Weekend di Ferragosto a Torino e dintorni: cosa fare e dove andare dal 15 al 18 agosto

DA Giovedì15Agosto2024
A Domenica18Agosto2024

Se stai cercando idee su cosa fare a Torino durante il weekend di Ferragosto, la città offre una varietà di opzioni per rendere speciale questa festività. Dalle passeggiate nei parchi e visite ai musei, alle sagre e agli eventi all’aperto, Torino ha qualcosa per tutti i gusti. Scopri con noi le migliori attività per goderti al meglio il Ferragosto in città.

Dove fare il bagno vicino a Torino e nei dintorni

Chiare, fresche e dolci acque. Prendiamo a prestito il celebre verso di Petrarca per questo breve viaggio tra i laghi balneabili del Piemonte per un bagno, un tuffo, un po' di tintarella e refrigerio.

CONCERTI, MUSICA E NIGHTLIFE

  • Concerto di Ferragosto con l'Orchestra Loris Gallo a Sestriere

Il 15 agosto alle ore 16.00 presso Piazza Fraiteve di Sestriere a si terrà il Concerto di Ferragosto. Direttamente da Telecupolepiemonte l’orchestra Loris Gallo intratterrà con il suo show.

  • I sabati del Cacao: Sayonara, Sin Filtro e Turin International Party

Sabato 17 agosto alla discoteca Cacao è in essere I sabati del Cacao con SayonaraSin FiltroTurin International Party dalle ore 23.00.

SPETTACOLI TEATRALI E CINEMA ALL'APERTO

  • Cinema sotto le stelle, rassegna estiva al Planetario di Torino

Dal 16 agosto al 6 settembre, tutti i venerdì sera, presso il Planetario di Torino (Via Osservatorio, 30), torna la rassegna estiva Cinema sotto le stelle, serate da vivere sotto un cielo di stelle e nel fresco della collina torinese.

  • Mistero Buffo con Matthias Martelli al Forte di Exilles

Mistero Buffo, testo iconico della coppia Dario Fo e Franca Rame, è portato in scena da Matthias Martelli al Forte di Exilles.

  • ImbarKino. Il Cinema nel prato

Domenica 18 agosto verrà recuperata la proiezione di About Last Year (2023) - film italiano dei registi Dunja Lavecchia, Beatrice Surano e Morena Terranova – inizialmente prevista per il 7 luglio e rinviata per maltempo.

VISITE GUIDATE, APERTURE STRAORDINARIE, MUSEI E MOSTRE

  • Ferragosto al Museo con GAM, MAO e Palazzo Madama

Giovedì 15 agosto GAM, MAO e Palazzo Madama aperti con orario regolare e tariffe speciali1€ per le mostre temporanee dei tre musei e per le collezioni di MAO e Palazzo Madama. Le collezioni permanenti della GAM sono chiuse per riallestimento ma le mostre tutte visitabili.

  • Venaria Reale festeggia Ferragosto e la Festa patronale della città

Il complesso della Venaria Reale (Reggia, Giardini e Castello della Mandria) resta aperto giovedì 15 agosto 2024, giorno di Ferragosto, dalle ore 09.30 alle ore 19.00, con ultimo accesso alle ore 18.00. Anche alla vigilia di Ferragosto, mercoledì 14, viene proposta un'apertura speciale in occasione della Festa patronale.

  • Castelli aperti a Torino e in Piemonte

Prosegue la rassegna Castelli Aperti, l'iniziativa che porta alla scoperta di castelli, manieri, ville e dimore storiche del Piemonte domenica 18 agosto.

  • Cupola della Basilica di Superga: ritornano le aperture serali

Per l'estate 2024 ritornano le aperture serali della Cupola della Basilica di Superga: ogni venerdì e sabato, dal 21 giugno al 29 settembre, la Basilica di Superga resterà aperta anche di sera (salvo maltempo) per consentire ai visitatori di salire sulla cupola panoramica e ammirare l'arco alpino, le colline e il territorio circostante sotto un cielo stellato.

  • Astronomi per una notte al Castello di Masino

Il 16 e 17 agosto 2024, da trascorrere in compagnia dei giovani astrofili dell’associazione Celestia Taurinorum di Torino, alla scoperta delle stelle e della volta celeste: un’occasione unica per scoprirne tutti i segreti e le curiosità in queste dolci notti di agosto, tra le più suggestive dell’anno.

  • Liberi Tutti: la visita guidata teatralizzata di Ferragosto al Museo Nazionale del Risorgimento

In occasione di Ferragostogiovedì 15 agosto alle ore 11.00 e alle ore 16.00 il Museo Nazionale del Risorgimento propone le visite guidate teatralizzate Liberi Tutti. A cura di Teatro&Società, in Liberi Tutti il pubblico di questa particolare visita teatrale è invitato a guardare le sale del Museo e le sue collezioni da un particolare e privilegiato punto di vista.

  • Bar Stories on Camera
    Dal 25 luglio al 6 ottobre 2024 CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia accoglie negli spazi della Project Room la terza tappa della mostra Bar Stories on Camera, realizzata in collaborazione con Galleria Campari e Magnum Photos: un racconto per immagini, dagli anni Trenta all’inizio degli anni Duemila, del mondo del bar e di quella cultura della convivialità di cui Campari è portavoce dal 1860.

  • Inside Monet all'Orto Botanico di Torino
    Dal primo giugno 2024 al 3 novembre 2024, presso l’Orto Botanico dell’Università di Torino (Viale Mattioli 25, Torino), si terranno i tour di Inside Monet, un’ esperienza in realtà virtuale tra arte e natura, a cura di Way Experience – la media company tra i leader in Italia dei progetti di Virtual Reality nel settore del turismo culturale, vincitrice dell’Oscar dell’Innovazione Premio Angi 2022. 

  • Change! Ieri, oggi, domani. Il Po in mostra a Palazzo Madama
    Dal 27 giugno è in essere, a Palazzo Madama, la mostra Change! Ieri, oggi, domani. Il Po che, insieme a un amplissimo progetto territoriale, intende approfondire il tema della crisi climatica, offrendo una visione sinottica dei cambiamenti millenari lungo il percorso del fiume Po, paradigma di quanto sta avvenendo su scala mondiale. 

  • Margaret Bourke White. L'opera 1930 - 1960 da CAMERA
    Dal 14 giugno al 6 ottobre 2024 gli spazi del Centro accolgono Margaret Bourke-White. L’opera 1930 - 1960, un percorso espositivo a cura di Monica Poggi che attraverso 150 fotografie racconta il lavoro, la vita straordinaria e l’altissima qualità degli scatti di Bourke-White, capace di raccontare la complessa esperienza umana sulle pagine delle riviste a grande diffusione come LIFE – di cui la mostra presenta una ricca selezione – superando con determinazione barriere e confini di genere.

  • Paesaggi. Landscapes: il progetto culturale di Museo Egizio e di Gallerie d'Italia Torino
    Dal 13 giugno al 12 settembre 2024, il Museo Egizio presenta il progetto culturale Paesaggi/Landscapes, ideato in collaborazione con Gallerie d'Italia Torino, in cui la fotografia e la video arte incontrano l'archeologia e l'antico Egitto.

  • Un viaggio lungo le mille miglia al MAUTO
    In occasione del primo traguardo di tappa a Torino della 42esima edizione della Mille Miglia, il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile celebra la corsa più bella del mondo con la mostra Un viaggio lungo le mille miglia: l’esposizione – realizzata in collaborazione con il Museo Mille Miglia di Brescia e visitabile nella project room del MAUTO.

  • Movie Icons. Oggetti dai set di Hollywood in mostra al Museo Nazionale del Cinema
    Sono 120 gli oggetti originali di scena, costumi e memorabilia provenienti dai set cinematografici hollywoodiani in mostra al Museo Nazionale del Cinema con Movie Icons. Oggetti dai set di Hollywood, in essere fino al 13 gennaio 2025, organizzata dal Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con Theatrum Mundi e ospitata all’interno della Mole Antonelliana.

  • Cristina Mittermeier, la Grande Saggezza
    Dal 14 marzo al 1 settembre alle Gallerie d'Italia di Torino appuntamento con la mostra fotografica Cristina Mittermeier. La grande saggezza. Nel corso della sua lunga carriera, Cristina Mittermeier ha viaggiato in ogni angolo del mondo come fotografa, biologa marina e attivista, documentando la bellezza del nostro pianeta e le diverse culture e tradizioni dei suoi abitanti.
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter