Eventi a Torino, cosa fare nel weekend dal 26 al 29 luglio fra sagre, mostre e iniziative all'aperto

Spettacoli teatrali, cinema e intrattenimento

  • Missione Priscilla di Vladimir Jezic al Café Muller
    Il vero e il falso, l'interiore e l'esteriore, naturale e costruito, maschile e femminile, improvvisato e coreografato, privato e pubblico. Concetti opposti si incontrano, incrociano e intrecciano in uno spazio artistico unico chiamato Missione Priscillache sarà presentato, dopo il successo della prima messa in scena a Grugliasco a giugno, da Vladimir Ježić in anteprima al Teatro Café Muller di Torino.
  • Cinema sulla Pista 500
    Pinacoteca Agnelli presenta dal 5 al 28 luglio una rassegna di film a cura di Distretto Cinema in programma ogni mercoledì, venerdì e domenica alle 21.30 sulla Pista 500.
  • Cinema all'aperto nel prato dell'Imbarkino
    Dal 7 luglio all’11 agosto appuntamento a Imbarkino con sei proiezioni all'aperto ogni domenica sera alle 21.30. Anche quest’anno gli amanti del cinema potranno godersi una selezione di film sotto le stelle seduti sul prato dell'Imbarchino.
  • Cinema in Famiglia al Mausoleo della Bela Rosin
    Dal 7 luglio al 4 agosto appuntamento con la rassegna cinematografica all'aperto, Cinema in Famiglia al Mausoleo della Bela Rosin. Ogni settimana, tutte le domeniche, dal 7 luglio al 4 agosto 2024 (orario 21.30-23.00 ingresso gratuito). 
  • Scopri tutti gli appuntamenti con il cinema all'aperto a Torino.
  • Fabrizio Bentivoglio in Lettura Clandestina
    Sabato  27 luglio, alle ore 21, nell'ambito del Festival Scenario di Montagna, presso Piazza valle Stretta 1, Bardonecchia (TO), arriva Lettura Clandestina, con l'attore Fabrizio Bentivoglio e il musicista Ferruccio Spinetti che condividono la scena per compiere insieme al pubblico un viaggio alla ricerca dell’Italia d’oggi con le parole di un grande protagonista dell’Italia che fu: Ennio Flaiano.

Food & Drink

  • Sagra dell'agnolotto di Bosconero
    Dal 26 al 29 luglio torna a Bosconero (TO) la sagra dell'Agnolotto, che promette di essere ancora più ricco di iniziative e spettacoli, dell'evento gastronomico che celebra uno dei piatti più famosi e amati dalla gastronomia piemontese.
  • Torino Golosa, visita guidata tra cioccolato, gelato e vermouth
    Sabato 27 Luglio 2024, a Torino con appuntamento alle ore 16 a Piazza San Carlo fronte Monumento, avrà inizio una visita guidata alla scoperta delle eccellenze del territorio torinese e piemontese, dove il gusto è di casa, tra specialità gastronomiche e prodotti tipici ed unici. 
  • Birreria del Pian della Mussa: l'inaugurazione e la Festa della Birra di Montagna
    In occasione dell'inaugurazione del birrificio Pian della Mussa, ci sarà la Festa della Birra di Montagna, con un ricco programma di eventi fra assaggi, spettacoli serali e visite allo stabilimento.
  • Festival della Birra Artigianale Piemontese a Volpiano
    La cittadina di Volpiano accoglie un evento imperdibile per tutti gli amanti della birra,  da venerdì 26 a domenica 28 luglio, la Birra Artigianale Piemontese sarà la protagonista indiscussa del Festival della Birra Artigianale, tre giorni di pura gioia, gusto e divertimento che animeranno l'estate.
  • San Dümine e la Sagra della Patata di Ceretti
    Dal 25 al 31 luglio torna, per l'edizione 2024, San Dümine e la Sagra della Patata di Ceretti con 1500 posti a sedere coperti nello stand gastronomico, maxi pista da ballo e ampio dehor per un mix fatto di tradizione e di novità.

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter