Il Circolo dei Lettori di Torino compie 18 anni: il programma dell'autunno 2024

Torino, 10/09/2024.

Vivere è anche, soprattutto questo: trasformarsi. Ogni giorno che passa, ogni minuto trascorso ci cambia, ci fa diventare qualche cosa d'altro. Vivere significa scoprire continuamente il mondo, trovarvi sempre qualcosa di nuovo da vedere, ascoltare e attraversare. Siamo tutti fatti di tante vite. Il Circolo dei lettori compie 18 anni e racconta tante vite e i loro mutamenti inaugurando Come crisalidi. lèggère trasformazioni, la stagione 2024/2025 della Fondazione Circolo dei lettori: uno sguardo sulle metamorfosi del nostro tempo e delle nostre vite, giorno dopo giorno. La Fondazione Circolo dei lettori, tra Palazzo Graneri della Roccia, sede e cuore della programmazione culturale a Torino, il Circolo dei lettori a Novara, il Circolo a Verbania e il Circolo della musica a Rivoli costruisce un involucro di racconto e immaginazione, un dialogo permanente che fino all’estate 2025 ogni giorno porta scrittori e scrittrici, voci del pensiero e delle culture, a incontrare lettori e lettrici

Il Circolo dei lettori è in città da quel luminoso 2006: da un’idea di Antonella Parigi realizzata grazie alla Regione Piemonte, una Torino vibrante per la gloria olimpica dava il benvenuto a un luogo nuovo, dedicato ai libri, ai lettori e alle lettrici, agli editori, quelli storici - della città e del Paese - ma anche a quelli meno conosciuti ma fondamentali. Da quell’ottobre 2006, il Circolo dei lettori è diventato un’isola felice per chi mette il libro al centro del proprio quaderno dei desideri: tutti i giorni, per dieci mesi all’anno, uno spazio in cui la felicità e la possibilità di ascoltare e incontrare autori e autrici dal mondo e dall’Italia diventano realtà.  Sabato 5 ottobre le sale di Palazzo Graneri della Roccia si accendono per la festa dei 18 anni del Circolo dei lettori. La giornata inizia alle ore 11 con I giornali, spiegati bene, la rassegna stampa del Post, appuntamento fisso in via Bogino dal 2018, oggi con il direttore Luca Sofri e Luca Misculin, voce di Morning Weekend.

Nel pomeriggio (h 17) al Circolo arriva Abracabook, il progetto della Scuola Holden che ha portato i Book Party anche a Torino, sulla scia dei raduni nati a Brooklyn nel maggio 2023 dal gruppo Reading Rhythms. Al centro di Abracabook c’è l’idea che la lettura possa essere un atto di condivisione. Il Book Party è a tema Come crisalidi: a chi partecipa è chiesto di portare con sé il libro che ha cambiato la propria vita di lettore e lettrice. A seguire, la scrittrice Greta Olivo e altri ospiti guidano una conversazione collettiva per confrontarsi sull'esperienza appena vissuta insieme. La sera le stanze del Circolo si accendono per una grande festa, curata da Giovanni Messina Events, aperta a Torino, al mondo, a chi ama e chi non conosce il Circolo dei lettori. 

«Molto di questa nuova stagione ruota intorno al fatto che il Circolo diventa maggiorenne. Non è, e non potrebbe essere, una ricorrenza qualsiasi ed io sono orgoglioso di celebrare questo compleanno da presidente della Fondazione. Compiere 18 anni significa acquisire maturità e consapevolezza: e sicuramente il Circolo lo ha fatto. Maturità e consapevolezza non devono essere punti di arrivo, ma piste di decollo. Ricorderemo quindi i traguardi raggiunti ma, soprattutto, lanceremo le sfide del futuro. Di una cosa sono certo: il Circolo non smetterà di crescere, di espandersi, di progettare, promuovere e diffondere Cultura, con la C maiuscola» commenta Giulio Biino, presidente della Fondazione Circolo dei lettori.

«Diciotto anni sono un'età meravigliosa, ancora più irripetibile di tutte le altre. Il mondo si spalanca, diventa uno sconfinato spazio di esplorazione. E di colpo tutto cambia, tutto diventa più grande ma anche più a portata di mano, occhi e cuore. Tutto si apre, come il mondo quando la crisalide esce dal suo bozzolo. Questo significa crescere, trasformarsi, trovare ogni giorno un mondo diverso. I diciotto anni del Circolo dei lettori saranno un lungo e spettacolare momento di scoperta: libri, idee, pensieri nuovi e antichi, approfondimento e allegria»  è la sintesi del pensiero di Elena Loewenthal, direttore della Fondazione Circolo dei lettori. 

Il programma del Circolo dei Lettori

Come crisalidi. I 18 anni della Fondazione Circolo dei lettori 

Come crisalidi. lèggère trasformazioni è il filo di seta che racconta la maggiore età del Circolo e dei suoi spazi, una palestra di libertà e immaginazione che mette al centro la letteratura e i libri, in un continuo esercizio di costruzione di una comunità transgenerazionale della cultura. Il 10 settembre  Come crisalidi, la prima della stagione della Fondazione Circolo dei lettori a Palazzo Graneri della Roccia (h 18), apre con la lezione di Viola Ardone: la scrittrice racconta la letteratura come un processo di metamorfosi e parla di quel desiderio di cambiare che si può mettere in pratica leggendo. A seguire, lo scrittore libico Premio Pulitzer Hisham Matar (in videocollegamento) dialoga con Antonella Lattanzi sul nuovo romanzo Amici di una vita, Einaudi. Franz Kafka ha raccontato una delle trasformazioni più inquietanti che si siano potute leggere: il programma di Come crisalidi prosegue al Circolo a Torino con il dialogo intorno a La Metamorfosi tra Chiara Valerio e Anita Raja, traduttrice del capolavoro kafkiano nella nuova versione bilingue edita da Marsilio (12 settembre h 18). 

Il potere salvifico della natura e dell’arte è al centro della storia di rinascita di Irene, protagonista di Il Bird Hotel, nuovo romanzo edito da NNE della scrittrice e giornalista americana Joyce Maynard (18 settembre h 18.30 in dialogo con Martino Gozzi). Fernando Aramburu nel nuovo romanzo Il bambino, Guanda, a partire da una tragedia di cronaca avvenuta nel 1980, racconta le relazioni di una famiglia che deve affrontare la peggiore delle tragedie (24 settembre h 18.30 con Elena Loewenthal).  Non sono forse gli alberi a poter raccontare il passaggio terreno degli umani? Ne Il gelso di Gerusalemme, Feltrinelli, Paola Caridi scrive storie di uomini e donne tra i giardini del Medio Oriente e del Mediterraneo intrecciandole a fili di crisalidi (1 ottobre h 18 in dialogo con Fabio Geda).

Dimmi di te, Einaudi, è il nuovo romanzo di Chiara Gamberale, nel quale la  protagonista Chiara si domanda: sono riuscite le altre persone a fare pace con i cambiamenti della vita? (1 ottobre h 21, con Elena Masuelli). Giulia Caminito ne Il male che non c’è, Bompiani, scrive del potere dell’immaginazione e dell’infanzia, raccontando la storia del giovane Loris, che, abitato da un dolore nascosto, sprofonda in una disperata solitudine, che diventa passaggio necessario per rinascere (8 ottobre h 19 in dialogo con Simonetta Sciandivasci). Francesca Giannone, autrice di La portalettere, racconta il nuovo Domani, domani, edito sempre da Nord: la storia di una passione che prima unisce e poi divide un fratello e una sorella, delle decisioni prese ascoltando la mente o il cuore, ma anche la storia di un'Italia che sta scoprendo un improvviso benessere, (9 ottobre h 21 con Elena Masuelli). Stephen Amidon, autore statunitense di Il Capitale umano e del recente I figli del silenzio, Mondadori, racconta l’adolescenza in una lezione speciale in collaborazione con Scuola Holden (22 ottobre h 18).

Il ciclo Come crisalidi si completa con una serie di incontri in cui autori e autrici dialogano con ragazzi e ragazze tra i 15 e i 25 anni, all’interno di Parole in tazza grande, progetto di avvicinamento alla lettura a cura della Biblioteca Archimede di Settimo Torinese e della Fondazione ECM. Inizia Antonio Pascale in un dialogo intergenerazionale sul tema ambientale, sulle azioni perpetrate dall’uomo nel corso della storia e su quelle necessarie per una rivoluzione nel modo di affrontare il futuro del pianeta (17 ottobre h 18.30).

Esperance Hakuzwimana, nel nuovo Tra i bianchi di scuola. Voci per un’educazione accogliente, Einaudi, raccoglie voci necessarie a un’educazione accogliente e disegna una guida per la scuola che sempre più ha a che fare con una realtà multietnica (23 ottobre h 21). Sul tema dell’identità di genere è costruito il dialogo a partire dal libro di Isa Borrelli Gender is over, Feltrinelli (7 novembre h 18.30), pensato per riflettere sulla rivendicazione di valori universali come la libertà di autodeterminazione e di scelta sulla propria esistenza.

I libri, gli scrittori e le scrittrici  

Il Circolo è soprattutto libri, le persone che li immaginano e le persone che cambiano incontrandoli, lettrici e lettori. Tra fine estate e l’autunno a Torino arrivano a raccontare romanzi e opere: il due volte Premio Strega Sandro Veronesi con Settembre nero, La nave di Teseo (23 ottobre h 18). Michele Masneri con Paradiso, pubblicato da Adelphi (11 settembre h 18 con Simonetta Sciandivasci), Francesca Pellas con Tutto deve brillare di Blackie (11 settembre h 21 con Simonetta Sciandivasci), Gustavo Zagrebelsky con Il dubbio e il dialogo, Einaudi (18 settembre h 18 con Ezio Mauro), Paolo Nelli con Sindrome da assicuratore, La nave di Teseo (16 settembre h 18), Carlotta Fruttero con Alice ancora non lo sa, Mondadori (19 settembre h 18), Beatrice Salvioni con La Malacarne, Einaudi (10 ottobre h 19), Francesca Santolini con Ecofascisti, Einaudi (16 ottobre h 18). Le nuove voci e i debutti recenti: Beatrice Sciarrillo con In trasparenza l’anima, 66thandsecond (16 settembre h 18.30 con Giulia Muscatelli),  Alessandro Refrigeri con Cesare Beccaria contro la bestia, Accento (17 settembre h 18.30 con Eugenio Giannetta), Marta Aidala con La Strangera, Guanda (2 ottobre h 20.30 con Davide Longo e Alberto Infelise). 

I festival del Circolo: Scarabocchi, Torino Spiritualità, Radici, Festival del Classico


Accanto a
Come crisalidi, la stagione della Fondazione Circolo dei lettori si arricchisce con i suoi grandi festival, ideati e organizzati tra il Circolo, luoghi delle arti e della cultura a Torino e a Novara. Si inizia dal fine settimana del 14 - 16 settembre, a Novara con Scarabocchi, 7. edizione di Il mio primo festival; la XX edizione di Torino Spiritualità è in calendario dal 25 settembre al 29 settembre (anteprima il 12 settembre). Dal 24 al 27 ottobre è tempo della 2. edizione di Radici, il festival dell’identità (coltivata, negata, ritrovata) a cura di Giuseppe Culicchia (anteprima il 14 ottobre). Dal 28 novembre al 1 dicembre, l’appuntamento è con il Festival del Classico, presieduto da Luciano Canfora

Le regine del brivido: il terrore è donna

Tra ottobre e novembre, alcune tra le voci italiane della letteratura raccontano altrettante scrittrici che hanno sfidato il canone letterario e si sono cimentate con il fantastico e il perturbante affascinando intere generazioni di lettrici e di lettori.

Simona Vinci si dedica a Shirley Jackson, autrice di alcuni tra i più celebri e disturbanti racconti della letteratura americana moderna (8 ottobre h 18), Nadia Fusini analizza l’opera di Mary Shelley, che con il suo Frankenstein ha consegnato all’immaginario collettivo la figura del mostro (22 ottobre h 18), Chiara Valerio offre una rilettura del vampiro di Anne Rice (29 ottobre h 18) mentre Loredana Lipperini svela l'oscura potenza, troppo spesso sottovalutata, di Daphne Du Maurier (5 novembre h 18). 

I gruppi di lettura

La Fondazione inaugura una nuova stagione di incontri dedicata agli amanti della lettura, offrendo un calendario ricco e variegato. I gruppi di lettura, da sempre tra le attività fondamentali della Fondazione Circolo dei lettori, si rinnovano con proposte che spaziano dai grandi classici ai temi più attuali. 

Da ottobre, ritornano gli Evergreen, appuntamenti settimanali fissi che, fin dalla sua fondazione, sono alla base della programmazione e dell'identità del Circolo, coprendo un ampio spettro di temi, dalle letterature internazionali alla filosofia, dalla politica all’attualità. Grazie ai gruppi attivi a Torino e a Novara, la stagione si arricchisce di collaborazioni con istituzioni culturali come il Polo del '900, l'Istoreto Giorgio Agosti, con il cui prezioso contributo si approfondirà il tema del colonialismo italiano, con Barbara Berruti e Chiara Colombini che conducono il gruppo Politica e cultura. Il colonialismo italiano (2-9-23-30 ottobre, 6 novembre, h 18); l'Alliance Française, a proposito dell’opera di Annie Ernaux e del concetto di «transclasse», diventato un fenomeno letterario contemporaneo, presenta Transfuges de classe: entre trahison et émancipation (3-10-17-31 ottobre, 7-14 novembre, 5-12-19 dicembre, h 18) guidato da Chloé Thomas.

Anche quest’anno è possibile partecipare di persona, con la Carta Io leggo di Più, iscrivendosi al Circolo, via telefono o via mail. Gli incontri trattano diverse tematiche, offrendo un viaggio affascinante attraverso la cultura e la letteratura. A partire da Autrici, queste sconosciute? (30 settembre, 7-14-21-28 ottobre, 11 novembre,  h 19) con Johnny L. Bertolio alla scoperta delle voci spesso dimenticate della letteratura italiana, per poi addentrarci insieme a Guy Watts nel mondo dei classici in lingua inglese con English tales (1-8-15-22-29 ottobre, 5-12 novembre, 3-10-17 dicembre, h 18) che quest’anno si concentra su una raccolta di racconti di grandi scrittori scozzesi degli ultimi due secoli. Con Café philo. La filosofia come cura di sé (1-8-15-22-29 ottobre, 5-12 novembre, 3-10-17 dicembre, h 19), insieme a Guido Brivio, si filosofa guidati dalla libera curiosità a partire da temi etici o estetici ogni volta diversi. E ancora, il bookclub Burro (9 ottobre, 13 novembre, 11 dicembre, h 19), con Mariachiara Montera, in collaborazione con Eataly, conduce attraverso romanzi gastronomici che uniscono cibo e letteratura, mentre in USA 2024: la rassegna stampa (16-23-30 ottobre, h 19) , in collaborazione con Chora Media, di Francesca Berardi aiuta a comprendere la complessa realtà politica degli Stati Uniti, alla vigilia delle elezioni del 5 novembre. 

Ai gruppi di lettura Evergreen si affiancano cicli di appuntamenti che, essendo online, permettono al Circolo dei lettori di arrivare più lontano: sono i gruppi di lettura Plus, percorsi in quattro, cinque o sei puntate in cui approfondire gli universi letterari di scrittori e scrittrici o uno specifico argomento. Da ottobre, in programma: lo scrittore e giornalista Paolo Di Paolo rilegge la realtà attraverso le lenti speciali di Antonio Tabucchi; la voce dei libri Loredana Lipperini prosegue il viaggio nell'universo immaginifico di Stephen King con una lettura collettiva di It a quasi quarant’anni dalla pubblicazione; insieme alle traduttrici Ilide Carmignani, Franca Cavagnoli e Monica Pareschi si esplora il fenomeno di ritraduzione dei classici stranieri moderni e contemporanei in Italia a partire da quattro grandi titoli (Cent’anni di solitudine, L’inseguitore, Cime tempestose e Il grande Gatsby); la scrittrice e traduttrice Sara De Simone ragiona su alcuni sodalizi al femminile nella storia delle letteratura per ricostruire l'intimità del dialogo fra autrici e l'importanza dello scambio culturale.

Attualità, giornalismo, elezioni USA

Tornano gli appuntamenti cult del sabato mattina con la consueta rassegna stampa del Post, per orientarsi tra titoli, notizie e parole dell’informazione in edicola. I giornali, spiegati bene sono letti dal direttore Luca Sofri e Francesco Costa, vicedirettore e voce di Morning (14 settembre e 16 novembre h 11)  e una puntata con Sofri  e la voce di Morning Weekend Luca Misculin (5 ottobre h 11). 

Tornano anche gli incontri con LIMES, la rivista di geopolitica diretta da Lucio Caracciolo: una volta al mese La mappa del mondo, in collaborazione con YouTrend, approfondisce l’analisi degli equilibri geopolitici contemporanei a partire dai numeri in edicola. Si comincia con Bharat, la strategia dell'India, con Tommaso Bobbio, Lorenzo Di Muro e Valentina Porta (17 settembre h 18.30). 

MicroMega

Nasce un nuovo appuntamento con il giornalismo al Circolo. In un’epoca in cui a dominare sembra essere la reazione superficiale e istantanea dei “like”, riscopriamo il piacere dell’analisi e dell’approfondimento: ogni primo mercoledì del mese le autrici e gli autori di MicroMega incontrano lettrici e lettori per aprire uno spazio di riflessione critica e di dialogo sul nostro tempo. 

Il primo approfondimento, in programma il 9 ottobre alle 18, vedrà a confronto il direttore uscente della rivista Paolo Flores D’Arcais e l’attivista per l’ambiente Federica Gasbarro sulle vecchie e nuove forme di dissenso. A moderare questo e i successivi incontri la nuova direttrice Cinzia Sciuto.

Il 7 novembre (h 21), a seguire il primo martedì di novembre che ogni quattro anni elegge la presidenza degli Stati Uniti, è la serata dedicata alle elezioni americane: Lorenzo Pregliasco e gli analisti di YouTrend commentano la storica sfida Kamala Harris vs Donald Trump, tra riflessioni e ipotesi sul futuro della Casa Bianca, e del mondo. 

Laboratori per bambine e bambini

Da ottobre a dicembre, i sabati pomeriggio al Circolo dei lettori sono dedicati a bambini e bambine con un ricco programma di laboratori creativi. Narrazioni, giochi, scoperte ed esperimenti per ragionare, giocando, intorno alla grande questione «Come sarò da grande?».

Anche nell’autunno 2024, le sale di via Bogino ospitano attività laboratoriali nei quali raccontare storie, esplorare l’arte e giocare insieme, affrontando temi come la felicità, la condivisione, il cambiamento e la giustizia. Quest'anno, centrali figure emblematiche come Frida Kahlo e Yayoi Kusama, oltre che a classici come Alice e Robin Hood, guidano esperienze educative e nello stesso tempo divertenti per i piccoli, dai 5 ai 10 anni, lettori e lettrici.

Le merende sono offerte da Eataly, anche quest'anno partner degli appuntamenti dedicati all’infanzia.

Audible: ascoltare i libri al Circolo 

Nella Sala Artisti di Palazzo Graneri della Roccia, lettori, lettrici, abitanti e affezionate del Circolo hanno una immensa biblioteca audio a disposizione per trascorrere il tempo con i grandi classici e anche con le novità editoriali. È L'angolo dell’ascolto, la biblioteca Audible che offre migliaia di audiolibri, podcast e serie audio originali, a disposizione grazie a due postazioni con cui fruire del catalogo Audible ad accesso illimitato e gratuito

Inoltre, nel corso dell’autunno in programma ci sono due appuntamenti targati Audible: la presentazione di Effetto Eco, avvincente podcast che mescola crime e fantasy, con Francesco Pannofino (18 novembre h 21), e, in occasione della Giornata mondiale delle persone con disabilità, Giulia Ghiretti, atleta paralimpica e medaglia d'oro nei 100 rana alle Paralimpiadi di Parigi 2024, che presenta il suo audiolibro Sono sempre io (4 dicembre h 18).

AI quotidiana  

A due anni dall’avvento di ChatGPT, la chatbot basata sull’Intelligenza Artificiale ad apprendimento automatico sviluppata da Open AI, questo nuovo assistente digitale potenziato, “interfaccia domestica” che rivela solo alcune delle enormi potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, è entrato stabilmente nelle nostre vite. Ma l’AI ha il potere di influenzare o addirittura alterare, non sempre in positivo, innumerevoli aspetti della quotidianità: dalle relazioni sentimentali e sessuali al modo in cui intendiamo l’identità, dall’informazione alla medicina e alla guerra, persino il nostro rapporto con la morte. 

La Fondazione Circolo dei lettori, l’Università degli Studi di Torino, la Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale e il Magazine Intelligenza Artificiale MagIA presentano IA quotidiana, un ciclo di tre incontri per riflettere sul modo in cui sempre più l’AI sta pervadendo la realtà di tutti i giorni. Perché l’AI non è più futuro, è ormai presente.

Il 14 ottobre (h 18) si parte con Sex, lies and AI, un dialogo tra il sociologo Marco Scarcelli e la giornalista Danila Giancipoli, moderati dalla professoressa di Sociologia Marinella Belluati. A seguire, AI e morte sono al centro del dialogo tra il tanatologo Davide Sisto e la semiologa Simona Stano, con la moderazione dell’antropologo Adriano Favole. La rassegna prosegue il 28 ottobre (h 18) con gli incontri Medicina, luci e ombre con il presidente di Fondazione AI4Industry Fabio Pammolli e il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Torino Guido Giustetto; segue AI e i conflitti con la sociologa Francesca Farruggia. L’ultimo appuntamento si tiene il 13 novembre (h 18) con i due dialoghi L’AI influenzerà le elezioni? con il giornalista Fabio Malagnino e la commissaria dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Elisa Giomi; chiude La deriva della tech economy | Utopia o distopia? con le economiste Azzurra Rinaldi e Francesca Coin e il giornalista Paolo Griseri.

A spasso per Torino con...

Fondazione Circolo dei lettori presenta A spasso per Torino con…, un progetto in collaborazione con Città di Torino - Assessorato al Commercio. Giuseppe Culicchia, Elena Varvello, Enrica Tesio e Fabio Geda conducono il pubblico fra i quartieri, le strade, i mercati, i profumi e i sapori della città. Quattro incontri al Circolo dei lettori, da settembre a dicembre, in cui attraverso le storie personali, la letteratura, le parole e le immagini si va alla scoperta di una città vivace, aperta e innovativa.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter