Venerdì 25 ottobre, alle ore 21 la Sala Grande della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino (Corso Galileo Ferraris 266C) ospiterà lo spettacolo teatrale La Città delle Donne - Dialoghi con le Antenate, una rappresentazione che invita il pubblico a esplorare l'essenza della femminilità attraverso le parole delle grandi scrittrici del passato e la forza creativa delle giovani attrici di oggi.
Questa produzione nasce dal desiderio di creare un dialogo tra passato e presente, tra le voci delle autrici come Virginia Woolf, Emily Dickinson, Simone Weil, Saffo e Grazia Deledda e le esperienze personali delle artiste in scena. Un'opera che esplora lo spazio femminile, pubblico e privato, immaginando un luogo dove il corpo e il pensiero delle donne possano unirsi in un viaggio artistico, sociale e umano, necessario per raccontare storie universali e personali, intrecciando destini e biografie. La drammaturgia, guidata dalla regia di Maria Grazia Agricola, con la collaborazione di Marianna Barbaro e Sara Pantaleoni, si propone di ribaltare prospettive, immagini e miti, offrendo una nuova visione del mondo femminile e della sua presenza storica e contemporanea.
La scenografia realizzata da Cristian Perria, con le immagini di Carlo Galfione e la curatela di Lorena Tadorni accompagnerà il pubblico in un percorso visivo unico: una terrazza sospesa tra realtà e immaginazione, tra frammenti di dialoghi e suggestioni visive, che condurrà verso nuovi orizzonti e visioni alternative. Le installazioni visive, curate da Lorena Tadorni, e le proiezioni video di Pietro Luzzati aggiungeranno profondità a questo viaggio, mentre l’accompagnamento musicale di Costanza Bellugi creerà l’atmosfera perfetta per una serata di emozioni e riflessioni.
«Questo spettacolo rappresenta una tappa fondamentale per l'Associazione Choròs. In questa stagione 2024/2025, in cui avverrà la ristrutturazione del nostro Teatro Marchesa, abbiamo trovato accoglienza in altri spazi teatrali della città. Questa ospitalità ci ha permesso di continuare a portare avanti il nostro lavoro artistico e di non interrompere il dialogo con il pubblico che ci segue. La collaborazione con la Città di Torino e la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani non è solo un'opportunità per proseguire nel nostro percorso creativo, ma anche un segno di riconoscenza. Desidero ringraziare di cuore il Teatro stabile per l’ospitalità in Sala Pasolini, la comunità e le istituzioni cittadine che ci hanno sostenuto in questo momento di transizione, dimostrando che l'arte e la cultura possono crescere solo grazie alla condivisione e alla cooperazione.» Maria Grazia Agricola, Presidente dell'Associazione Choròs.
Informazioni e prenotazioni: Per partecipare a questa esperienza, è possibile contattare Francesca Carota al numero 331 4649092 o inviando una mail.