A Torino ogni weekend è ricco di iniziative per tutti i gusti e per tutte le età e anche quello in arrivo non è da meno. Ma andiamo con ordine: qui di seguito vi segnaliamo alcuni degli eventi da non perdere e cose da fare nel capoluogo piemontese e dintorni.
Dal 23 agosto al 2 settembre inizia la nuova edizione di TODAYS: una serie di eventi e attività in scena a Torino che animeranno la Circoscrizione 6 della Città con un nuovo cuore pulsante nella location del Parco della Confluenza.
Domenica 25 agosto torna Agriflor nella cornice di piazza Vittorio Veneto dalle ore 9.00 alle 19.00 fra le migliori proposte floreali e prodotti agricoli di qualità.
Il Tour de l’Avenir, la corsa a tappe che ha rivelato tanti giovani talenti delle due ruote poi divenuti protagonisti del circuito professionistico, appartiene al patrimonio internazionale del ciclismo e sarà proprio l’Italia, una delle nazioni-faro di questo sport, ad ospitare il finale della 60esima edizione, venerdì 23 e sabato 24 agosto, con due tappe attraverso la regione Piemonte e i territori della Città metropolitana di Torino.
Domenica 25 agosto, a partire dalle ore 20.30, il prato antistante l’Imbarchino si trasformerà per l’ultima volta in un cinema per la proiezione di “About last Year” e “Smoke Sauna Sisterhood”, entrambi del 2023, nell’ambito della rassegna ImbarKino – il Cinema nel prato.
Casa Martini a Pessione riapre le sue porte con nuove attività e, per il weekend del 23, 24 e 25 agosto 2024, presenta la Martini Cocktail Experience, una masterclass per imparare a creare cocktail come un vero Bartender.
Domenica 25 agosto la Fiera Patronale dedicata a San Donato torna a Pinerolo con un intenso programma: per tutto il giorno bancarelle, eventi e tornei sportivi occuperanno vie e piazze del centro città mentre Piazza D’Armi, in passato sede dei Concorsi Ippici Internazionali, sarà dedicata alle esibizioni dei Circoli Ippici del Pinerolese in una giornata equestre che vedrà il cavallo indiscusso protagonista.
Per l'estate 2024 ritornano le aperture serali della Cupola della Basilica di Superga: ogni venerdì e sabato, dal 21 giugno al 29 settembre, la Basilica di Superga resterà aperta anche di sera (salvo maltempo) per consentire ai visitatori di salire sulla cupola panoramica e ammirare l'arco alpino, le colline e il territorio circostante sotto un cielo stellato.
La Reggia di Venaria con i suoi Giardini e le mostre in corso prolungano ogni venerdì e sabato (e mercoledì 14 agosto, vigilia di Ferragosto e Festa di Venaria) l'orario di apertura al pubblico fino alle ore 23.00 con biglietto speciale.
Fino al 6 settembre, tutti i venerdì sera, presso il Planetario di Torino (Via Osservatorio, 30), torna la rassegna estiva Cinema sotto le stelle, serate da vivere sotto un cielo di stelle e nel fresco della collina torinese.
Fino al 6 ottobre 2024 CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia accoglie negli spazi della Project Room la terza tappa della mostra Bar Stories on Camera, realizzata in collaborazione con Galleria Campari e Magnum Photos: un racconto per immagini, dagli anni Trenta all’inizio degli anni Duemila, del mondo del bar e di quella cultura della convivialità di cui Campari è portavoce dal 1860.
Di Giulia De Sanctis