Torino Art Week 2024: gli eventi imperdibili in città fra Artissima, C2C ed eventi gastronomici

DA Lunedì28Ottobre2024
A Domenica03Novembre2024

Torino si accende di creatività e sapori: l'Art Week è iniziata e la città si trasforma in un palcoscenico di arte, cultura e gusto! Tra fiere, mostre, concerti ed esperienze gastronomiche, questa settimana offre un'immersione totale nel mondo dell’arte, con eventi imperdibili come Artissima, il Salone OFF Food Topic e le colazioni in galleria. Scopri cosa non perdere per vivere al meglio la settimana dell'arte torinese!

Fiere d'arte

  • Artissima

Artissima, unica fiera in Italia esclusivamente dedicata all'arte contemporanea, presenta la trentunesima edizione diretta per il terzo anno da Luigi Fassi e realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo. Il titolo e tema di quest'anno è The Era of Daydream e si svolgerà all'Oval del Lingotto dal 1° al 3 novembre. 

  • Flashback Art Fair

Negli spazi di Flashback Habitat, in corso Lanza 75, si svolgerà dal 31 ottobre al 3 novembre la 12esima edizione di Flashback Art Fair dal titolo Equilibrio?, la quale esplorerà il concetto in ambito artistico, sociale e politico.

  • The Others Art Fair

Dopo quattro anni al Padiglione 3 di Torino Esposizioni, The Others, la fiera d’arte indipendente ideata da Roberto Casiraghi e Paola Rampini con direzione artistica di Lorenzo Bruni, torna dal 31 ottobre al 3 novembre nella sua XIII edizione, ospitata al Centro Internazionale di Formazione dell’ILO nel Parco del Valentino.

    • Paratissima

    Dal 31 ottobre al 3 novembre 2024, Paratissima festeggia vent’anni di esplorazione nell'arte contemporanea in una nuova location, gli Uffici | SNOS. Questa edizione speciale coinvolgerà oltre 350 artisti tra arti visive e digitali, offrendo al pubblico un'esperienza immersiva. Non solo fiera, Paratissima VENTI guarda al passato con orgoglio e al futuro con slancio, pronta a scoprire nuovi orizzonti e a dare spazio ai creativi di domani.

    • Diffusissima

    Diffusissima ritorna per la terza edizione, trasformando la città di Torino in un museo diffuso fino al 3 novembre. Quest’anno l'evento si concentrerà nel quartiere Barriera di Milano, portando l'arte contemporanea anche in spazi non convenzionali con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico attraverso eventi, workshop e vernissage. La direzione artistica, curata da Alyona Kosareva e Massimo Gioscia di Artàporter, esplora il tema "Beyond Art", affrontando grandi cambiamenti come l’Intelligenza Artificiale e la nuova socialità.

    • Apart Fair

    Dal 30 ottobre al 3 novembre, la Promotrice di Belle Arti ospita nuovamente Apart Fair. Questa fiera presenta opere che spaziano dall’archeologia all’arte contemporanea, e dall'Europa all'Asia e all'Africa, con l'obiettivo di mostrare come l'arte antica possa dialogare con il presente e generare nuovi significati.

    Mostre, musica ed eventi gastronomici collaterali

    • Cypren Galliard - OGR Torino

    L'1 novembre, durante la Torino Art Week 2024, le OGR Torino presentano l'exhibition soirée per l’inaugurazione di Retinal Rivalry, la personale dell’artista Cyprien Gaillard, curata da Samuele Piazza. Il nuovo video dell'artista parigino trasforma il mezzo filmico in scultura e sarà esposto per la prima volta in Italia, dopo il debutto alla Fondazione Beyeler di Basilea. La mostra, aperta fino al 2 febbraio 2025, offre anche visite guidate gratuite, per un'immersione completa nell'opera e nel percorso creativo di Gaillard.

    • Notte delle Arti Contemporanee

    Sabato 2 novembre, dalle 18 alle 12, per una notte, in tutta Torino, musei, gallerie e spazi per l’arte – aperti fino a tarda sera con ingressi gratuiti e ridotti – performance, installazioni, concerti in tutta la città.

    • Era come andare sul K2 1954 Walking Mountains - Museo della Montagna

    Durante la settimana dell’arte, anche il Museo della Montagna inaugura la nuova stagione espositiva con una doppia mostra: Era come andare sul K2 1954 e Walking Mountains. La prima ripercorre la storica spedizione che portò per la prima volta alla conquista della vetta, evidenziando il contributo dell'industria italiana, capace di sviluppare in pochi mesi materiali innovativi per l’alpinismo, poi testati dagli stessi alpinisti. 

    • Cambio de fuerza - PAV Parco Arte Vivente

    Venerdì 1 novembre 2024, all’interno della cornice di Artissima, il PAV Parco Arte Vivente di Torino ospita la prima mostra personale in Italia dell’artista ecuadoregno Adrián Balseca (1989), curata da Marco Scotini. La mostra è visitabile fino al 15 febbraio 2025.

    • Mutual Aid - Castello di Rivoli

    Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea inaugura il 31 ottobre 2024 la mostra Mutual Aid - Arte in collaborazione con la natura, un progetto curato da Francesco Manacorda e Marianna Vecellio che resterà aperto fino al 23 marzo 2025. L’esposizione affronta il tema della sostenibilità e della collaborazione creativa tra esseri umani e natura, riunendo opere di artisti dagli anni Sessanta a oggi che esplorano l’interdipendenza uomo-natura.

    • Luci d'Artista

    Torino si illumina di nuovo con le Luci d'Artista, che saranno inaugurate domani alle 18 in piazza Vittorio Veneto con la nuova installazione VR Man di Andreas Angelidakis. Questa 27ª edizione presenta due novità: oltre a VR Man, ispirato alla scultura classica e trasformato in moderna cariatide, anche Scia'Mano di Luigi Ontani nei Giardini Sambuy. Alcune opere hanno cambiato sede: Palomar di Giulio Paolini torna in via Garibaldi dopo dieci anni, Ice Cream Light di Vanessa Safavi debutta in largo Montebello, e Volo su… di Francesco Casorati sarà visibile in via Lagrange.

    • Mary Heilmann e Maria Morganti - GAM

    Alla GAM Torino si aprono due mostre in parallelo: dopo l'inaugurazione della retrospettiva su Berthe Morisot, dal 29 ottobre arriva l’esposizione dedicata a Mary Heilmann, artista nata a San Francisco nel 1940 la cui mostra esplora l'approccio unico di Heilmann alla pittura astratta. La seconda mostra è dedicata a Maria Morganti e comprende opere dal 1988 al 2024.

    • William Blake - Reggia di Venaria

    William Blake, figura centrale dell'arte e della letteratura britannica, è oggi considerato uno dei grandi visionari della cultura mondiale, sebbene durante la sua vita sia stato ampiamente ignorato. La mostra, aperta dal 31 ottobre al 2 febbraio, presenta una straordinaria selezione delle sue opere dalla Tate UK, collocate nel contesto di un’epoca tumultuosa per l’arte e l’immaginazione britanniche. 

    • Salone OFF Food Topic

    Dal 1 al 9 novembre, il Salone OFF Food Topic torna in concomitanza con Artissima 2024. Quest'anno, il tema "il sognare a occhi aperti" ispira chef, pizzaioli e pasticcieri nella creazione di piatti Limited Edition che esplorano il potenziale creativo e visionario della mente umana. Un'occasione per scoprire un mondo culinario onirico, dove le barriere tra immaginazione e realtà vengono infrante, tracciando nuove vie nel gusto e nella presentazione.

    • Crossing - Palazzo Madama

    In occasione di Artissima 2024, Palazzo Madama ha il piacere di presentare il progetto Crossing, una mostra che tiene insieme quattro artisti di diversa formazione e provenienza che hanno accettato di confrontarsi con i maestosi spazi, la storia millenaria e la vastissima collezione di Palazzo Madama. 

    • Arrivare in tempo di Salvo e due nuove installazioni sulla Pista 500 - Pinacoteca Agnelli

    La Pinacoteca Agnelli annuncia la programmazione autunnale del 2024. A partire da venerdì 1 novembre 2024, in contemporanea con Artissima e con l’art week torinese, la Pista 500 accoglierà due nuove installazioni di Monica Bonvicini e Chalisée Naamani, vincitrice del Premio Pista 500 annunciato durante Artissima 2023 e che tornerà quest’anno nella sua seconda edizione. Inoltre dalla stessa data, verrà aperta al pubblico la più grande mostra postuma dedicata all’artista Salvo, intitolata Arrivare in tempo.

    • C2C Festival

    Nel contesto della Contemporary Art Week di Torino, dal 31 ottobre al 3 novembre si terrà la 22ª edizione del C2C Festival con il tema "Living with the Gods", ispirato all’opera di Neil MacGregor. In un’epoca in cui la vicinanza è spesso vista come rischio e l'alterità come minaccia, il festival utilizza suoni sperimentali e performance artistiche per celebrare credenze e pratiche comuni come collante sociale. Qui, la ritualità della festa si manifesta in forme che uniscono gli esseri umani attraverso frequenze sonore e celebrazioni collettive, attraversando generi come pop avanzato, elettronica, rap, rock, jazz e R&B.

    • Manders, Heinze e Enkhtur alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

    Dal 31 ottobre la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo apre tre personali: Silent Studio, la mostra personale di Mark Manders; Your Mouth Comes Second di Stefanie Heinze; Hearsay di Bekhbaatar Enkhtur (illy Present Future 2023 Prize Exhibition). 

    • Chez Paint it Black

    Immagina una libreria trasformata in ristorante per una sera, dove ogni dettaglio, dai tovaglioli alle sedie, è creato da artisti. Questo è il concept di Paint it Black, casa editrice di libri d'arte che, fino al 3 novembre, offre pranzi e cene immersivi con un programma pubblico curato da 26 artisti. Ogni giorno propone un menù diverso, ideato da un artista, in un ambiente dove tutto diventa un’opera d'arte acquistabile.

    • Tour serale di Torino Art Galleries

    L’Associazione TAG - Torino Art Galleries in occasione della settimana dell’arte torinese e in concomitanza di Artissima propone la 28esima edizione della TAG – TORINO ART NIGHT, durante la Notte delle Arti Contemporanee, che si terrà sabato 2 novembre 2024 dalle ore 18 alle 23, un tour tra le mostre proposte dalle gallerie torinesi associate a TAG. Sempre nel weekend ci sarà TAG - Art Coffee Breakfast, dove i visitatori e gli appassionati potranno recarsi nelle gallerie sabato 2 e domenica 3 novembre dalle ore 10 alle ore 12 ed essere accolti dalle “colazioni con l’arte”, evento realizzato grazie alla collaborazione di Lavazza a modo mio, partner d’eccellenza che per il secondo anno sostiene l’iniziativa.

      Continua la lettura

      Argomenti trattati

      Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter