Torino, 31/10/2024.
Le ricorrenze di Ognissanti e dei Defunti sono alle porte e i cimiteri, come da tradizione, stanno per divenire meta privilegiata di tutte quelle famiglie che desiderano recarsi presso le tombe dei propri cari, per l'occasione.
Per rendere le visite più agevoli, la Città di Torino ha attivato una serie di servizi ed eventi che ne accompagneranno l’afflusso, più intenso che nel resto dell’anno.
Anche quest’anno ad aiutare i visitatori saranno presenti i volontari di Giovani per Torino insieme ai Senior civici, riconoscibili dalla pettorina blu o gialla e muniti di tablet e mappe, per sostenerli nella ricerca delle sepolture e in tutte le necessità di informazione e accompagnamento all’interno dei campi.
Smat sarà presente con distributori d’acqua e Gtt potenzierà le linee per i cimiteri (le linee potenziate sono in fondo all'articolo). Confermato anche l’appuntamento con i momenti musicali della rassegna ‘Appuntamenti con il ricordo’ che accompagnano i giorni della Commemorazione dei Defunti.
I cimiteri e gli uffici saranno aperti dalle 8.30 alle 17.30, fino al 3 novembre; dal 4 novembre, in vigore l’orario invernale con la chiusura anticipata di un’ora (fino alle 16.30). Le linee di bus che servono i cimiteri saranno potenziate.
Al cimitero Parco venerdì 1 novembre alle ore 15.30, presso la Grande Croce, verrà celebrata la Santa Messa officiata dall’Arcivescovo Roberto Repole.
Sabato 2 novembre alle ore 9.15 è in programma la cerimonia istituzionale della Città con il corteo delle Autorità e delle Rappresentanze delle Associazioni Combattentistiche che renderanno ossequio ai caduti sostando alla Grande Croce, alla Lapide dei Caduti in Russia, alla Lapide dei Deportati Ebrei, al Cippo della Deportazione, al Cippo degli Ex Internati, al Campo della Gloria, al Cippo dei Caduti in Guerra della Liberazione, al Monumento delle Vittime Civili, ai Caduti sul lavoro al Monumento dell’Aviazione, al monumento degli Esuli Dalmati ed Istriani ed infine al campo Militari.
Alle 15.30 la Celebrazione della Santa Messa officiata dal Cardinale Severino Poletto.
Fino al 3 novembre all’interno dei cimiteri Monumentale e Parco verrà garantito il servizio di trasporto gratuito con navette (a disposizione carrozzine per chi lo richiede), mentre non sarà permesso l’accesso con le auto e verranno autorizzati a entrare, negli orari consentiti, solo i veicoli muniti di contrassegno azzurro per persone disabili.
In occasione della ricorrenza della Commemorazione dei Defunti, dal 26 ottobre al 3 novembre, è previsto un potenziamento del servizio sulle linee dirette al Cimitero Monumentale e al Cimitero Parco di Torino. L'intensificazione sarà attuata negli orari di apertura dei cimiteri.
Cimitero Monumentale (Torino Nord): sarà istituita una navetta speciale che effettuerà un percorso circolare intorno al Cimitero in sinergia con le linee 19, 19N, 68 e 75 che verranno potenziate.
Cimitero Parco (Torino Sud): potenziate le linee 5 - 5/ e 74.
Il 26, 27 ottobre e 1°, 2, 3 novembre, a causa del forte afflusso di visitatori previsto, non sarà in funzione la linea bus 102 con percorso all'interno del Cimitero Parco: il servizio sarà garantito dal 28 al 31 ottobre e riprenderà la normale attività lunedì 4 novembre.
Nelle giornate sopra indicate in cui la linea 102 non sarà in servizio sarà garantito un servizio di trasporto gratuito con navette all’interno del Cimitero Parco gestito da AFC - Servizi Cimiteriali della Città di Torino.
A Nichelino la linea 1 urbana (1N) sarà gestita, oltreché nelle giornate dal martedì al sabato, anche nelle giornate di lunedì 28 ottobre, venerdì 1° e domenica 3 novembre: in tali giornate la linea sarà gratuita.