Torino, 25/09/2024.
Ricercare è il titolo della nuova Stagione concertistica 2024/2025 di Pinerolo, curata da Claudio Voghera per la Fondazione Accademia di Musica e richiama l'idea di un impegno costante nel perseguire nuovi obiettivi, ma è anche il nome di una forma musicale antica, precursore della fuga, simbolo della massima espressione contrappuntistica nella storia della musica. È come una fuga in avanti, un progresso che supera le barriere e guarda al futuro.
La stagione presenta un alternarsi di artisti di fama internazionale e giovani talenti pluripremiati, con programmi che spaziano dai grandi classici a proposte contemporanee. Tra le novità, ci sono sette incontri di approfondimento prima dei concerti, intitolati "Inseguire le note", curati dallo stesso Voghera.
La campagna abbonamenti è già partita (rinnovi dal 9 settembre, nuovi abbonamenti dal 16 settembre), e il programma prevede 15 concerti nella storica sala di via Giolitti 7, con un evento finale al Teatro Sociale di Pinerolo.
La stagione si apre l’8 ottobre con il pianista Sergei Babayan, vincitore di prestigiosi concorsi internazionali e docente alla Juilliard School di New York. Il suo programma comprende trascrizioni di canzoni attraverso due secoli di musica. Il giorno successivo, 9 ottobre, Babayan sarà disponibile per un Q&A, offrendo al pubblico la possibilità di dialogare con lui.
Il mese di ottobre prosegue con due appuntamenti: il 13 ottobre, il Quartetto d’Archi del Teatro alla Scala eseguirà un programma dedicato a Beethoven, mentre il 29 ottobre il duo Dillon-Torquati, punto di riferimento per la musica contemporanea, proporrà una serata all’insegna dell'innovazione.
A novembre e dicembre ci saranno 3 concerti da non perdere: il Trio Chagall, ensemble nato in Accademia e riconosciuto a livello internazionale, si esibirà il 12 novembre. Il 26 novembre sarà la volta di Saskia Giorgini, ex allieva dell'Accademia e vincitrice del Concorso Mozart di Salisburgo. Il 10 dicembre, la Camerata Ducale con Guido Rimonda chiuderà l'anno con un concerto in occasione del bicentenario della morte di Giovanni Battista Viotti.
Il nuovo anno si apre con il concerto dei vincitori dell'International Chamber Music Competition "Pinerolo e Torino Città Metropolitana" (14 gennaio), seguito da Filippo Gamba (28 gennaio) e dal Quartetto Indaco (11 febbraio). A febbraio, si esibirà anche Lilya Zilberstein (25 febbraio), icona della scuola pianistica russa.
Tra gli appuntamenti di marzo: l’Oltre Swing Lab Quartet (18 marzo) e un concerto di Luca Magariello, primo violoncello dell’OSN RAI, insieme al pianista Pier Carmine Garzillo (25 marzo). Ad aprile, l’Ensemble La Vaghezza porterà in scena un viaggio nella musica antica (8 aprile), mentre l’Atos Trio, uno dei trii con pianoforte più rinomati, si esibirà il 16 aprile.
Il gran finale si terrà il 5 maggio al Teatro Sociale di Pinerolo, con l'Orchestra da Camera Accademia diretta da Alessandro Milani, primo violino dell’OSN RAI, e Alessandra Avico, primo contrabbasso dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino.
Chi sceglierà l'Abbonamento Fedeltà potrà assistere ai 15 concerti della stagione, oltre al Festival Ravel (13-27 maggio 2025), che celebra il 150° anniversario del compositore con esibizioni di artisti come Enrico Pace, Mariangela Vacatello e Pietro De Maria, insieme ai loro allievi. Nel pacchetto sono inclusi anche il concerto In Crescendo (20 ottobre), dedicato a compositori emergenti, e l’esibizione della Digi Orchestra di CAdMO (19 gennaio), che suonerà in sincronia con un pianista solista.
La stagione è resa possibile grazie al contributo della Regione Piemonte, del Ministero della Cultura, della Città di Pinerolo e della Città metropolitana di Torino, con il supporto di L’Eco del Chisone, Piatino, Yamaha, Streglio e L’Oragiusta.
BIGLIETTERIA
ABBONAMENTI
– Abbonamento FEDELTÀ: 195 €
Ingresso ai 15 concerti della Stagione concertistica 2024/25 e ai 5 concerti di POC-In Crescendo / Cadmo / Festival
Ravel . Rinnovo dal 9/9. Nuovi abbonamenti dal 16/9. L’abbonamento non è nominativo (Puoi condividerlo con qualcuno
e/o prestarlo/cederlo in caso di assenza).
– Abbonamento SCUOLE:
26 € per 6 concerti a scelta. Per informazioni scrivere a noemi.dagostino@accademiadimusica.it
– Gift card: 40 €
Ingresso al concerto del 5/5 al Teatro Sociale e a 2 concerti a scelta della Stagione.
BIGLIETTI – STAGIONE CONCERTISTICA
INTERO
Fondazione Accademia di Musica: 16 € | Teatro Sociale 20 €
RIDOTTO
– Abbonamento Musei, Socio Coop, Unitre, Ali e Gruppo San Paolo, Coro Accademia, ARCI:
Accademia di Musica: 14€ | Teatro Sociale 15€
– Bambini e ragazzi: gratuito sotto i 10 anni | Under 18: 5€ | 19/30 anni: 10€ | Pinecult card: 5€
– Studenti del Conservatorio e dell’Istituto Musicale Corelli: 5€
– Disability Card: Accademia di Musica: 14€ | Teatro Sociale: 15€ e ingresso omaggio per l’accompagnatore
– IN CRESCENDO / FESTIVAL RAVEL / CAdMO
Biglietto unico: 5 €