ChronoSynth, Alessio Alonne ai Musei Reali in occasione della notte di San Lorenzo

Musei Reali Cerca sulla mappa dalle ore 19.00
Sabato10Agosto2024

Club Silencio, in collaborazione con l'artista multidisciplinare Alessio Alonne (Buildenberg), presenta ChronoSynth, un progetto innovativo di realtà virtuale che verrà lanciato durante l'evento Una Notte al Museo -  format ideato da Club Silencio per coinvolgere i giovani under 35 nel mondo artistico e culturale attraverso percorsi di visita arricchiti da attività di gamification, food & drink e musica dal vivo - ai Musei Reali di Torino il 10 agosto, a partire dalle 19.00, proprio nella magica notte di San Lorenzo.

 ChronoSynth, progetto curato da Daniela Carrabs, responsabile per Club Silencio del dipartimento di servizi didattici e gamification, trasforma la percezione del nostro sistema solare attraverso un'esperienza immersiva di realtà virtuale che combina arte, scienza e tecnologia. Utilizzando l'avanzato Unreal Engine 5 (motore grafico d’avanguardia per l’uso avanzato di interazioni fisiche e caratterizzato da una capacità grafica senza precedenti), gli utenti saranno trasportati al centro del sistema solare, circondati da pianeti, lune e stelle riprodotti con straordinaria fedeltà visiva e sonora.

Questa esperienza multisensoriale sfida l'idea comune dello spazio come luogo silenzioso, introducendo suoni e frequenze emessi da ogni corpo celeste. ChronoSynth propone un universo dove tempo e musica sono elementi fondamentali. Gli utenti possono osservare i pianeti in uno stato di quiete che produce una melodia armonica o interagire con essi per creare nuove sonorità e ritmi. Manipolando l'entropia dell'universo digitale, gli utenti generano nuove vibrazioni e musicalità, riscrivendo la "lore" dell'universo.

Diversi i livelli di interazione che si possono fruire nel corso dell’esperienza: dall’inserimento di asteroidi nella rotta dei pianeti che permette di creare interruzioni e ritmi differenti modificando il flusso e il comportamento dei corpi celesti, alla trasformazione della collisione di due pianeti in elementi musicali unici; dall’alterazione dell’asse terrestre con il quale è possibile cambiare il pitch dei suoni e creare disegni con le traiettorie dei pianeti, fino a un vero e proprio controllo creativo sull'ambiente sonoro che permette di manipolare i suoni in modo interattivo alterando la velocità e il pitch dei campioni audio.

ChronoSynth si presenta come un prodotto che offre un'esperienza educativa e sensoriale, la perfetta combinazione per un apprendimento divertente e stimolante. La dimensione dei pianeti è stata alterata per garantire una maggiore giocabilità e immersione, offrendo agli utenti una prospettiva narrativa che, pur rompendo con la precisione scientifica, valorizza l'esperienza sonora e visiva, consentendo agli utenti di navigare agevolmente e interagire con l'ambiente in modo intuitivo e coinvolgente.

Per partecipare è necessario accreditarsi sul sito di Club Silencio.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter