Al via la terza edizione della Notte dei Vini Rosati, il più grande evento dedicato ai vini rosati in Piemonte, sabato 20 luglio dalle 19 alle 24, al Giardino delle Rose nel Castello Reale di Moncalieri.
L’Italia, dopo Francia e Spagna, è diventata il principale produttore di vini rosati in Europa, offrendo una vasta gamma di varianti grazie alla vinificazione in rosa dei grandi vitigni autoctoni.
I vini rosati hanno guadagnato ampia popolarità e interesse grazie alla loro versatilità e freschezza, diventando il trend dell'estate 2024.
La Notte dei Vini Rosati sarà l'occasione per scoprire questo patrimonio, da nord a sud, con oltre 50 cantine partecipanti: dalla Cantina De Antonis sulla costa Adriatica a Franco Ledda nella penisola del Sinis, da Ca Ferrua sulla riviera di Levante a Casa Setaro nel Parco nazionale del Vesuvio, dalla Tenuta Baroni Campanino nell'appennino umbro a Casale del Giglio nell'agro pontino, da Di Majo Norante in Molise alla viticoltura eroica imperiese di Fontanacota e Coppacchioli Tattini nel Parco nazionale dei monti Sibillini. Il viaggio prosegue con Masciarelli da San Marino, Russo & Longo da Crotone, Tenuta San Leonardo in Trentino, Vignamaggio nelle terre del Chianti classico e la cantina San Marzano in Puglia.
Il Piemonte sarà protagonista, con le sue varietà dalle Langhe al Monferrato, dall’astigiano all’alessandrino, rappresentato da Castelvej, Rigo, Cantina sociale Barbera dei sei castelli, Cascina Gilli, Cordara, Cournaja, Diego Pressenda, Franco Ivaldi, Cantina Maranzana, Marco Bonfante, Cantina Mascarello Michele e Figli, Paschetta, Pietro Rinaldi, Tenuta Genevrina, Tre Secoli, Vaudano Enrico e Figli, Venturello Ezio.
Il Chiaretto di Bardolino, il rosato più venduto d’Italia e autentica espressione del Lago di Garda, sarà il protagonista della serata grazie alla collaborazione con il Consorzio Vini Bardolino, che presenterà i vini di oltre 25 cantine. Con il suo colore rosa chiaro con sfumature arancioni, ottenuto dalla vinificazione in rosa delle uve di Corvina, e fragranze che spaziano dai fiori alle erbe aromatiche, dagli agrumi alle albicocche e ai frutti di bosco, il Chiaretto di Bardolino offre al palato freschezza e note minerali “saline”, tipiche dei vini provenienti da vigne su suoli morenici, rendendolo leggero e versatile.
Durante la Notte dei Vini Rosati sarà possibile ascoltare il dj set di Formina e visitare il Castello Reale di Moncalieri, compresi gli appartamenti reali, oltre a degustare le eccellenze culinarie di Egregio.
INFO
https://bit.ly/NotteRosati_ACCREDITI
MENÙ DEGUSTAZIONE