Blabber
La ventiduesima edizione del C2C Festival (ex Club to Club), che si terrà a Torino dal 31 ottobre al 3 novembre 2024, presenta un programma esclusivo con artisti di spicco della scena musicale avant-pop, molti dei quali si esibiranno in esclusiva italiana.
Serata inaugurale – Giovedì 31 ottobre:
- Dean Blunt, figura elusiva della scena underground globale, celebrerà il decimo anniversario del suo album Black Metal con una rara esibizione.
- Mica Levi, compositrice e collaboratrice di Tirzah, porterà al festival il suo live set, dopo aver composto colonne sonore per film come Jackie e Under the Skin.
- Yaeji, producer americo-coreana, farà il suo debutto con un dj set, presentando brani dal suo album With A Hammer.
- Snow Strippers, duo electro-pop composto da Tatiana Schwaninger e Graham Perez, si esibiranno per la prima volta in Italia.
- Kode9, con uno speciale set per celebrare i 20 anni dell'etichetta Hyperdub.
- Gabber Eleganza e Bill Kouligas completeranno la serata con un set back-to-back.
Venerdì 1° novembre:
- La serata sarà dominata da Arca, artista rivoluzionaria della scena internazionale, che torna a Torino con uno show esclusivo dopo il suo debutto memorabile al C2C nel 2017.
- Darkside (Nicolas Jaar e Dave Harrington) torneranno a Torino, dieci anni dopo la loro esibizione al Teatro Carignano, con il loro mix di elettronica e rock psichedelico.
- Mace presenterà in anteprima il suo spettacolo audiovisivo “Voodoo People”.
- Sega Bodega, irlandese-cileno, farà il suo debutto con un set che fonde hyperpop e UK bass.
- La serata vedrà anche le performance di Kali Malone e Nala Sinephro, rispettivamente con composizioni minimaliste e jazz ambient.
- Lo showcase dell'etichetta Hessle Audio con Ben UFO, Pangaea e Pearson Sound, insieme ad Amaliah e Olof Dreijer dei The Knife.
Sabato 2 novembre:
- Romy degli xx farà il suo debutto in concerto al C2C, dopo essersi esibita come dj nel 2019 e 2022.
- Bicep torneranno con il loro set audiovisivo Chroma, creato in collaborazione con l’artista Zak Norman/Black Box Echo.
- Il sassofonista Shabaka si esibirà in una nuova veste, esplorando lo shakuhachi giapponese con il suo progetto Kofi Flexxx.
- Billy Woods, rapper di New York, farà il suo debutto al festival, noto per l'album Maps.
- Mabe Fratti, talentuosa violoncellista guatemalteca, si esibirà insieme a Sofia Kourtesis, producer peruviana con base a Berlino.
- I Mandy, Indiana, band post-punk di Manchester, arricchiranno la serata con la loro energia.
- A.G. Cook e John Glacier chiuderanno il sabato con le loro innovative performance.
Nella programmazione dello Stone Island stage al C2C Festival 2024, spiccano figure chiave della scena musicale contemporanea. Tra queste, A.G. Cook, fondatore dell'iconico collettivo PC Music, che ha rivoluzionato il pop contemporaneo e collaborato strettamente con Charli XCX, presenterà il suo nuovo album "Britpop". Al suo fianco, John Glacier, artista londinese, fonderà elettronica, pop e rap in una singolare poesia punk, sostenuta da produttori come Flume, Vegyn e Kwes Darko.
Gli altri artisti:
- Delroy Edwards, produttore losangelino, offrirà il suo sound grezzo che mescola techno e house in modo innovativo.
- Il colombiano Verraco porterà un'autentica rappresentazione della latin culture club.
- John T. Gast, con il suo sound esoterico ed esperimentale, esplorerà paesaggi sonori tra ambient e dub.
- Il back-to-back di XIII e Sabla, co-fondatori di Gang Of Ducks, proporrà un viaggio sonoro profondo e meditativo.
Domenica 3 novembre:
- Evilgiane, produttore emergente e fondatore di Surf Gang, noto per il suo stile innovativo, collaboratore di artisti come Earl Sweatshirt, Kendrick Lamar e Baby Keem, si esibirà con un set rivoluzionario.
- Isabella Lovestory presenterà una provocante fusione di reggaeton e pop.
- Il dj set di Miss Jay promette di accendere il dancefloor, sfidando ogni classificazione di genere.
- Infine, grande attesa per il ritorno del catalano John Talabot, maestro dell'elettronica, che offrirà il suo caratteristico mix tra house e ritmi elettronici influenzati dall'indie.