Sabato 19 e domenica 20 ottobre i motori delle vetture da corsa torneranno a ruggire sulla storica strada che da Susa si arrampica verso il Moncenisio, in un’edizione autunnale inedita della leggendaria gara in salita Susa-Moncenisio. Questo evento, che ha segnato profondamente la storia del motorismo sportivo, si terrà con il consueto patrocinio della Città metropolitana di Torino, riportando in vita una tradizione lunga più di un secolo.
La prima edizione della Susa-Moncenisio risale al 1902, quando Vincenzo Lancia scrisse il suo nome nell’albo d’oro della competizione, diventando il primo vincitore di una gara destinata a entrare nella leggenda. Questa corsa in salita ha infatti contribuito a scrivere pagine indelebili del motorismo, rendendola una delle competizioni più antiche e iconiche al mondo. Da allora, sono passati 122 anni, ma il fascino di questa gara resta immutato, richiamando ancora oggi appassionati e professionisti del settore.
Nel corso degli anni, la gara ha subito modifiche al percorso, pur mantenendo intatto il suo spirito originario. La versione moderna si sviluppa lungo un tratto di 4 chilometri, che parte da Susa, l'antica Segusium romana e medioevale, e segue la Statale 25 del Moncenisio, ripercorrendo una parte dei 22,5 chilometri del tracciato originale, che attraversava l'Italia e la Francia.
Oltre alla sua valenza sportiva, la Susa-Moncenisio riveste anche un importante significato culturale e storico. L'evento, infatti, non solo celebra il motorismo sportivo, ma rende omaggio alla tradizione e alla storia di una delle gare più antiche al mondo. Da diversi anni, un Comitato operativo lavora alla realizzazione della manifestazione, curando non solo gli aspetti tecnici e sportivi, ma anche quelli legati alla conservazione del patrimonio storico della gara. Tra i progetti portati avanti dal Comitato, c’è anche la recente pubblicazione del libro “1902 Susa-Moncenisio: la corsa più antica del mondo”, che racconta la storia e le curiosità di questa leggendaria competizione.
Il logo della Città metropolitana di Torino è stato inserito all’interno del volume, a testimonianza del forte legame tra la gara e l’ente territoriale, che continua a sostenere e promuovere la manifestazione anno dopo anno.
Le giornate di sabato 19 e domenica 20 ottobre saranno ricche di appuntamenti per i partecipanti e per gli appassionati di automobilismo. Le verifiche sportive e tecniche per le vetture in gara si terranno sabato pomeriggio, dalle 15:30 alle 18:30, e la mattina di domenica, dalle 7:00 alle 9:00, presso il piazzale delle scuole elementari di corso Couvert a Susa. Questi controlli sono fondamentali per garantire che tutte le vetture rispettino gli standard di sicurezza richiesti per partecipare a una competizione così impegnativa.
Domenica 20 ottobre, dalle 8:00 alle 20:00, la Statale 25 del Moncenisio sarà chiusa al traffico per permettere lo svolgimento della gara in totale sicurezza. La competizione inizierà ufficialmente alle 11:00 con la ricognizione del percorso, un momento in cui i piloti avranno l'opportunità di familiarizzare con il tracciato e prepararsi alle manche cronometrate.
Alle 13:00, i migliori piloti della specialità si allineeranno al via per la prima delle tre manche cronometrate, durante le quali cercheranno di stabilire il tempo migliore e conquistare il diritto di iscrivere il proprio nome nell'illustre Libro d'Oro della Susa-Moncenisio. La gara, che richiede abilità, precisione e un grande controllo del mezzo, rappresenta una sfida avvincente anche per i più esperti, rendendola una delle prove di maggiore fascino nel panorama delle corse in salita.
La giornata si concluderà alle 18:00, con la cerimonia di premiazione che avrà luogo nel suggestivo Castello della Contessa Adelaide di Susa. I piloti che avranno ottenuto i migliori tempi nelle tre manche verranno premiati, e il loro nome sarà aggiunto alla lunga lista di campioni che, nel corso degli anni, hanno scritto la storia di questa leggendaria competizione.