Fiorile, Orti e Fiori in mostra al Castello di Moncalieri

Castello di Moncalieri (TO) Cerca sulla mappa dalle 10.00
DA Sabato09Novembre2024
A Domenica10Novembre2024

Sabato 9 e domenica 10 ottobre, dalle ore 10 alle ore 18, Giardino forbito torna al Giardino delle Rose del Castello di Moncalieri (piazza Baden Baden, 4. Moncalieri - Torino) per la decima edizione di Fiorile - Orti e Fiori in mostra: la manifestazione culturale e vivaistica dedicata al verde in tutte le sue declinazioni. Un'accurata scelta di vivaisti specializzati, di produttori agricoli, di artigiani e di designer animerà il Giardino delle rose del Castello reale di Moncalieri con una kermesse volta al racconto della stagionalità e dell'eccellenza, a corollario di un ricco programma a ciclo continuo.

Eccellenze autunnali
produttori e i vivaisti del territorio, selezionati per stagionalità ed eccellenza, racconteranno l'arrivo dell’autunno e del cambio di stagione in tutto il suo splendore, a latere di una programmazione contestualizzata, attenta all'arte, alla storia, alle tradizioni, alla natura, alla letteratura e alla biodiversità, a cominciare dal territorio e dalla sua memoria. Seguendo il filo della continua riscoperta del genius loci moncalierese un posto d'onore sarà dato alla produzione tipica di queste terre, alle gemme e alle fioriture pronte a sbocciare.

Passeggiate immersive
Tornano le passeggiate immersive e il progetto Cammina Moncalieri con i percorsi realizzati in collaborazione con ASD Andrate Nordic Walking che dal Giardino delle Rose porterà all’azienda vitivinicola Podere la Cardinala, antica villa con una vigna densa di tradizione e bellezza dove si godrà di un ottimo calice di benvenuto e di alcuni prodotti del territorio. Inoltre, si rinnova la collaborazione con i Volontari dei Beni Culturali del Progetto Cultura e Turismo Carignano OdV con un accompagnamento alla visita della Chiesa San Giuseppe (Carmelo di Moncalieri). 

Spazio dell'arte
Per approfondire nuovamente la profonda relazione tra la sfera umana e quella naturale, lo spazio dell'arte ospiterà questa volta l’opera Pioniera di Raffaella Brusaglino, installazione site-specific nata dal suo amore verso la natura.

Laboratori & Workshop
Seguendo il tema della biodiversità, sarà presente il corner didattico curato come sempre dagli Impollinatori Metropolitani e da Beesù. Rappresenteranno il meraviglioso e necessario mondo delle api e degli insetti impollinatori, approfondendo la vita dei loro ecosistemi e l’operosità del loro mondo.
Inoltre, il collettivo Torino Social Knitting terrà un workshop per principianti per imparare le tecniche base dell’uncinetto. Uno spazio dedicato alla condivisione e al relax. 

Talk
Per comprendere la bellezza e le tante potenzialità del territorio moncalierese, che vanta un patrimonio sia arboreo che storico impareggiabile, non mancheranno incontri mirati a raccontarlo.
Primo fra tutti l’appuntamento con Alessandra Viola, che insieme alle nostre eccellenze vivaistiche, esplorerà il potere delle piante e dei fiori.
A seguire, il vivaista e giardiniere Gianpiero Gauna terrà un interessante approfondimento sulla coltivazione delle bulbose in vaso ed in giardino.
Non mancherà poi uno sguardo alla storia e un tributo alla Principessa Maria Letizia, ultima Savoia che abitò il Castello di Moncalieri. Insieme a Giorgio Caponetti e Franca Brezzi Caponetti

Vendemmia a Torino - Grapes in Town
Per approfondire ancor più il mondo enoico moncalierese in collaborazione con Vendemmia a Torino - Grapes in Town si andrà a scoprire Coltivabile, la vigna inclusiva coltivata da ragazzi con il disturbo dello spettro autistico gestita dell’Associazione Autismo e Società.
Inoltre, sempre in collaborazione con Vendemmia a Torino - Grapes in town, saranno proposti sia una Exlusive Blind Masterclassdegustazione alla cieca condotta dal produttore Pietro Monti, ipovedente, consigliere Nazionale della FIVI, sia il talk Cuore e Vino, a cura dell’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione ONLUS

Musica
Non mancherà la musica con il duo ArDuoBop: agile formazione che celebra i protagonisti dell'hard bop, stile predominante fino alla metà degli anni ‘60. Dante Arnoldi sax, Gianni Santoro chitarra. 

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter