San Giovanni 2024 a Torino: tra farò, fuochi d'artificio, corteo storico e musica

DA Venerdì21Giugno2024
A Lunedì24Giugno2024

Lunedì 24 giugno torna a Torino la Festa patronale di San Giovanni, giorno dedicato a San Giovanni Battista. Quest'anno la città festeggia nuovamente con i tradizionali fuochi d'artificio, realizzati in modo da avere un basso impatto ambientale grazie alla riduzione del livello acustico e all’utilizzo di materiali compostabili.

Per tre giorni, dal 21 giugno al 24 giugno, eventi nel centro storico, lungo il Po e nel parco del Valentino animeranno la città in occasione della festa di San Giovanni.

Il programma

Si inizia venerdì 21 con il concerto di apertura alla Gran Madre, che vedrà la partecipazione di 65 elementi tra orchestrali e coristi della Melos Filarmonica, insieme al Choeur Philharmonique di Nizza, diretto dal Maestro Giulio Magnanini.

L’evento, inizialmente previsto al Cimitero Monumentale ma spostato al coperto a causa del previsto maltempo, è a ingresso libero previa prenotazione via email (arte-storia@cimiteritorino.it).

La Chiesa, che ospita anche il Sacrario dei Caduti della Prima Guerra Mondiale, sarà aperta al pubblico in via straordinaria domani, dalle 15:30 alle 19:00. Alle 18:30 si terranno letture poetiche di un gruppo di poeti del collettivo Summer Solstice, presso la Gam.

Il fitto programma proseguirà sabato 22 giugno con la sfilata per le vie del centro dei bersaglieri con partenza dai giardini La Marmora. La sera ci saranno iniziative in alcune delle principali piazze della città, ovvero Palazzo di Città, Castello e Carignano.

Domenica 23 giugno la festa entrerà nel vivo. A partire dalle 14 sarà possibile fare un’esperienza in canoa ai Murazzi del Po, alle 18 ci sarà la sfilata di San Giovanni con i costumi d’epoca per le vie del centro storico, mentre alle 20 il premio tesi di laurea su Torino a Palazzo Civico.

Chiuderanno la serata il concerto della associazione Nida di Falchera, 2&Picche - Noemy e i loro amici supereroi e principesse, e l’accensione del tradizionale Farò in piazza Castello alle ore 22.00, dove – come da tradizione – si decreterà la fortuna della Città per il prossimo anno.

Questa celebrazione è di grande importanza per la città, poiché la festa del Santo Patrono affonda le sue radici nel Medioevo e unisce elementi religiosi cristiani, antichi riti e credenze pagane, oltre a tradizioni contadine.

Durante una delle notti più brevi dell’anno, in prossimità del solstizio d’estate che cade il 21 giugno, molti riti pagani e le loro superstizioni prendono vita. L’inizio dell’estate rappresenta un momento cruciale per il mondo contadino, che celebra l’arrivo della bella stagione sperando in un buon raccolto.

Lunedì 24, San Giovanni, sarà anche, ovviamente, la giornata con il maggior numero di iniziative. Dalle 9 alle 21.30 in corso Moncalieri ci sarà il torneo di beach volley realizzato appositamente in occasione della festa patronale. Dalle 9.30 alle 20 in varie zone della città ci sarà una rassegna di concerti campanari. Sempre alla stessa ora di partenza ma con chiusura alle 13 in piazza Solferino ci sarà un momento dedicato ai 160 anni della Croce rossa italiana.

Singolare e curiosa la possibilità, alle 10, di recarsi nella stazione Sassi – l’impitanto per Superga – per salire sullo storico tram 502, risalente al 1924. La messa solenne è prevista per le 10.30 al Duomo, presieduta da Monsignor Repole.
 
Alle 12.15 verrà invece conferito il titolo di «Ambasciatore nel mondo delle eccellenze del territorio torinese». Dalle 16.30 alla Casa del teatro si svolgerà un’iniziativa dedicata al ciclismo e collegata al futuro, all’arrivo del Tour de France il prossimo lunedì, 1 luglio. E poi si arriverà al gran finale con le sfilate di bande musicali e il giro delle auto storiche con Gianduja, Giacometta e le Giacomette che attraverseranno le vie del centro partendo dal Valentino.

Infine, alle ore 22.30, ci sarà il tradizionale spettacolo di fuochi d'artificio in piazza Vittorio Veneto in onore di San Giovanni. Questo evento suggestivo trasforma il cielo della città in un’esplosione di colori e luci, incantando residenti e visitatori.

Il maestoso spettacolo, che si svolge lungo le rive del Po, è un momento atteso con entusiasmo, segnando il culmine dei festeggiamenti per il Santo Patrono. Migliaia di persone si radunano per ammirare i fuochi d’artificio che danzano al ritmo di musica, creando un’atmosfera magica e indimenticabile..

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter