Weekend di San Lorenzo dal 9 all'11 agosto 2024 a Torino e dintorni, cosa fare? Stelle cadenti, concerti e sagre

DA Venerdì09Agosto2024
A Domenica11Agosto2024

Scopri gli eventi a Torino per il weekend di San Lorenzo tra concerti, spettacoli, mostre e tanto altro per un fine settimana indimenticabile sotto le stelle cadenti.

  • San Lorenzo a Torino e dintorni

Tutti con gli occhi puntati al cielo stasera per la Notte di San Lorenzo! Il 10 agosto è una delle serate migliori per vedere le stelle cadenti ed ecco qualche suggerimento su dove poterle osservare e gli eventi dedicati.

  • Il Gran Balon di Agosto

L'11 agosto 2024 è in essere, dalle 08:00 alle 17:00, il Gran Balon di Agosto ricco di sorprese con i suoi banchi dedicati all'antiquariato e al vintage.

Musica, concerti e nightlife

  • Maurizio Benedetta al Cacao

Venerdì 9 agosto dalle ore 23.30 è in essere, alla discoteca Cacao, il 28esimo anniversario del dj Maurizio Benedetta.

  • Installazioni di Salvoldi, laboratori e visite serali con concerti al Castello di Agliè

Per tutto il mese di agosto nel Salone di ingresso del Castello di Agliè, all’interno del consueto percorso di visita, saranno visibili le due installazioni costruite dall’artista Raffaele Salvoldi con mattoncini Kapla, sovrapposti l’uno sull’altro senza chiodi, colle o altro tipo di legante, disegnando lo skyline di una città immaginaria che, con lo slancio verticale di guglie fino a 9 metri d’altezza, sembra sfidare le leggi della fisica.

  • Altenote porta la Musica da Camera nei Comuni Montani Olimpici

La Filarmonica TRT porta la musica classica in quota con Altenote, la rassegna estiva di musica da camera realizzata in collaborazione con i Comuni Montani Olimpici della Via Lattea.

  • ChronoSynth, Alessio Alonne ai Musei Reali 

Club Silencio, in collaborazione con l'artista multidisciplinare Alessio Alonne (Buildenberg), presenta ChronoSynth, un progetto innovativo di realtà virtuale che verrà lanciato durante l'evento Una Notte al Museo.

Spettacoli teatrali, cinema e intrattenimento

  • Cinema all'aperto nel prato dell'Imbarkino

Dal 7 luglio all’11 agosto appuntamento a Imbarkino con sei proiezioni all'aperto ogni domenica sera alle 21.30. Anche quest’anno gli amanti del cinema potranno godersi una selezione di film sotto le stelle seduti sul prato dell'Imbarchino.

  • Sestriere Film Festival 2024

La quattordicesima edizione del Sestriere Film Festival si svolge da sabato 3 a domenica 11 agosto presso il Cinema Fraiteve di Sestriere, la sala cinematografica più alta d'Europa a 2.035 metri di altitudine. Il concerto finale si svolgerà al Rifugio Alpette domenica 11 agosto alle 11.30.

  • Princesa: Vladimir Luxuria al Forte di Exilles

Sabato 10 agosto alle ore 21.30, al Forte di ExillesVladimir Luxuria diventa Princesa, protagonista assoluta dello spettacolo che Fabrizio Coniglio ha tratto dalla storia vera di Fernanda Farias de Albuquerque, trans brasiliana la cui tormentata vita fu raccontata un un'autobiografia scritta a quattro mani con Maurizio Iannelli.

  • Accademia dei Folli arriva a Bardonecchia con la stagione estiva di Scena 1312

Dal 6 al 10 agosto la compagnia torinese Accademia dei Folli si trasferisce in alta quota a Bardonecchia, per tre appuntamenti della stagione estiva di Scena 1312rassegna di musica-teatro promossa dal Comune di Bardonecchia.

Food & Drink

  • Cena sotto le stelle con la chef Giorgia Serrani da Eataly Lingotto

Si sta avvicinando la notte di San Lorenzo, una delle più romantiche e sognanti dell'anno: in questa occasione, la sera del 10 agosto Eataly Lingotto ha pensato a una cena speciale per godere di questa notte magica con l'Executive Chef Giorgia Serrani che firmerà un menu estivo a base di pesce, con ingredienti freschi e di stagione. Anche da Eataly Pinerolo è possibile poter cenare sotto le stelle.

  • Food Village a Cantoira

Dal 9 all'11 agosto arriva il Food Village by Different Events a Cantoira (TO), nella località Trambié con ingresso libero e gratuito. Una 3 giorni all'insegna del buon cibo e dell'ottima musica: non mancherà come di consueto Artigian Gusto con tantissimi banchi di artigianato e prodotti tipici di qualità da tutta Italia. Grazie alla Pro Loco Cantoira per il contributo.

  • La sagra Agnòlot e Tajarin di Giaveno

Dal 3 al 10 agosto è in essere a Giaveno (TO), in occasione dei festeggiamenti di S. Lorenzo, la manifestazione gastronomica Agnòlot e Tajarin, organizzata e gestita dai Volontari della squadra AIB di Giaveno - Valgioie con lo scopo di raccogliere fondi a favore della stessa.

  • Sagra della Pesca Ripiena a Vauda di Rocca Canavese

Da sabato 3 a sabato 10 agosto a Vauda di Rocca Canavese torna la Sagra della Pesca Ripiena: nel primo fine settimana del mese tradizionalmente dedicato alle ferie, la ventiduesima edizione della manifestazione attirerà come sempre migliaia di visitatori, all’insegna dell’allegria e della spensieratezza.

Mostre e Musei

    • Castelli aperti a Torino e in Piemonte domenica 11 agosto 2024

    Prosegue la rassegna Castelli Aperti, l'iniziativa che porta alla scoperta di castelli, manieri, ville e dimore storiche del Piemonte. Domenica 11 agosto sono numerosissimi i castelli che si possono visitare con o senza visite guidate. Ecco di seguito un elenco provincia per provincia dei Castelli Aperti in Piemonte domenica 4 agosto:

    • Bar Stories on Camera

    Dal 25 luglio al 6 ottobre 2024 CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia accoglie negli spazi della Project Room la terza tappa della mostra Bar Stories on Camera, realizzata in collaborazione con Galleria Campari e Magnum Photos: un racconto per immagini, dagli anni Trenta all’inizio degli anni Duemila, del mondo del bar e di quella cultura della convivialità di cui Campari è portavoce dal 1860.

    • Inside Monet all'Orto Botanico di Torino

    Dal primo giugno 2024 al 3 novembre 2024, presso l’Orto Botanico dell’Università di Torino (Viale Mattioli 25, Torino), si terranno i tour di Inside Monet, un’ esperienza in realtà virtuale tra arte e natura, a cura di Way Experience – la media company tra i leader in Italia dei progetti di Virtual Reality nel settore del turismo culturale, vincitrice dell’Oscar dell’Innovazione Premio Angi 2022. 

    • Change! Ieri, oggi, domani. Il Po in mostra a Palazzo Madama

    Dal 27 giugno è in essere, a Palazzo Madama, la mostra Change! Ieri, oggi, domani. Il Po che, insieme a un amplissimo progetto territoriale, intende approfondire il tema della crisi climatica, offrendo una visione sinottica dei cambiamenti millenari lungo il percorso del fiume Po, paradigma di quanto sta avvenendo su scala mondiale. 

    • Margaret Bourke White. L'opera 1930 - 1960 da CAMERA

    Dal 14 giugno al 6 ottobre 2024 gli spazi del Centro accolgono Margaret Bourke-White. L’opera 1930 - 1960, un percorso espositivo a cura di Monica Poggi che attraverso 150 fotografie racconta il lavoro, la vita straordinaria e l’altissima qualità degli scatti di Bourke-White, capace di raccontare la complessa esperienza umana sulle pagine delle riviste a grande diffusione come LIFE – di cui la mostra presenta una ricca selezione – superando con determinazione barriere e confini di genere.

    • Paesaggi. Landscapes: il progetto culturale di Museo Egizio e di Gallerie d'Italia Torino

    Dal 13 giugno al 12 settembre 2024, il Museo Egizio presenta il progetto culturale Paesaggi/Landscapes, ideato in collaborazione con Gallerie d'Italia Torino, in cui la fotografia e la video arte incontrano l'archeologia e l'antico Egitto.

    • Un viaggio lungo le mille miglia al MAUTO

    In occasione del primo traguardo di tappa a Torino della 42esima edizione della Mille Miglia, il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile celebra la corsa più bella del mondo con la mostra Un viaggio lungo le mille miglia: l’esposizione – realizzata in collaborazione con il Museo Mille Miglia di Brescia e visitabile nella project room del MAUTO.

    • Movie Icons. Oggetti dai set di Hollywood in mostra al Museo Nazionale del Cinema

    Sono 120 gli oggetti originali di scena, costumi e memorabilia provenienti dai set cinematografici hollywoodiani in mostra al Museo Nazionale del Cinema con Movie Icons. Oggetti dai set di Hollywood, in essere fino al 13 gennaio 2025, organizzata dal Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con Theatrum Mundi e ospitata all’interno della Mole Antonelliana.

    Continua la lettura

    Argomenti trattati

    Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter