Festa per chi resta al Mausoleo della Bela Rosin: il programma

DA Mercoledì07Agosto2024
A Sabato17Agosto2024

L’incontro con 45 nuovi alberi, voluti dai cittadini residenti e piantati lo scorso mese di aprile, e con 19 diversi appuntamenti con lo spettacolo, è l’originale e ricca offerta al parco del Mausoleo della Bela Rosin per l’estate 2024.

Il punto, riscoperto dalla fine degli anni ’90 e rilanciato dopo l’inaugurazione del Mausoleo rinnovato, nel 2007 ha visto un intensificarsi dei programmi nell'ultima decade. Grazie all’attenzione della Circoscrizione Due e della Fondazione CRT, manterrà vivo l’appuntamento estivo prevalentemente nel mese di agosto con la Festa per chi resta, con una coda di attività fino a fine settembre.

Realizzato da Assemblea Teatro in collaborazione con le Biblioteche Civiche della Città, il programma attinge il suo maggiore stimolo dalle pagine dei libri rappresentate o presentate da attori professionisti, compagnie teatrali e autori in presenza. Ogni sera, unitamente alle letture, sarà offerto un regalo di 5 volumi agli spettatori presenti.

Proprio mentre la città ad agosto si spegne, al Mausoleo della Bela Rosin (strada Castello di Mirafiori 148/7) si accendono le luci di Emozioni, ovvero storie di libri e strumenti per raccontare.

Dal 7 agosto inizia Festa per chi resta, il marchio storico delle proposte di Assemblea Teatro rivolte ai torinesi che restano in città. Mercoledì 7 agosto, l’Associazione Quaranta è in scena con L’uomo che piantava gli alberi: il protagonista di queste pagine di Jean Giono ha piantato migliaia di alberi, mentre noi abbiamo piantato 45 nuovi alberi al Mausoleo.

Vi invitiamo a festeggiare l’evento con questa serata volutamente gratuita. L’8 agosto, segue Assemblea Teatro con Non esisto, recente nuovo spettacolo per la regia di Giovanni Boni e Renzo Sicco, tratto dall’omonimo romanzo di Alberto Schiavone.

Il 10 agosto Festa per chi resta prosegue con Il segreto del piccolo Newt, sul tema dello sfruttamento del lavoro minorile. Il 12 agosto tocca a Note di donne, ossia la voce delle donne nelle canzoni popolari, con Cristiana Voglino e Fabrizio Mirra, per AnteScena. A seguire: il Teatrino di Bisanzio in Stanlio e Ollio – Un mondo d’allegria (13 agosto); Gianpiero Perone e il suo divertente one man show La Paura fa cinquanta (14 agosto). Un evergreen, un libro amato da tutti, grande successo internazionale come Il Piccolo Principe per festeggiare il Ferragosto (15 agosto) e L’inafferrabile - in bici con Bartali e in moto con Lulù (17 agosto).

Ma al Mausoleo ci sono molti altri appuntamenti: Max, Mix e Mex, da Sepúlveda (9 agosto); 94 passi in giardino, con gli attori di Casa degli Alfieri (16 agosto); il nuovo saggio Chi era Ernesto Calindri, con l’autore Mauro Ballerini accompagnato da Angelo Scarafiotti (7 settembre); Semi di Zucca con Mario Zucca (14 settembre); Un’intervista impossibile, per ricordare Pablo Neruda nell’anniversario della sua scomparsa, con Silvia Nati e Mattia Mariani (21 settembre); Assemblea Teatro in scena con Il cavaliere inesistente, da Calvino, primo studio per uno spettacolo (28 settembre). Infine, le raffinate video-proiezioni di Tutte le donne del Re (13-14-15 agosto); il documentario Vita di Taty Almeida - Una Madre della Plaza de Mayo (11-12 settembre), seguito dalla presentazione del libro Orfana di figlio (ed. Claudiana).

Il Programma

7 agosto, ore 21.00
serata di festa per i nuovi 45 alberi
Associazione Quaranta
L'UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI
La straordinaria storia di un vecchio pastore che si prende cura degli alberi
ingresso gratuito

8 agosto, ore 21.00
Assemblea Teatro
NON ESISTO
di Alberto Schiavone (Ed. Clichy)
Maria esce dal carcere e, varcato il cancello, cerca di costruire una nuova vita
ingresso intero 5,00 - ridotto 3,00
(iscritti Biblioteche e residenti nel quartiere)

10 agosto, ore 21.00
Assemblea Teatro
IL SEGRETO DEL PICCOLO NEWT
di Liz Hyder, da Boccadoroso (Ed. Giunti)
Il lavoro minorile nel buio profondo delle miniere
ingresso intero 5,00 - ridotto 3,00
(iscritti Biblioteche e residenti nel quartiere)

12 agosto, ore 21.00
Antescena
NOTE DI DONNE parole, musiche, canzoni
La voce delle donne nelle canzoni popolari
ingresso intero 5,00 - ridotto 3,00
(iscritti Biblioteche e residenti nel quartiere)

13 agosto, ore 21.00
Teatrino di Bisanzio/Coop. Smart
STANLIO E OLLIO un mondo di allegria
Alle origini della comicità. Tutti abbiamo imparato a ridere con questi due comici
ingresso intero 5,00 - ridotto 3,00
(iscritti Biblioteche e residenti nel quartiere)

14 agosto, ore 21.00
Gianpiero Perone
LA PAURA FA CINQUANTA
Uno dei più apprezzati comici torinesi da alcuni anni sulla scena del cabaret nazionale
ingresso intero 5,00 - ridotto 3,00
(iscritti Biblioteche e residenti nel quartiere)

15 agosto, ore 21.00
Assemblea Teatro
IL PICCOLO PRINCIPE
di Antoine de Saint-Exupéry
Si ascoltano e riascoltano sempre con emozione le parole del Piccolo Principe
ingresso intero 5,00 - ridotto 3,00
(iscritti Biblioteche e residenti nel quartiere)

17 agosto, ore 21.00
Assemblea Teatro
L’INAFFERRABILE
In bici con Bartali e in moto con Lulù
Due storie di biciclette e straordinarie avventure di resistenza.
ingresso intero 5,00 - ridotto 3,00
(iscritti Biblioteche e residenti nel quartiere)

In caso di maltempo gli spettacoli saranno realizzati all'interno del mausoleo

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter