apre al pubblico il suo giardino.
Dal 6 al 25 giugno 2024, il Centro Commerciale Lingotto diventa il punto di riferimento della città con una kermesse innovativa e, unica nel suo genere, dedicata alla musica dal vivo, l’“OpenStage Lingotto Musicfest”, che vedrà in scena per 20 giorni, oltre 50 artisti, tra cantanti e gruppi musicali, in un grande evento dedicato alla Festa della Musica, l’appuntamento musicale che si realizza ogni anno, in più di 120 nazioni in tutto il mondo, il 21 giugno per celebrare il solstizio d’estate.
Meglio Shakira o Beyoncé? I Backstreet boys o i Daft Punk? All'Hiroshima Mon Amour, sabato 8 giugno, tributo agli anni 2000 con 2000 Mon Amour.
Sabato 8 giugno, dalle ore 23.00, la serata OVER di Audriodrome Club presenta il dj set di GANDALF, clubber e dj amatoriale a cavallo degli anni '90 e '00 dove, ispirato dalla scena underground torinese, nel 2003 ha la prima occasione di suonare in pubblico al Docks Home.
Sabato 8 giugno la Discoteca WhiteMoon di Torino si trasformerà in un tempio degli anni ’90. La storica discoteca infatti ospiterà il format “90 Wonderland” che sta facendo ballare (e rivivere con nostalgia quei momenti) centinaia di migliaia di persone in un evento itinerante che si celebrerà in una quarantina tra piazze e discoteche di tutta Italia.
La 27ma edizione del Festival CinemAmbiente, la più importante manifestazione italiana dedicata ai film a tema ambientale, organizzata dal Museo Nazionale del Cinema e diretta da Lia Furxhi, si svolge dal 4 al 9 giugno 2024 a Torino e online sulla piattaforma OpenDDB.
Dal 23 maggio al 9 giugno al Teatro Gobetti di Torino è in scena lo spettacolo Il Panico. Per il pluripremiato autore argentino Rafael Spregelburd il panico non è altro che la traduzione moderna del peccato dell’accidia.
Fino al 16 giugno 2024 prosegue la nuova edizione di Interplay Festival, che porterà in quattro teatri e altrettanti spazi multidisciplinari di Torino 25 compagnie con spettacoli in long e short format e 7 prime nazionali.
Il nuovo lavoro dei Leone d'oro alla Biennale di Venezia nel 2018, Antonio Rezza e Flavia Mastrella, arriva al Carignano in tutta la sua dirompente forza dissacratoria e innovativa con lo spettacolo Hybris.
Puccini Dance Circus Opera è uno spettacolo tutto al femminile che cerca attraverso il corpo, la musica e la scena di riscattare cinque icone femminili pucciniane al Teatro Le Serre di Grugliasco.
Ultimo weekend per visitare la mostra Liberty. Torino Capitale a Palazzo Madama - Museo Civico d'Arte Antica Torino, a cura di Palazzo Madama e della SIAT – Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino con la collaborazione di MondoMostre.
Sono 120 gli oggetti originali di scena, costumi e memorabilia provenienti dai set cinematografici hollywoodiani in mostra al Museo Nazionale del Cinema con Movie Icons. Oggetti dai set di Hollywood, in essere fino al 13 gennaio 2025, organizzata dal Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con Theatrum Mundi e ospitata all’interno della Mole Antonelliana.
Il Museo Nazionale del Cinema celebra Tonino De Bernardi, autore d'avanguardia torinese, con una mostra in essere dal 24 aprile al 9 settembre 2024 al piano di accoglienza della Mole Antonelliana: Tonino De Bernardi. Il cinema senza frontiere è a cura di Alberto Momo e sarà possibile visitarla gratuitamente durante gli orari di apertura del museo.
Da martedì 21 maggio, presso lo Spazio Musa di Torino inaugura la mostra A Postcard for Floyd di Giangiacomo Rocco di Torrepadula: la mostra accorpa i 9 scatti dell’artista dedicati a George Floyd, le oltre 400 cartoline del progetto di mail art (più di 50 inedite), gli elaborati artistici dei bambini della scuola dell’infanzia Violeta Parra dell’IC Antonelli-Casalegno che hanno svolto lo specifico workshop sulla paura e sull’empatia, Quando incontro…ho paura perchè? e una performance di live drawing in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics (sede di Torino).
Dal 1° maggio al 29 settembre è in essere da Flashback Habitat Ecosistema per le Culture Contemporanee la mostra Storie di Matrimoni. Ritratti dell'immigrazione in Barriera, pensata e realizzata dal direttore artistico Alessandro Bulgini.
Da mercoledì 24 aprile a domenica 13 ottobre, negli spazi del MAUTO - Museo Nazionale dell'Automobile di Torino, è in essere la grande mostra AYRTON SENNA FOREVER, a trent'anni dal tragico incidente nel quale Ayrton Senna perse la vita.
Fino al 21 luglio, al Mastio della Cittadella di Torino, appuntamento con la mostra che invita ad esplorare il genio artistico di Henri de Toulouse-Lautrec, per immergersi nel vibrante contesto della Parigi fin-de-siècle e godetersi uno sguardo approfondito sulle opere di uno dei più grandi maestri dell'arte grafica del XIX secolo.
La GAM presenta, dal 3 maggio al 1° settembre, la mostra Expanded. I paesaggi dell'arte a cura di Elena Volpato e dedicata ad alcuni fotografi che hanno saputo restituire i molteplici aspetti dell'arte e ritrarne nel senso più ampio i suoi paesaggi composti di opere e architetture, del volto degli artisti e dei loro momenti di lavoro nello studio o nel paesaggio naturale.
La GAM di Torino dedica all’opera e all’universo creativo di Italo Cremona una mostra antologica che ripercorre l’intera produzione dell’artista dal 24 aprile al 15 settembre 2024 dal titolo Tutto il resto è profonda notte, la frase con cui Cremona aveva concluso uno dei testi di Acetilene, rubrica che negli anni cinquanta firmava per Paragone, la rivista di Roberto Longhi.
Dopo lo straordinario successo ottenuto da Inside Monet a Milano e Lucca, l'incanto delle opere di uno dei maestri fondatori dell'Impressionismo fa tappa a Torino per il suo ultimo weekend.
Dal 28 marzo al 30 giugno 2024, nell’ambito dell’iniziativa A tu per tu con Leonardo, la Biblioteca Reale di Torino propone un’occasione eccezionale per conoscere ed esplorare da vicino l’opera di Leonardo da Vinci e ammirare alcuni dei suoi capolavori conservati nel patrimonio dei Musei Reali.
Dal 14 marzo al 1 settembre alle Gallerie d'Italia di Torino appuntamento con la mostra fotografica Cristina Mittermeier. La grande saggezza. Nel corso della sua lunga carriera, Cristina Mittermeier ha viaggiato in ogni angolo del mondo come fotografa, biologa marina e attivista, documentando la bellezza del nostro pianeta e le diverse culture e tradizioni dei suoi abitanti.
Dal 23 marzo fino al 28 luglio 2024, presso le Sale Chiablese dei Musei Reali, appuntamento con la mostra di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino: un evento di grande originalità curato da Annamaria Bava dei Musei Reali e da Gelsomina Spione dell'Università di Torino.
Fino al 30 giugno a Palazzo Barolo apre la prima mostra mai realizzata in Italia sull'arte degli shinhanga, Shinhanga. La Nuova Onda delle Stampe Giapponesi.
Dal 7 al 9 giugno, in piazza Unità d'Italia ad Alpignano (TO), è in essere la Festa Siciliana dalle ore 10.00 a mezzanotte, con street food a base di cibi siciliani e prodotti tipici, birra artigianale e tanto folclore, intrattenimento, foto e autografi con l'attore Tony Sperandeo.
Domenica 9 giugno appuntamento a La Loggia con la 20esima edizione della Fiera dello Zucchino, in cui sarà possibile assistere a spettacoli, visitare bancarelle e gustare in vari modi il cosiddetto “cossòt”.
Silvia e Giulia Provvedi (Le Donatella) presenteranno il galà di kickboxing più atteso dell’anno, sabato 8 giugno alla Reggia di Venaria. Alla Reggia combatteranno due ex campioni del mondo Wako Pro: Georgian Cimpeanu (pesi superwelter) e Luca Grusovin (pesi piuma).
Domenica 9 giugno dalle ore 11.00 alle ore 20.00, l'associazione culturale Artemide, in collaborazione con Paratissima, vi invita presso La Cavellerizza di Torino per un nuovo evento dedicato alla originalità e alla creatività: il Cavallerizza Summer Market.