Teatro Sociale di Pinerolo: la nuova stagione teatrale fra prosa, danza e musica

Pinerolo (TO) Cerca sulla mappa

Torino, 08/10/2024.

Il Comune di Pinerolo, in collaborazione con Piemonte dal Vivo, presenta la stagione teatrale 2024-2025 al Teatro Sociale e al Teatro Incontro. Il nuovo cartellone offre un'ampia gamma di spettacoli di prosa, danza, musica e teatro d’autore, con la partecipazione di artisti di spicco del panorama nazionale. La programmazione è arricchita da appuntamenti dedicati alle famiglie con le rassegne “Il nido del Teatro” e “Di Festa Teatrando”, organizzate dalla compagnia Nonsoloteatro - Unoteatro.

La scorsa stagione ha registrato un grande successo, con 329 abbonamenti venduti e 3157 biglietti singoli, portando a un totale di 6191 presenze al Teatro Sociale, dimostrando l’affetto e l’interesse del pubblico per le proposte teatrali.

La Stagione 2024-2025 di Teatro Sociale 

La stagione si apre il 20 ottobre 2024 con lo spettacolo fuori abbonamento "Dove eravamo rimasti", che segna il ritorno di Massimo Lopez e Tullio Solenghi accompagnati dalla Jazz Company. La serata sarà un mix di musica e risate.

Il 17 novembre 2024, Gad Lerner porterà in scena "Il Sogno di Gramsci", riflettendo sulle prime esperienze e passioni del giovane Antonio Gramsci.

Il 29 novembre 2024, al Teatro Incontro, Enrica Tesio e Andrea Mirò presenteranno lo spettacolo brillante "Il settimo giorno Lui si riposò, io no", che esplora le sfide della quotidianità con umorismo e ironia.

Il 10 dicembre 2024, arriva il classico del teatro mondiale "Il Giardino dei Ciliegi" di Anton Čechov, diretto da Leonardo Lidi. Questo spettacolo fa parte del progetto “Teatro No Limits”, che si impegna per rendere il teatro più inclusivo e accessibile, offrendo audiodescrizioni per il pubblico non vedente e ipovedente.

Il 22 dicembre 2024, Ambra Angiolini sarà protagonista di "Oliva Denaro", tratto dal romanzo di Viola Ardone, una storia di crescita e autodeterminazione con un focus sulle questioni di genere.

Per Capodanno, il 31 dicembre 2024, il Teatro Sociale ospiterà "All That Musical", una serata dedicata ai grandi successi del musical internazionale, con la direzione di Melina Pellicano.

L'anno nuovo inizia l'11 gennaio 2025 con "Racconti Disumani", diretto da Alessandro Gassman e interpretato da Giorgio Pasotti, che esplora il surrealismo di Kafka.

Il 17 gennaio 2025, Filippo Nigro sarà il protagonista del toccante monologo "Every Brilliant Thing (Le cose per cui vale la pena vivere)", che invita alla riflessione sulla vita e sull'amore.

Il 28 gennaio 2025, Andrea De Rosa dirigerà "Edipo Re", che esplora temi eterni come il destino e la colpa.

Il 21 febbraio 2025, Eva Robin's, Beatrice Vecchione e Matilde Vigna interpreteranno "Le Serve" di Jean Genet, un classico “maledetto” che esplora le relazioni umane.

La danza sarà protagonista il 1 marzo 2025 con "Ballade", una serata di coreografie di Enrico Morelli e Mauro Bigonzetti, interpretate dalla MM Contemporary Dance Company.

Il 16 marzo 2025, Elio Germano e Teho Teardo porteranno in scena "Il sogno di una cosa", liberamente ispirato al capolavoro di Pier Paolo Pasolini.

Il 23 marzo 2025, il collettivo teatrale VicoQuartoMazzini presenterà "La ferocia", tratto dal romanzo di Nicola Lagioia, che racconta la complessa storia di una famiglia e una città.

L'8 aprile 2025, "Le Prénom – Cena tra amici" offrirà uno sguardo ironico sulle dinamiche familiari e sociali attraverso una cena che prende una piega inaspettata.

Infine, la stagione si chiuderà il 30 aprile 2025 con "Storie sconcertanti", un recital di Dario Vergassola che promette risate e riflessioni con il suo umorismo tagliente.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter