Lunedì 8 luglio al Flowers Festival appuntamento con il concerto di Massimo Pericolo e Kid Yugi.
A due anni di distanza dall'album precedente e anticipato dall'emozionante video di Non parlarmi, il 1° dicembre ha finalmente visto la luce uno degli album più attesi dell'anno. Le cose cambiano, esordito al primo posto della classifica FIMI/GFK e certificato Disco d’Oro, è un messaggio di speranza da parte di Massimo Pericolo per le persone che vengono dal suo stesso niente e parallelamente è uno statement del rapper che vuole dimostrare una svolta non solo nella sua vita ma anche nella propria visione artistica. In sedici nuove canzoni, racconta in maniera unica e lucida la sua storia e quella dei suoi amici, della sua gente, dei luoghi magici e complicati che vive ogni giorno: “Le cose cambiano” è un album dedicato alla provincia. Accompagnato da una squadra inedita di produttori, Shune, Greg Willen, NKO, 2nd Roof,
Crookers, Dardust, Xqz, TempoXso & Janax e Yung Purple, e artisti di rilevanza nazionale nei featuring - Guè, Tedua, Baby Gang, Emis Killa, Niko Pandetta, Speranza, Rafilù e Fight Pausa - il terzo album di Massimo
Pericolo segna un ritorno con i fuochi d’artificio. Massimo Pericolo è una delle sorprese migliori degli ultimi anni nella scena musicale ed ha saputo conquistare una posizione di rilievo grazie alla capacità di passare da un realismo crudo all’ironia con testi all’apparenza semplici ma che sanno creare grande empatia con l’ascoltatore.
KID YUGI moniker di Francesco Stasi, originario della provincia di Taranto, è diventato l’artista da ascoltare e da vedere dal vivo a tutti i costi. Musica rap dai suoni calibrati si fondono a citazioni letterarie e cinematografiche. Dopo aver esordito nel 2019 come membro del gruppo Saints Mob e con l'alias Lil Killua, nel 2022 rilascia in maniera indipendente il singolo “Grammelot”, la sua prima uscita ufficiale da solista come Kid Yugi. Nello stesso anno pubblica per Under Dog il suo album d'esordio, The Globe. Nel 2024 è tornato con il suo nuovo album I nomi del diavolo che, oltre ad essere un ulteriore conferma delle qualità artistiche e melodiche del rapper, vuole essere una raccolta delle diverse forme e interpretazioni che ha assunto la figura del Diavolo nella nostra cultura dal passato ad oggi.
Apertura porte ore 19.00, biglietti a 26 € + d.p.