Eventi a Torino, cosa fare nel weekend dal 26 al 29 luglio fra sagre, mostre e iniziative all'aperto

DA Venerdì26Luglio2024
A Domenica28Luglio2024

Un Weekend ricco di iniziative a Torino

A Torino ogni weekend è ricco di iniziative per tutti i gusti e per tutte le età e anche quello in arrivo non è da meno. Ma andiamo con ordine: qui di seguito vi segnaliamo alcuni degli eventi da non perderecose da fare nel capoluogo piemontese e dintorni.

Musica, Concerti e Nightlife

  • Leep Cool allo Spazio 211
    Venerdì 26 luglio alle ore 20 allo Spazio 211 appuntamento con la serata Leep Cool, evento estivo con le ricette elaborate insieme a Casa Bonluxe e la migliore musica afro selezionata dai DJ di Leep Cool.
  • Flavio Boltro con Fabio Giachino in concerto al Montaud Festival
    Venerdì 26 luglio, nella sede dello storico birrificio piemontese Grado Plato, a Montaldo Torinese (Via Bardassano, 8), si recupera la data rimandata per maltempo con il grande jazz di Flavio Boltro con Fabio Giachino e la giornata verrà arricchita da degustazioni e altri spettacoli. 
  • Sacred Remix il concerto
    Domenica 28 luglio, alle ore 21, presso Piazza valle Stretta 1, Bardonecchia (TO), per il Festival Scenario Montagna, è in programma Sacred Remix, il concerto con il Coro dell'Accademia Corale Stefano Tempia, diretto da Luigi Cociglio, che insieme agli Architorti, guidato da Marco Robino,  proporranno suggestive versioni di celebri brani di Leonard Cohen, Ennio Morricone, Sex Pistols, Depeche Mode, Coldplay e U2, arrangiati per coro e quintetto d’archi.
  • Gnut in concerto
    Venerdì 26 luglio al Lago dei Camosci di Sant' Ambrogio appuntamento con il concerto di Gnut.
    Esterno notte: due cantautori, compositori, chitarristi, si ritrovano immersi nella natura rinfrancante del Lago dei Camosci, sul finire di una giornata “dura”, faticosa, frenetica.
  • Emo Kills Night allo Spazio 211
    Sabato 27 luglio la Emo.Kills Night torna allo Spazio211 per un'imperdibile serata all'aria aperta. Siete pronti a buttarvi nel mosh pit?
  • I Fiori di Cadillac in concerto nel cortile di OFF TOPIC
    Venerdì 26 luglio alle ore 19.30 The Goodness Factory e OFF TOPIC presentano I Fiori di Cadillac all'interno del Cortile di OFF TOPIC. 
  • Una notte al Castello di Rivoli con Club Silencio
    Venerdì 26 luglio, dalle 19.00 a mezzanotte, Club Silencio entra al Castello di Rivoli con il suo format Una Notte al Museo per una serata all'insegna dell'arte nella sede del Museo di Arte Contemporanea.

Spettacoli teatrali, cinema e intrattenimento

  • Missione Priscilla di Vladimir Jezic al Café Muller
    Il vero e il falso, l'interiore e l'esteriore, naturale e costruito, maschile e femminile, improvvisato e coreografato, privato e pubblico. Concetti opposti si incontrano, incrociano e intrecciano in uno spazio artistico unico chiamato Missione Priscillache sarà presentato, dopo il successo della prima messa in scena a Grugliasco a giugno, da Vladimir Ježić in anteprima al Teatro Café Muller di Torino.
  • Cinema sulla Pista 500
    Pinacoteca Agnelli presenta dal 5 al 28 luglio una rassegna di film a cura di Distretto Cinema in programma ogni mercoledì, venerdì e domenica alle 21.30 sulla Pista 500.
  • Cinema all'aperto nel prato dell'Imbarkino
    Dal 7 luglio all’11 agosto appuntamento a Imbarkino con sei proiezioni all'aperto ogni domenica sera alle 21.30. Anche quest’anno gli amanti del cinema potranno godersi una selezione di film sotto le stelle seduti sul prato dell'Imbarchino.
  • Cinema in Famiglia al Mausoleo della Bela Rosin
    Dal 7 luglio al 4 agosto appuntamento con la rassegna cinematografica all'aperto, Cinema in Famiglia al Mausoleo della Bela Rosin. Ogni settimana, tutte le domeniche, dal 7 luglio al 4 agosto 2024 (orario 21.30-23.00 ingresso gratuito). 
  • Scopri tutti gli appuntamenti con il cinema all'aperto a Torino.
  • Fabrizio Bentivoglio in Lettura Clandestina
    Sabato  27 luglio, alle ore 21, nell'ambito del Festival Scenario di Montagna, presso Piazza valle Stretta 1, Bardonecchia (TO), arriva Lettura Clandestina, con l'attore Fabrizio Bentivoglio e il musicista Ferruccio Spinetti che condividono la scena per compiere insieme al pubblico un viaggio alla ricerca dell’Italia d’oggi con le parole di un grande protagonista dell’Italia che fu: Ennio Flaiano.

Food & Drink

  • Sagra dell'agnolotto di Bosconero
    Dal 26 al 29 luglio torna a Bosconero (TO) la sagra dell'Agnolotto, che promette di essere ancora più ricco di iniziative e spettacoli, dell'evento gastronomico che celebra uno dei piatti più famosi e amati dalla gastronomia piemontese.
  • Torino Golosa, visita guidata tra cioccolato, gelato e vermouth
    Sabato 27 Luglio 2024, a Torino con appuntamento alle ore 16 a Piazza San Carlo fronte Monumento, avrà inizio una visita guidata alla scoperta delle eccellenze del territorio torinese e piemontese, dove il gusto è di casa, tra specialità gastronomiche e prodotti tipici ed unici. 
  • Birreria del Pian della Mussa: l'inaugurazione e la Festa della Birra di Montagna
    In occasione dell'inaugurazione del birrificio Pian della Mussa, ci sarà la Festa della Birra di Montagna, con un ricco programma di eventi fra assaggi, spettacoli serali e visite allo stabilimento.
  • Festival della Birra Artigianale Piemontese a Volpiano
    La cittadina di Volpiano accoglie un evento imperdibile per tutti gli amanti della birra,  da venerdì 26 a domenica 28 luglio, la Birra Artigianale Piemontese sarà la protagonista indiscussa del Festival della Birra Artigianale, tre giorni di pura gioia, gusto e divertimento che animeranno l'estate.
  • San Dümine e la Sagra della Patata di Ceretti
    Dal 25 al 31 luglio torna, per l'edizione 2024, San Dümine e la Sagra della Patata di Ceretti con 1500 posti a sedere coperti nello stand gastronomico, maxi pista da ballo e ampio dehor per un mix fatto di tradizione e di novità.

Mostre e Musei

  • Bar Stories on Camera
    Dal 25 luglio al 6 ottobre 2024 CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia accoglie negli spazi della Project Room la terza tappa della mostra Bar Stories on Camera, realizzata in collaborazione con Galleria Campari e Magnum Photos: un racconto per immagini, dagli anni Trenta all’inizio degli anni Duemila, del mondo del bar e di quella cultura della convivialità di cui Campari è portavoce dal 1860.
  • Inside Monet all'Orto Botanico di Torino
    Dal primo giugno 2024 al 3 novembre 2024, presso l’Orto Botanico dell’Università di Torino (Viale Mattioli 25, Torino), si terranno i tour di Inside Monet, un’ esperienza in realtà virtuale tra arte e natura, a cura di Way Experience – la media company tra i leader in Italia dei progetti di Virtual Reality nel settore del turismo culturale, vincitrice dell’Oscar dell’Innovazione Premio Angi 2022. 
  • Change! Ieri, oggi, domani. Il Po in mostra a Palazzo Madama
    Dal 27 giugno è in essere, a Palazzo Madama, la mostra Change! Ieri, oggi, domani. Il Po che, insieme a un amplissimo progetto territoriale, intende approfondire il tema della crisi climatica, offrendo una visione sinottica dei cambiamenti millenari lungo il percorso del fiume Po, paradigma di quanto sta avvenendo su scala mondiale. 
  • Antonio Biasiucci. Arca, la mostra di Gallerie d'Italia
    Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 27 giugno 2024 al 6 gennaio 2025 alle Gallerie d’Italia – Torino la mostra Antonio Biasiucci. Arca a cura di Roberto Koch. Terzo capitolo del progetto La Grande Fotografia Italiana, avviato nel 2022 con la mostra di Lisetta Carmi e continuato nel 2023 con Mimmo Jodice per omaggiare i grandi maestri della fotografia del Novecento del nostro Paese.
  • Margaret Bourke White. L'opera 1930 - 1960 da CAMERA
    Dal 14 giugno al 6 ottobre 2024 gli spazi del Centro accolgono Margaret Bourke-White. L’opera 1930 - 1960, un percorso espositivo a cura di Monica Poggi che attraverso 150 fotografie racconta il lavoro, la vita straordinaria e l’altissima qualità degli scatti di Bourke-White, capace di raccontare la complessa esperienza umana sulle pagine delle riviste a grande diffusione come LIFE – di cui la mostra presenta una ricca selezione – superando con determinazione barriere e confini di genere.
  • Paesaggi. Landscapes: il progetto culturale di Museo Egizio e di Gallerie d'Italia Torino
    Dal 13 giugno al 12 settembre 2024, il Museo Egizio presenta il progetto culturale Paesaggi/Landscapes, ideato in collaborazione con Gallerie d'Italia Torino, in cui la fotografia e la video arte incontrano l'archeologia e l'antico Egitto.
  • Un viaggio lungo le mille miglia al MAUTO
    In occasione del primo traguardo di tappa a Torino della 42esima edizione della Mille Miglia, il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile celebra la corsa più bella del mondo con la mostra Un viaggio lungo le mille miglia: l’esposizione – realizzata in collaborazione con il Museo Mille Miglia di Brescia e visitabile nella project room del MAUTO.
  • Movie Icons. Oggetti dai set di Hollywood in mostra al Museo Nazionale del Cinema
    Sono 120 gli oggetti originali di scena, costumi e memorabilia provenienti dai set cinematografici hollywoodiani in mostra al Museo Nazionale del Cinema con Movie Icons. Oggetti dai set di Hollywood, in essere fino al 13 gennaio 2025, organizzata dal Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con Theatrum Mundi e ospitata all’interno della Mole Antonelliana.
  • Storie di Matrimoni. Ritratti dell'immigrazione in Barriera da Flashback Habitat
    Dal 1° maggio al 29 settembre è in essere da Flashback Habitat Ecosistema per le Culture Contemporanee la mostra Storie di Matrimoni. Ritratti dell'immigrazione in Barriera, pensata e realizzata dal direttore artistico Alessandro Bulgini.
  • Cristina Mittermeier, la Grande Saggezza
    Dal 14 marzo al 1 settembre alle Gallerie d'Italia di Torino appuntamento con la mostra fotografica Cristina Mittermeier. La grande saggezza. Nel corso della sua lunga carriera, Cristina Mittermeier ha viaggiato in ogni angolo del mondo come fotografa, biologa marina e attivista, documentando la bellezza del nostro pianeta e le diverse culture e tradizioni dei suoi abitanti.

Altri eventi

  • Sere d'Estate alla Reggia di Venaria
    Con l'arrivo dell'estate, anche quest'anno la Reggia di Venaria con i suoi Giardini e le mostre in corso prolungano ogni venerdì e sabato (e mercoledì 14 agosto, vigilia di Ferragosto e Festa di Venaria) l'orario di apertura al pubblico fino alle ore 23.00 con biglietto speciale.
  • Pokémon Day al Palavillage di Grugliasco
    Domenica 28 luglio, dalle ore 10 alle 18,  il Palavillage di Grugliasco (viale Lucio Battisti 10 - TO)  ospita il Pokémon Day, un evento gratuito e rivolto a bambini e adulti di tutte le età, con ricchi premi in palio.
  • Serata osservativa per osservare il cielo dalla terrazza del Planetario
    Venerdì 26 luglio e venerdì 2 agosto, dalle ore 22, i giorni 9, 10, 11 e 12 agosto dalle ore 21.30 e 24 agosto dalle ore 21, al Planetario di Torino (Via Osservatorio, 30), per l'iniziativa Venerdì al Planetario è in programma Serata osservativa in cui oltre a visitare liberamente il museo interattivo, sarà possibile osservare il cielo a occhio nudo e al telescopio dalla terrazza.
  • Castelli Aperti
    Domenica 28 luglio torna l'appuntamento con Castelli Aperti a Torino e in Piemonte. Ecco un elenco dettagliato delle dimore storiche, musei e giardini che sarà possibile visitare. 

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter