È iniziato ufficialmente il countdown per l'undicesima edizione del Kappa FuturFestival, la tre giorni di musica elettronica, da venerdì 5 a domenica 7 luglio con oltre 110 dj set attesi di 50 nazionalità: da Skillex a Tiësto, da Four Tet a Nina Kraviz, e ancora Martinez Brothers, Tale of Us, The Blessed Madonna, Carl Cox e molti altri.
In arrivo un pubblico giovane compreso tra i 25 e i 26 anni di media - che potrebbe sfiorare quota 115mila con tutti gli eventi collaterali del KFF - da ben 149 Paesi d'origine differenti, con qualche migliaia proveniente da Australia, Brasile e USA.
"Abbiamo avuto 20mila biglietti acquistati a scatola chiusa con un sold out del sabato - ci ha raccontato il patron Maurizio Vitale - Per un po' credo che resteremo su strutturalmente così e puntiamo a migliorare ed efficientarci. Potremo pensare a un nuovo weekend oppure estenderci in alcune zone limitrofe al Parco, ma escludo che il festival uscirà dai confini torinesi per andare in altre città d'Italia".
Tra le novità di quest'anno la nuova opera di street art realizzata per Jagermeister dal collettivo torinese Il Cerchio e le Gocce. Rinnovata la collaborazione con Global Inheritance, che va avanti dal 2013 per quanto riguarda le attività di riciclo a 360°, dalla plastica ai mozziconi di sigaretta.
Come negli anni passati il pubblico potrà caricare il proprio braccialetto di ingresso sia prima di entrare o direttamente alle casse tramite tutti i metodi di pagamento.
Presente anche il progetto Pin - Protetto Itinerante Notturno - della Regione Piemonte insieme a Neutravel per la prevenzione da sostanze stupefacenti, con la presenza di medici che analizzeranno gli effetti delle droghe in uso: "Come sempre ci saranno i nostri controlli sicurezza ma è inutile che diciamo no ai nostri ragazzi, dobbiamo piuttosto dire che drograrsi è da stupidi, secondo me è meglio che fare il maestrino. Dobbiamo spiegare le conseguenze e in questo modo possiamo penare di abbatter il muro della droga".
Per quanto riguarda la mobilità, il KFF ha rinnovato la collaborazione con l'Aeroporto di Caselle, con il servizio pullman Flibco e con Trenitalia, mentre in città resta l'accordo con GTT che implementerà il sistema di mobilità sulla dorsale Borgaro e Orvieto, con il rafforzamento della linea notturna Nightbuster.
Si possono utilizzare le linee 3 - 9 – 10 – 11 - 52 feriale - 60 - 67 festiva - 72 (che sarà potenziata nelle ore serali) - 72/ feriale. Per raggiungere anche le altre sedi dell’evento sono a disposizione le linee della rete notturna estiva Night Buster W60 ARGENTO - E68 VERDE – N8 ORO, il cui servizio nelle giornate di venerdì 5 e sabato 6 luglio il sarà raddoppiato, con partenze da piazza Vittorio Veneto alla mezz'ora invece che all'ora, e che saranno in servizio straordinario anche domenica 2 luglio, con partenze ogni ora da piazza Vittorio Veneto dalle 00.00 alle 2.00.
Il servizio della metropolitana anche domenica 7 luglio sarà prolungato fino alle ore 1.30, con ultime partenze dai capolinea di Bengasi e Fermi all'1.00.
I biglietti per l'andata e il ritorno si possono acquistare prima presso una rivendita autorizzata oppure grazie all’app ToMove, disponibile su Google Play ed Apple Store, e con il sistema Tap&Go su tutti i mezzi con la nuova livrea giallo-blu i bus e i tram che presentano sulla porta anteriore l'apposito adesivo giallo.
Ci saranno inoltre 2200 parcheggi auto messi a disposizione dal centro commerciale Parco Dora e ci sono accordi con le cooperative di taxi per una circolazione su più turni e, soprattutto, il mantenimento di tariffe fisse: "Vogliamo garantire un deflusso del pubblico, soprattutto nella giornata di sabato, in 60 minuti, trenta in meno rispetto all’anno scorso», osserva Vitale. Ci sono anche accordi con le cooperative di taxi per una circolazione su più turni e il mantenimento di tariffe fisse. Sul fronte micro-mobilità - ossia biciclette e monopattini - in via di realizzazione un parcheggio ad hoc nei pressi del museo «A come Ambiente".