Sconfinati, la winter school dedicata allo studio storico delle migrazioni al Polo del '900

Polo del '900 Cerca sulla mappa
DA Martedì05Novembre2024
A Giovedì07Novembre2024

Dal 5 al 7 novembre, il Polo del ‘900 ospita Sconfinati, una winter school dedicata allo studio storico delle migrazioni del XX e XXI secolo. Rivolta a giovani tra i 18 e i 29 anni, l’iniziativa prevede 24 laboratori condotti da esperti, tra cui docenti universitari, ricercatori, attivisti, scrittori e operatori del settore. Promossa dall’Associazione Vera Nocentini e dalla Fondazione di studi storici Gaetano Salvemini, questa attività si inserisce nel programma autunnale del Polo del ‘900.

Durante i laboratori, i partecipanti esaminano le cause delle migrazioni – climatiche, economiche e belliche – e le diverse rotte migratorie, esplorando come i movimenti influenzino i paesi di destinazione. Attraverso una varietà di metodologie storiografiche, gli studenti acquisiscono una visione storicizzata del fenomeno migratorio contemporaneo.

Eventi Pubblici

La winter school si conclude con due eventi aperti al pubblico:

  • Mercoledì 6 novembre, ore 20:30Frontiere americane. Migrazioni, economia e geopolitica all’indomani del voto. Un incontro sulle elezioni presidenziali USA 2024, con discussioni sui temi della geopolitica e dell’economia americana. Gli interventi sono curati da esperti tra cui Giovanni Borgognone e Christopher Cepernich dell’Università di Torino, e moderati da Celeste Satta e Giulia Dellepiane (RAI TGR Piemonte). La serata esplora il panorama politico post-elezioni e le sue implicazioni sulle migrazioni e sugli equilibri internazionali.

  • Giovedì 7 novembre, ore 20:30Sindrome Italia. O delle vite sospese. Uno spettacolo teatrale che racconta l’esperienza delle donne italiane emigrate, le loro sfide e il ritorno in patria. Tiziana Francesca Vaccaro dà voce a storie di vita, cicatrici della migrazione e lotte quotidiane con musiche di Andrea Balsamo e visual di Eleonora Diana.

  • Informazioni Aggiuntive

    • Frontiere americane è condotto da Samuele Moccia della Fondazione Salvemini, con saluti e aperitivo a partire dalle 20:15. L’evento si articola in sessioni sui temi del voto, della politica migratoria ed economica americana, e sul ruolo degli USA nello scacchiere internazionale, con relatori come Adriana Castagnoli e Andrea Braschayko.

    • Sindrome Italia è prodotto dall’Associazione culturale Vera Nocentini, con un’illustrazione di Elena Mistrello a completare il progetto visuale.

    Per maggiori informazioni, contattare il Polo del ‘900 o l'Associazione Vera Nocentini.

    Argomenti trattati

    Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter