Blake e la sua epoca. Viaggi nel tempo del sogno è la mostra allestita presso le Sale delle Arti della Reggia, dal 31 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025. L'esposizione presenta una significativa selezione di 112 opere provenienti dalla Tate Uk. L’esposizione rappresenta un’occasione imperdibile di ammirare capolavori autentici che rappresentano non solo un momento peculiare dell'arte, dell'immaginazione e della storia britannica, ma anche uno dei vertici dell’espressione artistica di tutti i tempi.
William Blake (1757-1827) è un personaggio di spicco dell'arte e della letteratura inglese. Ignorato quando era in vita, le sue opere visionarie in pittura, stampa e acquerello hanno ispirato intere generazioni e sono ora riconosciute come contributo unico alla cultura mondiale.
Blake ha vissuto un periodo storico rivoluzionario, un’epoca di radicale trasformazione delle idee sull'arte e sull'immaginazione, in cui gli artisti hanno veicolato la loro ispirazione verso territori nuovi e inesplorati. Le raffigurazioni
senza tempo di Blake sono esposte accanto a quelle degli artisti che più lo hanno ispirato, tra cui Heinrich Füssli (che assunse il nome di Henry Fuseli dopo essersi stabilito in Gran Bretagna nel 1765), Benjamin West e John Hamilton Mortimer.
La mostra presenta Blake nel suo contesto, con gli artisti che ha ammirato e che ha influenzato, offrendo una visione entusiasmante di un’epoca di straordinaria originalità e innovazione dell'arte britannica.
Ogni sezione tematica della mostra è incentrata su una selezione di opere chiave di Blake accanto ad altre strettamente correlate di altri artisti, secondo categorie distinte volte a illustrare una diversa dimensione dell'immaginazione poliedrica di William Blake: Incantesimi, Creature fantastiche, Orrore e Pericolo, Il Gotico, Uno sguardo romantico al Passato, Satana e gli Inferi.
Tra le opere principali esposte ci sono Casa della Morte, La Notte della Gioia di Enitharmon, Il Fantasma di una Pulce, Oberon, Titania e Puck con le Fate che Danzano e altre, tutte provenienti dalla collezione della Tate. La mostra include anche un'installazione video commissionata appositamente, realizzata dallo studio di animazione Blinkink e dal regista Sam Gainsborough, che combina 12 delle opere più iconiche di Blake.
Questa installazione offre al pubblico l'opportunità di immergersi nell'universo immaginario dell'artista e di vedere le sue opere su una scala più vicina alle sue ambizioni originali, accompagnate dalla colonna sonora di Aphex Twin. In particolare, viene presentato il dipinto La forma spirituale di Pitt che guida Behemoth, permettendo di concretizzare il desiderio di Blake di creare opere monumentali.
Ingresso compreso nel biglietto Tutto in una Reggia o con i biglietti singoli della mostra:
Intero: 12 euro
Ridotto: 10 euro (gruppi di min. 12, max. 25 persone e quanti previsti da Gratuiti e Ridotti)
Ridotto ragazzi: 6 euro (under 21 -ragazzi dai 6 ai 20 anni- e universitari under 26)
Scuole: 3 euro (classi minimo di 12, massimo 25 studenti, ingresso gratuito per 1 accompagnatore ogni 12
studenti)
Gratuito: minori di 6 anni e quanti previsti da Gratuiti
Diritti di prenotazione sull’acquisto dei titoli d’accesso per i gruppi (minimo 12, massimo 25 persone): 15
euro a gruppo - 7 euro a classe