Eventi a Torino, cosa fare nel weekend dal 19 al 21 luglio

DA Venerdì19Luglio2024
A Domenica21Luglio2024

Un Weekend ricco di iniziative a Torino

A Torino ogni weekend è ricco di iniziative per tutti i gusti e per tutte le età e anche quello in arrivo non è da meno. Ma andiamo con ordine: qui di seguito vi segnaliamo alcuni degli eventi da non perderecose da fare nel capoluogo piemontese e dintorni.

Musica, Concerti e Nightlife


Una notte al Planetario tra stelle, arte, scienza e musica
Venerdì 19 luglio
, dalle ore 19, presso il Planetario di Torino (Via Osservatorio, 30), nell'ambito dell'iniziativa Venerdì al Planetario è in programma Una notte al Planetario, un appuntamento unico tra stelle, arte, scienza e musica, alla scoperta del museo interattivo.

Evergreen Fest 2024 al Parco della Tesoriera
Ultimo weekend della nona edizione di Evergreen Fest, la grande kermesse che parla di musica e felicità al Parco della Tesoriera.

Closing Party dell'Audiodrome Club
Sabato 20 luglio
dalle ore 23.00 è in essere il Closing Party dell'Audiodrome Club con i format OVER + Avalon: in questa ultima data suoneranno a rotazione i resident djs dei format OVER e Avalon che hanno accompagnato per tutta la stagione 2023/2024 gli special guest djs internazionali che sono passati per il club di Moncalieri.

BIF in concerto nel cortile di OFF TOPIC
Venerdì 19 luglio
alle ore 19.30 The Goodness Factory e OFF TOPIC presentano BIF all'interno del cortile di OFF TOPIC. Ingresso a offerta libera.

Kas Ba Kas Festival alla Cascina Roccafranca
Sabato 20 luglio
dalle ore 19.00 in Cascina Roccafranca ToAdd Onlus organizza il Kas Ba Kas Festival, con musica, danze e mostre a sostegno del progetto Scuolina di Addis Abeba, Ethiopia, con ingresso gratuito.

Banda Gaber Acoustic Racconta Il Signor G. al Teatro Concordia
Sabato 20 luglio al Teatro Concordia di Torino
appuntamento con Band Gaber Acoustic Racconta il Signor G. Un appuntamento indimenticabile per tutti coloro che vogliono immergersi nella musica di uno dei maestri più influenti del rock italiano del secondo dopoguerra, Giorgio Gaber.

Rivoli sotto le stelle e Punti di Ballo estivi in città
Dopo i primi appuntamenti di luglio, tra cui la serata omaggio a Ennio Morricone e Raffaella Carrà nel piazzale del Castello, dal 12 è tempo di shopping e divertimento con Rivoli sotto le stelle nel centro storico e i Punti Ballo estivi nei quartieri della città. 

Spettacoli teatrali, cinema e intrattenimento


Cinema sulla Pista 500
Pinacoteca Agnelli presenta dal 5 al 28 luglio una rassegna di film a cura di Distretto Cinema in programma ogni mercoledì, venerdì e domenica alle 21.30 sulla Pista 500.

Cinema all'aperto nel prato dell'Imbarkino
Dal 7 luglio all’11 agosto appuntamento a Imbarkino con sei proiezioni all'aperto ogni domenica sera alle 21.30. Anche quest’anno gli amanti del cinema potranno godersi una selezione di film sotto le stelle seduti sul prato dell'Imbarchino.

Cinema in Famiglia al Mausoleo della Bela Rosin
Dal 7 luglio al 4 agosto appuntamento con la rassegna cinematografica all'aperto, Cinema in Famiglia al Mausoleo della Bela Rosin. Ogni settimana, tutte le domeniche, dal 7 luglio al 4 agosto 2024 (orario 21.30-23.00 ingresso gratuito). 

Scopri tutti gli appuntamenti con il cinema all'aperto a Torino.

Lingotto Summer Bike Circus Festival
In occasione del passaggio di due eventi ciclistici di interesse mondiale nella Città di Torino, quali il “Giro d’Italia” e il “Tour de France”, tutti i fine settimana di luglio il Centro Commerciale Lingotto sarà animato dal Summer Bike Circus Festival, una rassegna di spettacoli - a ingresso libero e gratuito - dedicati alla bicicletta e alle ruote unica nel suo genere per la Direzione Artistica di Bruno Furnari.

Prìncipi e princìpi, spettacolo itinerante per famiglie - Festival Gran Paradiso dal vivo
Sabato 20 luglio
, alle ore 16.30, alla Rocca di Sparone, è in programma Prìncipi e princìpi di Compagni di Viaggio, uno spettacolo itinerante, agile e divertente, adatto anche alle famiglie con bambini, nella cornice spettacolare della Rocca arduinica, con Riccardo Gili, Carlo Cusanno, Costanza Maria Frola e Marzia Scala. Lo spettacolo è  in programma per Gran Paradiso dal Vivo, l’unico festival di teatro in natura in un parco nazionale, sul versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso, il più antico d’Italia.

Cinema all'aperto al Comala
Comala organizza una rassegna estival di cinema all'aperto dal titolo Paradisi artificiali. La rassegna vuole esplorare il  il rapporto tra sostanze e cinema attraverso una selezione di 6 opere particolarmente iconiche: da #Trainspotting a Christiane F. – #NoiragazzidelloZoodiBerlino , passando per #RequeiemforaDream e #SpringBreakers.

Food & Drink


Viva la Puglia, il festival di street food a Caselette
Dal 19 al 21 luglio a Caselette (TO)
arriva Viva la Puglia, il festival di street food che trasforma le piazze d'Italia in un'enorme festa pugliese.  Musica, cibo, vino, balli e folclore: per tre giorni Piazza Cays si trasforma in una piazza pugliese circondata da trulli e illuminata con le parature.

La Notte dei Vini Rosati al Castello di Moncalieri
Al via la terza edizione della Notte dei Vini Rosati, il più grande evento dedicato ai vini rosati in Piemonte, sabato 20 luglio dalle 19 alle 24, al Giardino delle Rose nel Castello Reale di Moncalieri. L’Italia, dopo Francia e Spagna, è diventata il principale produttore di vini rosati in Europa, offrendo una vasta gamma di varianti grazie alla vinificazione in rosa dei grandi vitigni autoctoni.

BrachetTO Live ai Murazzi del Po di Torino
Dal 18 al 21 luglio
il vitigno Brachetto sarà protagonista di degustazioni e cocktails nei sette locali dei Murazzi del Po a Torino, Capodoglio, Vermoutheria Peliti’s, Gianca, Bomaki Murazzi, Porto Urbano, Magazzino sul Po, The Beach nell’ambito del progetto Vitigno dell’anno che da alcuni anni punta a valorizzare e raccontare al grande pubblico i vitigni autoctoni del Piemonte e i loro territori, accompagnando l'Assessorato Agricoltura e Cibo di Regione Piemonte in tutti i propri eventi per tutto il 2024.

Mostra Nazionale della Toma di Lanzo a Usseglio
Usseglio si prepara alla 28a edizione della Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi di alpeggio. Come ogni anno, fervono i preparativi per ripetere il successo di una manifestazione che rientra tra gli appuntamenti più prestigiosi del Piemonte agricolo.

Mostre e Musei


Inside Monet all'Orto Botanico di Torino
Dal primo giugno 2024 al 3 novembre 2024, presso l’Orto Botanico dell’Università di Torino (Viale Mattioli 25, Torino), si terranno i tour di Inside Monet, un’ esperienza in realtà virtuale tra arte e natura, a cura di Way Experience – la media company tra i leader in Italia dei progetti di Virtual Reality nel settore del turismo culturale, vincitrice dell’Oscar dell’Innovazione Premio Angi 2022. 

Change! Ieri, oggi, domani. Il Po in mostra a Palazzo Madama
Dal 27 giugno è in essere, a Palazzo Madama, la mostra Change! Ieri, oggi, domani. Il Po che, insieme a un amplissimo progetto territoriale, intende approfondire il tema della crisi climatica, offrendo una visione sinottica dei cambiamenti millenari lungo il percorso del fiume Po, paradigma di quanto sta avvenendo su scala mondiale. 

Antonio Biasiucci. Arca, la mostra di Gallerie d'Italia
Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 27 giugno 2024 al 6 gennaio 2025 alle Gallerie d’Italia – Torino la mostra Antonio Biasiucci. Arca a cura di Roberto Koch. Terzo capitolo del progetto La Grande Fotografia Italiana, avviato nel 2022 con la mostra di Lisetta Carmi e continuato nel 2023 con Mimmo Jodice per omaggiare i grandi maestri della fotografia del Novecento del nostro Paese.

Margaret Bourke White. L'opera 1930 - 1960 da CAMERA
Dal 14 giugno al 6 ottobre 2024 gli spazi del Centro accolgono Margaret Bourke-White. L’opera 1930 - 1960, un percorso espositivo a cura di Monica Poggi che attraverso 150 fotografie racconta il lavoro, la vita straordinaria e l’altissima qualità degli scatti di Bourke-White, capace di raccontare la complessa esperienza umana sulle pagine delle riviste a grande diffusione come LIFE – di cui la mostra presenta una ricca selezione – superando con determinazione barriere e confini di genere.

Paesaggi. Landscapes: il progetto culturale di Museo Egizio e di Gallerie d'Italia Torino
Dal 13 giugno al 12 settembre 2024, il Museo Egizio presenta il progetto culturale Paesaggi/Landscapes, ideato in collaborazione con Gallerie d'Italia Torino, in cui la fotografia e la video arte incontrano l'archeologia e l'antico Egitto.

Un viaggio lungo le mille miglia al MAUTO
In occasione del primo traguardo di tappa a Torino della 42esima edizione della Mille Miglia, il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile celebra la corsa più bella del mondo con la mostra Un viaggio lungo le mille miglia: l’esposizione – realizzata in collaborazione con il Museo Mille Miglia di Brescia e visitabile nella project room del MAUTO.

Movie Icons. Oggetti dai set di Hollywood in mostra al Museo Nazionale del Cinema
Sono 120 gli oggetti originali di scena, costumi e memorabilia provenienti dai set cinematografici hollywoodiani in mostra al Museo Nazionale del Cinema con Movie Icons. Oggetti dai set di Hollywood, in essere fino al 13 gennaio 2025, organizzata dal Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con Theatrum Mundi e ospitata all’interno della Mole Antonelliana.

Tonino De Bernardi. Il cinema senza frontiere in mostra al Museo Nazionale del Cinema
Il Museo Nazionale del Cinema celebra Tonino De Bernardi, autore d'avanguardia torinese, con una mostra in essere dal 24 aprile al 9 settembre 2024 al piano di accoglienza della Mole Antonelliana: Tonino De Bernardi. Il cinema senza frontiere è a cura di Alberto Momo e sarà possibile visitarla gratuitamente durante gli orari di apertura del museo.

Storie di Matrimoni. Ritratti dell'immigrazione in Barriera da Flashback Habitat
Dal 1° maggio al 29 settembre è in essere da Flashback Habitat Ecosistema per le Culture Contemporanee la mostra Storie di Matrimoni. Ritratti dell'immigrazione in Barriera, pensata e realizzata dal direttore artistico Alessandro Bulgini.

Cristina Mittermeier, la Grande Saggezza
Dal 14 marzo al 1 settembre alle Gallerie d'Italia di Torino appuntamento con la mostra fotografica Cristina Mittermeier. La grande saggezza. Nel corso della sua lunga carriera, Cristina Mittermeier ha viaggiato in ogni angolo del mondo come fotografa, biologa marina e attivista, documentando la bellezza del nostro pianeta e le diverse culture e tradizioni dei suoi abitanti.

Altri eventi

Torino come Bridgerton, arriva il Living History
Con Somewhere Tour e la collaborazione di Palazzo Faletti di Barolo, la Torino napoleonica prenderà vita in un sontuoso ballo di rievocatori storici provenienti da tutto il mondo.

Castelli Aperti a Torino e in Piemonte
Prosegue l'iniziativa Castelli Aperti, la rassegna sostenuta dalla Regione Piemonte
, che permette di scoprire le più affascinanti dimore storiche piemontesi. Grazie all'apertura straordinaria sarà possibile scoprire castelli, giardini, musei, palazzi, ville e borghi del Piemonte.

Festa di Mezza Estate a Carignano
Venerdì 19 e sabato 20 luglio è in essere la Festa di Mezza Estate all'ex Cava Madonna del Gerbido a Carignano: questa edizione presenta un programma più fitto, con i Modena City Ramblers il venerdì e serata Voglio tornare negli anni '90 il sabato.

Forest Bathing nel Parco del Castello di Miradolo
Sabato 20 luglio dalle ore 10-16 appuntamento con il Forest Bathing nel Parco del Castello di Miradolo. 

Festa del Piemonte al Colle dell'Assietta
Sabato 20 e domenica 21 luglio l'Associassiôn Festa dël Piemônt al Còl ëd l'Assieta torna al Colle dell’Assietta per la 56esima edizione della festa e della rievocazione della battaglia del 1747, eventi patrocinati dalla Città metropolitana di Torino.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter