Parchi di Torino: le migliori oasi verdi da esplorare in città e nei dintorni

Torino, 19/08/2024.

Torino, una città ricca di storia e cultura, è anche un paradiso verde con parchi che offrono un'oasi di tranquillità e bellezza. Infatti il capoluogo sabaudo vanta una ricchezza di verde pubblico, con 320 km di viali alberati e circa 50 parchi sparsi per tutto il territorio urbano.

Un primato che non è passato inosservato nemmeno a Treepedia, la mappa degli alberi urbani sviluppata dal Senseable Lab del Massachusetts Institute of Technology in collaborazione con il World Economic Forum. Torino si posiziona al 18° posto nella classifica mondiale e risulta essere la prima città italiana per quantità di aree verdi.

Questi parchi pubblici non si limitano al centro storico, ma sono distribuiti in ogni quartiere, offrendo veri e propri "polmoni verdi" con prati, aree attrezzate per bambini, spazi per correre, giocare, prendere il sole, rilassarsi, far divertire i cani e assistere a eventi e spettacoli, specialmente durante l'estate. Scopriamo insieme quali sono!

Parchi in città: ecco dove si trovano

  • Parco del Valentino

Cominciamo dal polmone verde di Torino per eccellenza, ovvero il Parco del Valentino: situato lungo il Po, tra i suoi viali alberati si possono avvistare scoiattoli che si muovono tra gli alberi. All'interno del parco si trovano veri e propri gioielli, come la Fontana dei 12 Mesi, il Borgo Medievale e il maestoso Castello del Valentino, elegante residenza sabauda oggi sede della Facoltà di Architettura.

All'interno del Parco del Valentino c'è il Giardino Roccioso, subito dietro il Borgo Medievale e costruito da Giuseppe Ratti nel 1961 in occasione dell'Esposizione Internazionale e del centenario dell'Unità d'Italia.

Si sviluppa su una superficie di 44.000 metri quadri su cui sono disseminati numerosi giochi d’acqua, ruscelli, stradine, panchine e punti di sosta, piante e aiuole con fiori e sculture del celebre giardiniere-artista di Torino. Un piccolo gioiello dove rilassarsi, passeggiare, leggere un libro e molto altro.

  • Giardini Reali

I Giardini Reali rappresentano un'area verde urbana di straordinario valore monumentale e ambientale, estesa su una superficie di circa sette ettari all'interno dei Bastioni storici. Il primo impianto dei giardini risale all'epoca di Emanuele Filiberto di Savoia (1528-1580), con significative trasformazioni avvenute alla fine del Seicento e nel 1886. Il percorso comprende il Giardino Ducale, situato a nord del Palazzo Reale, il Giardino delle Arti a est, frutto dell'ampliamento voluto da Carlo Emanuele II (1634-1675), e il Boschetto di matrice ottocentesca, nel settore nord-est.

Dal 15 luglio 2021, dopo oltre cinque anni di attesa, i Giardini Reali sono stati completamente riaperti, restituendo questo prezioso patrimonio ai cittadini e agli appassionati di garden art d’autore. Il restauro e la rifunzionalizzazione della Fontana delle Nereidi e dei Tritoni nel Giardino di Levante, del muro di cinta dell'antica fortificazione e dei Bastioni hanno riportato alla luce uno dei luoghi più suggestivi della città, valorizzato per il suo alto valore storico e artistico. I visitatori possono ora esplorare nuovamente gli eleganti viali geometrici, scoprendo meraviglie botaniche, giochi prospettici e sculture, che fungono da naturale estensione del percorso di visita dal Palazzo Reale e dalla Galleria Sabauda, ampliando l'offerta culturale sia all'interno che all'esterno.

  • Parco del Meisino

Di fronte al Parco Colletta si estende la Riserva Naturale Speciale del Meisino, un'area semicircolare delimitata a ovest dal Po e a est dalle prime propaggini collinari. All'interno della riserva, nella zona più vicina al fiume, si trova l'area del Galoppatoio Militare, un tempo utilizzata come poligono di tiro dall'Esercito. Oggi, questa zona è ricoperta da una fitta vegetazione ed è diventata un importante rifugio per l'avifauna.

  • Parco Colletta

Il Parco Colletta è uno dei parchi della città di Torino, esteso su una superficie di 448.000 m². Sia il parco che la via omonima prendono il nome da Pietro Colletta (Napoli 1775-Firenze 1831), generale, uomo politico e storico.

Questo parco si distingue per la presenza del fiume e della sua rigogliosa vegetazione, oltre a 140 orti urbani regolamentati e gestiti dalla Circoscrizione 6. Lungo tutto il parco si snoda una pista ciclo-pedonale, mentre un’area attrezzata offre spazi per pic-nic, sport e gioco: un campo di pallavolo, uno di calcetto e una zona giochi realizzata interamente in legno di robinia, con capanne e altalene fatte di rami e radici. Un parco davvero unico, dove la natura è la protagonista assoluta, sia nella scelta dei materiali che nel design delle aree.

  • Parco Giacomo Leopardi

L'ingresso del Parco Leopardi si trova in corso Moncalieri 147, segnando l'inizio del primo tratto dell'Anello Verde, un suggestivo percorso escursionistico sulla collina torinese, a pochi passi dal centro di Torino.

Un tempo proprietà privata di ville e vigne appartenenti a famiglie nobili e borghesi, dal 1937 il Parco Leopardi è diventato un luogo pubblico. I suoi affascinanti sentieri, che si snodano verso l'alto, sono popolati da filari di platani, sequoie, ginkgo biloba con le sue caratteristiche foglie a forma di ventaglio, il liriodendro dai grandi fiori profumati e molte altre specie di piante. Un vero e proprio spettacolo di colori e paesaggi che cambia con ogni stagione!

  • Parco Dora

Il Parco Dora, situato nell'area di Spina 3 a Torino, è un esempio unico di parco postindustriale. Un tempo sede degli stabilimenti Fiat e Michelin fino agli anni ’90, oggi il parco è caratterizzato da piloni delle vecchie ferriere al posto degli alberi e dal capannone dell'acciaieria trasformato in un'enorme piazza coperta. Situato lungo le due sponde del fiume Dora, nel territorio delle Circoscrizioni 4 e 5, è diventato un punto di ritrovo per gli appassionati di urban-sport come skateboarding e pattinaggio. Un parco diverso dal solito che merita sicuramente una visita.

  • Parco della Tesoriera

Più piccolo e meno conosciuto del Valentino, il Parco della Tesoriera è un'oasi barocca nel cuore di Torino. Questo vasto giardino di circa 75.000 metri quadri, situato tra corso Francia, corso Monte Grappa, via Borgosesia, e via Asinari di Bernezzo, ospita Villa La Tesoriera, progettata dall'architetto Jacopo Maggi, ispirato dalle opere di Guarino Guarini. All'ingresso del parco, si trova il "nonno di Torino," un maestoso platano piantato nel XVIII secolo, considerato l'albero più antico della città.

  • Parco della Pellerina

Il Parco della Pellerina, noto per essere il più grande parco di Torino con una superficie di circa 837.000 metri quadrati, è attraversato diagonalmente dalla Dora Riparia.

Prende il nome dalla storica Cascina Pellerina, risalente al ’600, che si trova ancora nelle sue vicinanze. All'interno del parco, si trova la più ampia area cani della città, oltre a numerose sculture moderne di land art disseminate lungo i suoi percorsi, piste di pattinaggiocampi da tennis.

  • Parco Colonnetti

Sito nella periferia sud della città, il Parco Colonnetti sorge sull'area dell'ex aeroporto di Mirafiori, inaugurato nel giugno 1911 per collegamenti aerei con Milano, Roma e Venezia.

Il parco offre diverse attrazioni, tra cui la Cittadella dei Bambini, un'area attrezzata di circa 1000 mq dedicata ai più piccoli. Per i cittadini, sono disponibili oltre 5 chilometri di percorsi interni, 150 panchine, un’auletta didattica, più di 3000 tra alberi e arbusti, 3 stagni e 4 ponticelli in legno. Inoltre, un geyser con 5 getti d'acqua alti circa 16 metri si trova nell'area tra via Artom e Strada Castello di Mirafiori.

  • Parco di Vittorio

Il Parco di Vittorio, un amato polmone verde situato in viale Monti nel quartiere Lingotto e dedicato a Giuseppe Di Vittorio, è stato recentemente oggetto di una serie di interventi mirati che hanno ampliato le aree dedicate al gioco, allo sport e alla socializzazione, migliorando l'accessibilità e l'utilizzo del parco per tutte le fasce d'età.

  • Parco Sangone

Il parco, inaugurato nel luglio 2007, è frutto della riqualificazione delle sponde del torrente Sangone nel tratto tra Strada delle Cacce e Via Artom. Un percorso lineare principale segue la discesa del terreno, a tratti piuttosto ripida, verso le rive del torrente.

Nella parte est del parco sono stati realizzati orti pubblici regolamentati, sostituendo quelli abusivi presenti in precedenza. Contiguo al Parco Colonnetti di Torino, da cui è separato solo da Strada Castello di Mirafiori, il parco è collegato al Parco Boschetto di Nichelino tramite una passerella ciclopedonale che attraversa il torrente.

  • Parco Cavalieri di Vittorio Veneto (piazza d'Armi)

Il Parco Cavalieri di Vittorio Veneto, inaugurato con questo nome nel 1974, è ancora noto a molti torinesi con l'antico nome di Piazza d’Armi, in riferimento al precedente utilizzo di questo spazio per esercitazioni militari.

Il parco è situato vicino allo Stadio Olimpico, dove ogni domenica si disputano le partite di calcio del campionato, e all'Inalpi Arena che ospita manifestazioni e concerti di artisti nazionali e internazionali. Inoltre è noto per essere un luogo di ritrovo per i torinesi appassionati di podismo e attività motorie.

  • Parco Ruffini

Questo parco, originariamente progettato negli anni Venti e inaugurato il 31 dicembre 1925 con il nome di Parco Principe Gerolamo Napoleone Bonaparte, cambiò denominazione nel 1945 per essere dedicato al noto giurista, ex Ministro e professore universitario, Francesco Ruffini.

Al suo interno si trova il Palazzetto dello Sport, progettato dall’illustre architetto Pier Luigi Nervi in occasione delle celebrazioni per il centenario dell’Unità d’Italia nel 1961. Negli ultimi decenni del Ventesimo secolo, il parco è stato ampliato e interamente pedonalizzato, arricchendosi di nuove specie arboree e di numerosi servizi per lo sport e il tempo libero. Oggi, il parco ospita campi da tennis, calcetto, calcio, una pista di pattinaggio, una rampa per skateboard e un’area attrezzata per la sosta camper.

  • Parco Rignon

Il Parco Rignon era originariamente il parco privato della famiglia Provana di Collegno, ultimi proprietari della Villa Amoretti situata al suo interno. Questo parco storico è caratterizzato da una ricca vegetazione con alberi ad alto fusto: l’ingresso è adornato da un doppio filare di tigli, mentre al suo interno si possono ammirare imponenti esemplari di faggio, quercia e ippocastano.

All'interno del parco si trovano diverse strutture di interesse, tra cui la Biblioteca Villa Amoretti con una sala giornali e riviste (ospitata nell'ex aranciera), un centro di incontro per anziani, e il Salone dei Centomila, accessibile dall'esterno attraverso corso Orbassano.

Parchi naturali nei dintorni di Torino

  • Parco naturale di Stupinigi

Appena fuori Torino, troverete il Parco Naturale di Stupinigi, un'area protetta della Regione Piemonte che si estende su oltre 1600 ettari nei comuni di Candiolo, Nichelino e Orbassano. Il parco si sviluppa attorno alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, una splendida residenza sabauda progettata da Filippo Juvarra.

È il luogo ideale per passeggiare all’aria aperta, esplorando i numerosi sentieri che si snodano nel bosco planiziale, dove si possono ammirare esemplari di farnia, rovere, salice, ontano nero, ciliegio a grappoli e ciliegio selvatico.

  • Riserva Naturale Le Vallere

La zona delle Vallere è un’area attrezzata in Riserva Naturale. Si estende su una superficie di 130 ettari e sorge alla confluenza fra il torrente Sangone ed il fiume Po, nei territori comunali di Moncalieri e, in misura minore, di Torino. La vasta parte dell’area è a disposizione del pubblico con radure e boschetti.

Nella Riserva Le Vallere si trovano anche una area gioco per bambini, due recinti in cui lasciare i cani in libertà, punti di sosta nel verde, un giardino botanico-fenologico ed un attracco idoneo per eventuali traghetti di linea sul Po.

Nella zona confluiscono inoltre alcuni percorsi ciclabili ed a cavallo. All’interno della riserva si trova anche una grande cascina settecentesca (Cascina Le Vallere) che costituisce un bell’esempio di architettura contadina di antica origine.

  • Parco naturale della Mandria

La Mandria, situata a pochi chilometri da Torino, è un'oasi naturale perfetta per trascorrere momenti di relax in un ambiente incontaminato, dove diverse specie di animali selvatici e domestici vivono liberamente.

Questo Parco, riconosciuto come Patrimonio dell’Unesco, offre una vasta gamma di attività: dalle aree attrezzate per picnic, ai percorsi ginnici, naturalistici, a cavallo, in bicicletta e persino in carrozza. Inoltre, il parco ospita regolarmente mostre e manifestazioni culturali, rendendolo una destinazione ideale per chi cerca una combinazione di natura e cultura.

  • Parco della Maddalena

Sulla Collina Torinese si trova il Parco della Maddalena, che comprende il Parco della Rimembranza e il Parco delle Repubbliche Partigiane Piemontesi. Con i suoi 716 metri di altitudine, il Parco della Maddalena rappresenta il punto più alto di Torino. Questo parco è il luogo ideale per passeggiare e ammirare lo splendido panorama, soprattutto dall'ampio piazzale panoramico del Parco della Rimembranza, dove si erge l'imponente Statua-Faro della Vittoria Alata, commissionata nel 1928 dal senatore Giovanni Agnelli per celebrare il decimo anniversario della vittoria dell'Italia nella Grande Guerra.

  • Parco Europa

Il Parco Europa è un parco collinare situato nel quartiere di Cavoretto, un tempo comune autonomo e oggi parte della Circoscrizione 8 di Torino. Apprezzato dai torinesi per il suo splendido punto panoramico, il Parco Europa offre sentieri e percorsi, aree giochi, fontane a cascata e a zampilli. Dai suoi magnifici punti panoramici, è possibile ammirare Torino dall'alto, godendo di una vista mozzafiato sulla città.

  • Parco di Superga

Il Parco naturale della Collina di Superga è un'area protetta che si estende su diversi comuni, compresa Torino. Questo incantevole percorso naturale e paesaggistico offre una straordinaria varietà di flora e fauna, con la maestosa Basilica di Superga che domina dall'alto. Qui, potrete esplorare i numerosi sentieri e immergervi nella natura, scoprendo le meraviglie di questa area protetta sulla collina torinese.

Di Giulia De Sanctis

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter