A Torino ogni weekend è ricco di iniziative per tutti i gusti e per tutte le età e anche quello in arrivo non è da meno. Ma andiamo con ordine: qui di seguito vi segnaliamo alcuni degli eventi da non perdere e cose da fare nel capoluogo piemontese e dintorni.
Lunedì 24 giugno torna a Torino la Festa patronale di San Giovanni, giorno dedicato a San Giovanni Battista, ma la festa parte già da venerdì 21 con eventi che animeranno il centro storico, lungo il Po e nel Parco del Valentino.
Giovedì 20 e venerdì 21 giugno, nello Spazio FLIC dell'area Bunker va in scena Iceberg (il resto rimane sommerso), spettacolo di fine corso di 20 allievə iscritti al Secondo Anno che presentano al pubblico una creazione corale con regia di Roberto Magro.
Un dittico incentrato su una delle storie d’amore più famose di tutti i tempi: quella tra Romeo e Giulietta. Gli attori diplomati della Scuola del Teatro Stabile di Torino, diretti da Filippo Dini, sono gli interpreti della tragedia di Shakespeare che meglio esprime lo scontro tra generazioni che non riescono a comprendersi, ed il suo seguito ideale firmato da Sharman Macdonald.
Venerdì 21 giugno alle ore 21.00 sul palco di Parco Dora Live si esibirà Leonardo Manera nello spettacolo Homo Modernus Italian Beauty, in cui descrive la giornata perfetta di uno qualsiasi di noi, dalla colazione del mattino alla cena della sera.
Dal 18 giugno al 4 luglio al Teatro Regio appuntamento con il Trittico di Puccini, proposto come il compositore lo concepì: un percorso unitario dall’oscurità verso la luce, il cui effetto finale è molto più potente della semplice somma delle parti.
Anche per l’estate 2024 il Teatro Carignano aprirà le sue porte al pubblico più giovane e alle famiglie: nell’affascinante cornice della sala più storica della città, dal 21 giugno al 7 luglio, tornerà Robin Hood da Alexandre Dumas, per la traduzione e l’adattamento di Marta Cortellazzo Wiel, Christian di Filippo, Marcello Spinetta.
Dal 16 al 24 giugno, Torino torna ad essere Capitale della Musica in occasione della 24a edizione della Festa Europea della Musica. Ma non è la sola città a festeggiare questa manifestazione, ma anche Rivoli e Alpignano hanno un ricco programma dal 21 al 23 giugno.
Sabato 22 giugno a Evergreen Fest appuntamento con il concerto di Antonella Ruggiero con il concerto Genova, La Superba, un omaggio alla Scuola Genovese.
Quest’anno Rock Burger compie ben 10 anni di attività. Per festeggiare il 22 giugno appuntamento a Moncalieri presso il Palaexpo con il Rock Burger Fest: una giornata indimenticabile dove immergerti nell’energia Rock e nel buon cibo.
Dal 21 al 23 giugno torna uno dei festival più longevi della musica italiana: Apolide Festival, che evolve ancora una volta raggiungendo la città simbolo del Canavese, Ivrea, inaugurando una nuova stagione e popolando la città di oltre 40 spettacoli, con alcune tra le realtà più interessanti e innovative del panorama nazionale e internazionale.
Sabato 22 giugno, dalle ore 23.00, la serata OVER di Audriodrome Club presenta il dj set di MHA IRI, australiana di base in Inghilterra che si muove sui confini della techno e dell'hard techno.
Venerdì 21 giugno Club Silencio apre gli spazi dei Musei e dei Giardini Reali per la serata più lunga dell’anno con musica, attività interattive e visite ai Musei Reali.
Fino al 23 giugno appuntamento con i concerti della terza edizione di Musica Regina in Villa - International Music Fest a cura dell'Associazione Amici di Villa della Regina. La partecipazione agli spettacoli è compresa nel biglietto di ingresso alla Villa.
Sabato 22 giugno, dalle ore 22.00, è in essere la Punk Rock Night al BLAH BLAH con LATTE+, in apertura Wally Gators e a seguire Onyrica dj set.
Dal 14 giugno al 6 ottobre 2024 gli spazi del Centro accolgono Margaret Bourke-White. L’opera 1930 - 1960, un percorso espositivo a cura di Monica Poggi che attraverso 150 fotografie racconta il lavoro, la vita straordinaria e l’altissima qualità degli scatti di Bourke-White, capace di raccontare la complessa esperienza umana sulle pagine delle riviste a grande diffusione come LIFE – di cui la mostra presenta una ricca selezione – superando con determinazione barriere e confini di genere.
Dal 7 al 30 giugno è visitabile, alla Promotrice delle Belle Arti, la nuova mostra Navigando l'ignoto di Ciro Palumbo, a cura di Archeion Archivio Ciro Palumbo e promossa da TAIT Gallery.
Dal 13 giugno al 12 settembre 2024, il Museo Egizio presenta il progetto culturale Paesaggi/Landscapes, ideato in collaborazione con Gallerie d'Italia Torino, in cui la fotografia e la video arte incontrano l'archeologia e l'antico Egitto.
In occasione del primo traguardo di tappa a Torino della 42esima edizione della Mille Miglia, il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile celebra la corsa più bella del mondo con la mostra Un viaggio lungo le mille miglia: l’esposizione – realizzata in collaborazione con il Museo Mille Miglia di Brescia e visitabile nella project room del MAUTO.
Sono 120 gli oggetti originali di scena, costumi e memorabilia provenienti dai set cinematografici hollywoodiani in mostra al Museo Nazionale del Cinema con Movie Icons. Oggetti dai set di Hollywood, in essere fino al 13 gennaio 2025, organizzata dal Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con Theatrum Mundi e ospitata all’interno della Mole Antonelliana.
Il Museo Nazionale del Cinema celebra Tonino De Bernardi, autore d'avanguardia torinese, con una mostra in essere dal 24 aprile al 9 settembre 2024 al piano di accoglienza della Mole Antonelliana: Tonino De Bernardi. Il cinema senza frontiere è a cura di Alberto Momo e sarà possibile visitarla gratuitamente durante gli orari di apertura del museo.
Dal 1° maggio al 29 settembre è in essere da Flashback Habitat Ecosistema per le Culture Contemporanee la mostra Storie di Matrimoni. Ritratti dell'immigrazione in Barriera, pensata e realizzata dal direttore artistico Alessandro Bulgini.
Da mercoledì 24 aprile a domenica 13 ottobre, negli spazi del MAUTO - Museo Nazionale dell'Automobile di Torino, è in essere la grande mostra AYRTON SENNA FOREVER, a trent'anni dal tragico incidente nel quale Ayrton Senna perse la vita.
Dopo lo straordinario successo ottenuto da Inside Monet a Milano e Lucca, l'incanto delle opere di uno dei maestri fondatori dell'Impressionismo fa tappa a Torino per il suo ultimo weekend.
Dal 14 marzo al 1 settembre alle Gallerie d'Italia di Torino appuntamento con la mostra fotografica Cristina Mittermeier. La grande saggezza. Nel corso della sua lunga carriera, Cristina Mittermeier ha viaggiato in ogni angolo del mondo come fotografa, biologa marina e attivista, documentando la bellezza del nostro pianeta e le diverse culture e tradizioni dei suoi abitanti.
Fino al 30 giugno a Palazzo Barolo apre la prima mostra mai realizzata in Italia sull'arte degli shinhanga, Shinhanga. La Nuova Onda delle Stampe Giapponesi.
Prosegue Castelli Aperti, la rassegna sostenuta dalla Regione Piemonte, che permette di scoprire le più affascinanti dimore storiche piemontesi. Di seguito un elenco diviso per provincia di tutti i beni storici aperti domenica 23 giugno.
Venerdì 21 giugno presso il Castello di Rivoli, in occasione del Solstizio d'estate, il Dipartimento Educazione del Castello, in collaborazione con Spazio Kailash, organizza una giornata ricca di attività dedicate all'arte, alla poesia, allo yoga e alla meditazione.
Domenica 23 giugno, dalle 9 alle 19 in Piazza Vittorio Veneto a Torino, torna l’appuntamento mensile con Agriflor, il mercatino di piante, fiori e prodotti agroalimentari artigianali organizzato da Orticola del Piemonte.
Dal 22 giugno tornano le visite guidate tra le fioriture del Distretto Pinerolese delle Ortensie, rete composta dalle collezioni di ortensie di alcuni parchi pubblici e privati di Pinerolo (TO) e del Pinerolese: il Parco di Villa Prever, il Giardino della Villa Le Ortensie di Carlotta, il Parco Storico Il Torrione, il Parco del Castello di Miradolo e il Parco di Villa Widemann.
Un cortile alberato nel centro di Torino è il teatro naturale che ospiterà l’edizione 2024 di Corti.lì che si terrà nel cortile di Santa Pelagia in via Giolitti 35/A dal 21 al 23 giugno e dal 12 al 13 luglio 2024.
Il Centro Cuturale Comala, in collaborazione con il Lovers Film Festival organizza la rassegna di cinema all'aperto Comizi d'amore, che si svolge fino al 22 giugno a Comala (corso Francesco Ferrucci 65/a – Torino) e al cinema all’aperto di piazza Benefica.